1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 5634
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, vi propongo un piccolo globulare non molto ripreso: per aumentare un po' la scala d'immagine ho aggiunto una barlow 1,5X al newton portandolo a circa 1900mm di focale con non pochi "sforzi" da parte della povera NEQ-6 :D
Sono circa 70m di luminanza (pose da 5m e 8m cadauna) a 1900mm di focale e R e B a 1200mm di focale (pose da 3m cadauna). Ancora tanto rumore che penso sia dovuto in gran parte alla luminanza a 1900 di focale (0,8 arcosecondi/pixel sono esasperati per il seeing di queste parti); dovrei provare in Bin 2X.
Mi piace la stellona vicino all'ammasso.
Ciao

vaelgran


Allegati:
LRGB.jpg
LRGB.jpg [ 280.3 KiB | Osservato 902 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa si chiama dedizione!! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Alex, ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggetto piccolo e credo difficile, anche per separare bene le stelle, un bel risultato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Fabiomax, prova a "martellarlo" con l'RC, ammesso che ti piacciano i globulari.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valter davvero un oggetto al limite! Complimenti sia per la scelta che per il tentativo eroico di guidare per 3 minuti di posa con EQ6 e il bestio a 1900! :mrgreen:
A proposito che barlow hai utilizzato?
Spero di vedere altri tue riprese di questi soggetti poco attenzionati!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5634
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Diego, Coma Apo 1,5X (Lolli).
A proposito sapete che ottiche utilizza Lolli per le sue Apo? Semplice curiosità.
L'ho usata molto poco però mi sembra abbastanza ben corretta. Il fatto è che pur essendo 1,5X occorre stare attenti con il "tiraggio": montata così con il suo barilotto davanti alla ruota portafiltri "allungava di oltre 3X :shock:
Ho dovuto smontarla, ed applicare solo il gruppo ottico all'interno del naso da 31,8, ed ancora siamo a circa 1,6X.
Ora non appena ritorna sereno voglio provare in bin 2X (1,6"/pixel mi sembra un buon campionamento per la mia zona, raramente scendo sotto 1,8/2"). Oltretutto in bin 2X sopperirei alla caduta di luminosità (il newton da 1200 a 1900 è passato da f/4,7 a f/7,5).
Ciao a tutti

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010