Benny ha scritto:
Gianluca ciao e complimenti..... mi sto dando anche io al sun imagin ma le mie sono schifezzuole al confronto delle tue..... cmq... domanda... io ho una dmk21 e dove vedo gli adu? e soprattutto cosa sono questi adu?

Ciao Benny,
gli ADU sono lo strumento + importante nelle mani di uno che fa immagini! ADU sta per "analog to digital unit" e sono una misura dell'intensità del segnale di output di un CCD.
Ora, quando tu ti prepari a fare un'immagine devi conoscerne l'istogramma che è lo strumento che ti permette di calcolare la giusta esposizione. Avrai certo sentito parlare di immagini sovraesposte e sottoesposte: ebbene l'istogramma è quello strumento che, fra le altre cose, ti permette di evitare che le tue immagini siano sotto o sovraesposte
Qualsiasi software di acquisizione che si rispetti DEVE avere la possibilità di avere l'istogramma dell'immagine!
Difficile spiegare in 2 parole come si fa, ma una buona regola per il sole è quella che hai letto nel mio post: non lasciare che il livello degli ADU ecceda il valore di 165-180 ADU. Questo è il valore massimo che puoi leggere nell'istogramma (che normalmente presenta una lettura minima, massima e media degli ADU) se vuoi mantenere le immagini ben esposte.
Purtroppo questa regola non assiste in due circostanze, almeno per ciò che riguarda il sole:
1) quando riprendi un'area dove sono in corso brillamenti
2) quando riprendi le protuberanze e devi necessariamente sovraesporre il disco per far apparire le protuberanze.
Spero che questo non ti abbia confuso ancora di +. Se cerchi su internet troverai molte informazioni su come usare l'istogramma: ricorda solo che è in assoluto lo strumento + importante per chi vuol fare immagini ad un certo livello.
Luca