1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Riguardo alla chameleon, ho l'impressione che sia un ottimo prodotto, ma c'è un dubbio che mi tormenta da quando ne ho scoperto l'esistenza :)
Con i pixel così piccolini, nell'hi-res non si tende a sovracampionare praticamente sempre, e di parecchio? non è meglio una camera con pixel da 5-6 micron, anche se magari un pò meno sensibile?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, basta che ti compri la barlow giusta. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie ,

in via prudenziale potrei cominciare con una DMK21 usata , aspettando che in futuro anche le Imaging Source implementi dei ccd più performanti .....

resta il dubbio tra monocromatico e colore , ma per semplicità forse prendo la versione colore senza filtro ir-cut , posso usare il filtro ir-pass anche se il ccd colori ha la matrice rgb ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tecnosky. E' riuscito ad aggirare il problema del codice sbagliato in fattura e quindi le importa di nuovo.

Ottima cosa davvero.
Certo non pensavo che: "Grazie al convertitore analogico a 12 bit sarà possibile riprendere immagini e filmati con una qualità e quantità di dettagli e sfumature notevolmente superiore alle camere a 8 bit."
:mrgreen:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
anpast ha scritto:
Grazie ,

in via prudenziale potrei cominciare con una DMK21 usata , aspettando che in futuro anche le Imaging Source implementi dei ccd più performanti .....

resta il dubbio tra monocromatico e colore , ma per semplicità forse prendo la versione colore senza filtro ir-cut , posso usare il filtro ir-pass anche se il ccd colori ha la matrice rgb ?

grazie
Andrea


E' vero, il software delle imaging source, ic capture, va bene, è stabile, ed è un software pensato proprio per le riprese astronomiche.
Se devi prenderla ti consiglio la mono, ha una marcia in più anche sulla luna, e poi potresti usarla anche come camera di autoguida come faccio io. Purtroppo devi sbatterti di più in fase di acquisizione e prendere ruota e filtri. Tra l'altro vi sono pro e contro particolari delle camere mono e colori, ti conviene provare a cercare le discussioni precedenti perchè è un discorso un pò lunghetto.
Vedi se ti è utile questo mio link con alcune considerazioni di quel tipo:
http://www.guidastro.org/2010/08/giove- ... i-vs-mono/
Non ti consiglio l'uso di un irpass su una camera a coori, per quel tipo di filtro serve la massima sensibilità possibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
la Chamaleon è carente dal punto di vista del software in dotazione


quoto, o meglio ,firecapture sarebbe un bel software, ma io per ora non sono ancora riuscito a farlo lavorare come si deve, la mia impressione è che per usare queste camere, che generano un flusso di dati mostruoso ,occorra mettere in conto anche l'acquisto di un pc assai performante , per intendersi io ho problemi con un core2 duoP8400 e 2gb di ram, xppro......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me non è un problema di performance di computer, ma di ottimizzazione del software.
Ad esempio con firecapture (è in java...) giro con un quad core 3,2 ghz e disco ssd intel a 27/28 fps contro i 30 massimi.
Con una configurazione del genere, dovrei andare ai 30 fps massimi della basler 1300 ma non ci arrivo.
E non è nemmeno pensabile dire che quel pc non è performante abbastanza perchè sotto monta un disco allo stato solido. E' quindi un collo di bottiglia introdotto dal software.
Secondo me qualsiasi portatile con dual core e disco buono con 2/4 gb ram è adatto a far girare bene una basler o chamaleon. Il problema è il software.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, basta che ti compri la barlow giusta. :)


Giancarlo, fin qui ci siamo :)
Ma, ad esempio, col mio Simak (190mm) per non sovracampionare dovrei fare riprese a poco meno di 2500 di focale. Diciamo a 3000 sovracampionando un pochino, che troppo male non fa :)
Con una camera con pixel da 5-6 micron, posso spingermi a 4-5000, che mi sembra più ragionevole.
Quindi, ne deduco che la PGR è perfetta per fare Hi-Res se hai uno strumento (a spanne) intorno ai 300mm o più.
O mi sfugge qualcosa? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che l'ho ancora usata, la Chameleon, più che altro su Sole e Luna, mi sembra che sia e non di poco, superiore alle varie DMK;

sebbene sul sole all'inizio pensassi che i risultati fossero paragonabili alla Imaging Source, adesso trovo che i pixel più piccoli, a parità di focale, diano alle immagini una definizione notevolmente superiore.

Cosa che sulla Luna, a mio parere è molto più visibile; inoltre la maggior sensibilità, si traduce in tempi di posa più brevi, guadagno più basso, e quindi rumore prossimo allo zero...

Insomma son convinto che sfruttata a dovere, la Chameleon sia un vero e proprio gioiellino! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, basta che ti compri la barlow giusta. :)


Giancarlo, fin qui ci siamo :)
Ma, ad esempio, col mio Simak (190mm) per non sovracampionare dovrei fare riprese a poco meno di 2500 di focale. Diciamo a 3000 sovracampionando un pochino, che troppo male non fa :)
Con una camera con pixel da 5-6 micron, posso spingermi a 4-5000, che mi sembra più ragionevole.
Quindi, ne deduco che la PGR è perfetta per fare Hi-Res se hai uno strumento (a spanne) intorno ai 300mm o più.
O mi sfugge qualcosa? :)


Non ti seguo nel ragionamento. Perché 4000-5000 dovrebbero essere più ragionevoli? A parte il fatto che sarebbe sempre meglio sovracampionare (al doppio ci si può arrivare senza problemi, poi diventa questione di filosofie elaborative. Io con più di 2x faccio casino), tutto sta a trovare il setup con i giusti parametri. E quelli sono indipendenti dalla focale nativa del tele, se puoi lavorare sugli altri. Come ti dicevo, basta la barlow giusta (o l'oculare giusto, come nel mio caso) e si trova l'equilibrio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010