1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso al netto degli oculari mi serve per verificare l'eventuale portabilità come "bagaglio a mano" in aereo, visto che lo acquisterei come strumento da viaggio con valigetta, 3 coppie di oculari di mia scelta (di cui conosco già peso e caratteristiche) e red dot ed il tutto dovrebbe stare nel limite dei "soliti" 7 kg.
Ho notato che solitamente delle specifiche c'è poco da fidarsi, ti sarei grato se potessi pesarlo direttamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tullio 2 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, ma non ho ancora capito se questi binocoli sono tutti uguali ed escono dalla stessa casa produttrice.
Questo del post mi sembra molto carino, e mi piace il sistema a vite, tipo il BA6 per la regolazione della distanza interpupillare.
Ma lo scafo e' verniciato ? Sembrerebbe metallizzato, tipo i Miyauchi.
Invece quello che vende Tecnosky e' verniciato di bianco.
Se non sbaglio Tecnosky non vende quellim a 90 gradi.
Giovanni, vorrei chiederti se gli oculari entrano bene nei portaoculari o se ci sono dei giochi.
Complimenti per lo strumentino, mi fai venire la tentazione di acquistarlo.
Ciao


Ciao Tullio,
sinceramente alla tua prima domanda, non so rispondere, poichè dubito di poter distinguere una verniciatura da una metalizzazione. In effetti questi binocoli si somigliano un po' tutti, e non mi sorpenderebbe che vengano prodotti da una stessa fabbrica, e poi rimarchiati a seconda dell'importatore/rivenditore. In generale, riguardo l'apparente similitudine esteriore tra binocoli, posso suggerirti di leggere il thread #71821 a questo link, dove mi pare che si prenda in considerazione questa cosa: http://tinyurl.com/252tjg

Per quanto riguarda gli oculari: entrano bene sia quelli di serie, che i 31,8mm di altre marche che ho provato (Tele Vue, Parks, Masuyama). Poi per serrarli c'è una ghiera rotante, che elimina i giochi e li centra sul cammino ottico. L'unica seccatura che ho riscontrato, riguarda alcuni oculari che hanno la scanalatura anti-scivolo (come i Nagler 7mm): quando li togli, la scanalatura può andare ad interferire con l'anello di serraggio, ed allora devi allentare di più l'anello per farli uscire. Nulla di grave, solo alcuni giri di vite in più, ma quando sei preso dalla foga dell'osservazione...

Angelo Cutolo ha scritto:
Il peso al netto degli oculari mi serve per verificare l'eventuale portabilità come "bagaglio a mano" in aereo, visto che lo acquisterei come strumento da viaggio con valigetta, 3 coppie di oculari di mia scelta (di cui conosco già peso e caratteristiche) e red dot ed il tutto dovrebbe stare nel limite dei "soliti" 7 kg.
Ho notato che solitamente delle specifiche c'è poco da fidarsi, ti sarei grato se potessi pesarlo direttamente.


Ciao Angelo,
OK, stasera lo peso.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 22 aprile 2011, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
I 2 tipi di binocoli ( 45°-90° ) da 70mm sono dello stesso produttore, sta poi al committente scegliere, tramite la solita commerciale United Optics, il tipo di finitura ed altre eventuali personalizzazioni.
Non ci giurerei invece che, nonostante in Italia siano chiamati entrambi Nexus, sia il 100mm che il 70mm siano figli della stessa produzone.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo,
pensavo anche io la stessa cosa, infatti a me il Nexus 70 sembra piu' un BA6 in miniatura, che un Nexus in versione ridotta.
Giovanni,
abbiamo gli stessi supporti, Manfrotto 055 e testa fluida 128 RC.
Quindi lasci attaccata alla base del binocolo la piastra di aggancio e sgancio rapido, giusto ?
E' una gran comodita' , si monta e smonta in 5 secondi.
Pero' mi par di capire che allo zenit si fa un po fatica.
La 128 RC tiene 4 Kg., il Nexus dovrebbe essere 3,5 kg,.
A sto punto anche io, come Angelo e penso anche tutti gli altri amici del forum, siamo estremamente interessati al peso effettivo di questo strumentino, peso al netto degli oculari e con gli oculari.
Attendiamo tue nuove.
ciao :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo nudo e crudo pesa esattamente 4Kg, gli oculari più grossi 100 grammi l'uno.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente c'è una differenza di peso strutturale tra il 45° e il 90° :? .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio 2 ha scritto:
Paolo,
pensavo anche io la stessa cosa, infatti a me il Nexus 70 sembra piu' un BA6 in miniatura, che un Nexus in versione ridotta.

Direi proprio che tu abbia ragione; basta considerare il fatto che il cosiddetto Nexus (23-41x100) è un doppietto; codesto 70mm a 90° di gvnn64 è un tripletto, come appunto è il 100mm che Astrotech ha sempre commercializzato col nome di Ba6.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Sono tutti Ba6 della unite optics che poi vengono personalizzati per i vari importatori, qui trovate tutto:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ok fonta16, ma credo che si volesse andare un po' più alla radice.
United Optics, dovrebbe essere solo un'azienda commerciale, che fa capo ad un gruppo di fabbriche ottiche, produttrici di binocoli; da qui il suo nome: "ottici riuniti"....
Scorrendo il loro catalogo, ci si accorge che l'offerta è davvero molto ampia.
Peccato davvero non avercela vicino a casa.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anvedi...pure i Flat Field tanto decantati vengono dalla united optics..
http://www.united-optics.com/Products/T ... ieces.html
vengono semplicemente rimarchiati da teknosky.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010