1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due livelli dei fenomeni solari
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Oggi sono riuscito a riprendere la stessa area attiva con stessa focale sia in luce bianca che in h-alfa.
La foto in luce bianca il fenomeno al livello della fotosfera che sta proprio "sotto" quella in idrogeno alfa, la cromosfera. Molto + difficile apprezzare la dinamicità dei fenomeni che si osservano in luce bianca rispetto a quelli in idrogeno alfa ma dalla morfologia il rapporto tra loro è evidente Anche se qui, purtroppo, non mi sono ricordato di girare le immagini per allinearle davvero. Pensate che la densità della cromosfera (quella che si vede in idrogeno alfa) è decine di migliaia di volte inferiore a quella della fotosfera e la sua temperatura è tre volte superiore (circa). Un'enorme massa di plasma incandescente: bestiale :shock:

Purtroppo il seeing è andato progressivamente peggiorando e quando sono arrivato all'idrogeno alfa non era a + buono come prima :evil:

Luca


Allegati:
NOAA11195_04222011_Ha.jpg
NOAA11195_04222011_Ha.jpg [ 217.3 KiB | Osservato 472 volte ]
NOAA11195_04222011_WL.jpg
NOAA11195_04222011_WL.jpg [ 332.91 KiB | Osservato 472 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il sabato 23 aprile 2011, 0:03, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono davvero belli questi paragoni...anzi se tu riuscissi ad allinearli e metterli in dissolvenza sarebbe un lavorone davvero!!!
Ovviamente complimenti per le elaborazioni. Ma soprattutto è interessante vedere proprio queste caratteristiche nelle diverse atmosfere solari!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifiche in tutti i sensi, non ho parole credimi per definire tale bellezza artistica. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime come sempre, grande Gianluca! :wink:

E complimenti per la tua immagine su Spaceweather.... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il venerdì 22 aprile 2011, 23:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tralasciando i complimenti scontati devo farti una domanda,sul sole con gli ADU come ti comporti?
o meglio, riesci a tenerti molto basso senza la comparsa di artefatti?

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marco.Guidi ha scritto:
tralasciando i complimenti scontati devo farti una domanda,sul sole con gli ADU come ti comporti?
o meglio, riesci a tenerti molto basso senza la comparsa di artefatti?

a presto
Marco



Ciao Marco,

grazie per i complimenti anche se tralasciati :)
Per la tua domanda: credo che, mediamente, ci si tenga + bassi che sui pianeti. Io, che riprendo sempre in 12bit sto sui 2600-2700 che in 8bit significa fra i 160 e i 170 ADU. Non so cosa succederebbe se andassi + sotto perché non l'ho mai fatto. Se non sbaglio sui pianeti e meglio stare intorno ai 200 per non avere problemi, ma non ne so molto.
In realtà, in questo specifico caso dell'immagine idrogeno alfa, hai toccato un tasto interessante. Questa è in realtà un'immagine molto difficile in alta risoluzione: si tratta infatti di un'area nella quale avevano (e hanno tuttora) luogo continui piccoli brillamenti (c'è infatti una piccola area che è totalmente sovraesposta, bianca che significa che, mentre filmavo c'è stato un piccolo brillamento) che ti mandano in tilt l'istogramma, il quale legge quello come massimo e non ti aiuta + in nulla. La media non è rappresentativa della "luce" dell'immagine e quindi ti devi affidare all'occhio e sperare che funzioni. Qui ha funzionato perché poi sono riuscito ad ottenere l'immagine :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Angelo Gentile ha scritto:
Magnifiche in tutti i sensi, non ho parole credimi per definire tale bellezza artistica. :wink:


Sempre gentilissimo Angelo. Grazie mille.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Luke1973 ha scritto:
Ottime come sempre, grande Gianluca! :wink:

E complimenti per la tua immagine su Spaceweather.... :wink:



Grazie mille Luke!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ciao e complimenti..... mi sto dando anche io al sun imagin ma le mie sono schifezzuole al confronto delle tue..... cmq... domanda... io ho una dmk21 e dove vedo gli adu? e soprattutto cosa sono questi adu? :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Benny ha scritto:
Gianluca ciao e complimenti..... mi sto dando anche io al sun imagin ma le mie sono schifezzuole al confronto delle tue..... cmq... domanda... io ho una dmk21 e dove vedo gli adu? e soprattutto cosa sono questi adu? :D



Ciao Benny,

gli ADU sono lo strumento + importante nelle mani di uno che fa immagini! ADU sta per "analog to digital unit" e sono una misura dell'intensità del segnale di output di un CCD.
Ora, quando tu ti prepari a fare un'immagine devi conoscerne l'istogramma che è lo strumento che ti permette di calcolare la giusta esposizione. Avrai certo sentito parlare di immagini sovraesposte e sottoesposte: ebbene l'istogramma è quello strumento che, fra le altre cose, ti permette di evitare che le tue immagini siano sotto o sovraesposte :mrgreen:
Qualsiasi software di acquisizione che si rispetti DEVE avere la possibilità di avere l'istogramma dell'immagine!
Difficile spiegare in 2 parole come si fa, ma una buona regola per il sole è quella che hai letto nel mio post: non lasciare che il livello degli ADU ecceda il valore di 165-180 ADU. Questo è il valore massimo che puoi leggere nell'istogramma (che normalmente presenta una lettura minima, massima e media degli ADU) se vuoi mantenere le immagini ben esposte.
Purtroppo questa regola non assiste in due circostanze, almeno per ciò che riguarda il sole:
1) quando riprendi un'area dove sono in corso brillamenti
2) quando riprendi le protuberanze e devi necessariamente sovraesporre il disco per far apparire le protuberanze.

Spero che questo non ti abbia confuso ancora di +. Se cerchi su internet troverai molte informazioni su come usare l'istogramma: ricorda solo che è in assoluto lo strumento + importante per chi vuol fare immagini ad un certo livello.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010