1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 10:28
Messaggi: 2
Località: Reggio Emilia
Buongiorno a tutti!
Innanzitutto vi ringrazio per questo piccolo spazio che dà la possibilità a persone come me di iniziare un cammino di questo tipo, penso che molti non iscritti o visitatori arrivati "per caso" vi ringrazino silenziosamente.

Ho intenzione di sviluppare questa piccola passione per il cielo che ho fin da quando ero piccolo, amo profondamente il cielo (...sia diurno che notturno) e vorrei imparare a conoscerlo meglio con un approccio piu' "scientifico" (fino ad ora ho avuto la possibilità solo di bruciare questo desiderio "romanticamente"), per cui mi sto mettendo sotto e sto imparando le basi delle basi per iniziare a riconoscere le stelle, costellazioni, ecct. Quindi premetto che parto pressochè da zero sulla pratica tecnica e strumentazioni.

Ho letto molti post e thread di suggerimenti per neofiti ma vorrei fare un riassunto mirato alle mie esigenze, dato che ho una gran confusione in testa e preferisco iniziare metodicamente con domande chiare e risposte altrettanto chiare per evitare frustrazioni.

Vorrei un giorno poter iniziare a vedere decentemente luna e pianeti, magari anche con la possibilita' di fotografare e fare video, restando cosciente della qualita' che sara' quel che sara' (mi interessa di piu' un ricordo delle mie osservazioni, non un rendering fotografico in hi res), per cui inizio a chiedere cosa potete consigliarmi, con un budget sui 300/350 €, di telescopio carino con cui iniziare a fare semplici osservazioni e iniziare a fare pratica (non posso permettermi di spendere piu' di tanto all'inizio); io mi ero orientato sul Newton 130/900 per iniziare, cosa ne pensate o suggerite?
In un futuro mi piacerebbe osservare anche oggetti piu' ampi e lontani, sempre nei limiti delle possibilita', per cui vorrei qualcosa di versatile con un buon rapporto qualita'/prezzo. Cosa e' utile prendere come attrezzatura "extra" per le mie osservazioni?
Non ho visto un thread con lista di utili risorse online... Oltre a Stellarium ci sono manuali, video, programmi interessanti da visionare?

Sopratutto, dove mi devo rivolgere per comprare il tutto? Io sono di Reggio Emilia e non conosco di posti attrezzati dalle mie parti; non è un problema comprare on-line, ho trovato il negozio di Miari ma forse voi conoscete alternative valide.

Mi sto mettendo avanti per la bella stagione, per ora mi applico sulla teoria, appena ne avro' la possibilita' partirò con osservazioni nel parchetto dietro casa o in collina :)

Intanto vi ringrazio ancora davvero molto!

_________________
a shadow of the wind blows
in a shallow stream's reflections


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono molti negozi che vendono on line, ad esempio Miotti, Deepuniverse, Tecnosky, Skypoint, Unitron Italia, mi perdonino quelli dimenticati, nonchè il sito tedesco Telescope-service. Se cerchi i loro siti ti puoi intanto fare una idea dei modelli (tantissimi) che ci sono con i relativi prezzi. Col tuo budget la scelta migliore forse è un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dio dell'inganno! :D

Per iniziare un newton 130/1000 va benissimo, io ho iniziato con quello. Cerca magari qualche astrofilo nella tua zona o addirittura qualche gruppo astrofili. Oltre a poter imparare tante cose, puoi fare uscite osservative con loro e osservare nei loro strumenti :wink:


Kappotto Heimdall :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
innanzitutto benvenuto :D

per quanto riguarda le domande che fai, come capirai bene, sarebbero necessarie migliaia di pagine per dare risposte "definitive" :D
l'ideale è continuare a consultare i thread in cui si è ampiamente già parlato di quello che chiedi e provare a cercare qualche astrofilo vicino a te per cominciare a prendere confidenza con le osservazioni pratiche.

l'unico consiglio vero è di non ascoltare quello che ti dirà kappotto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Due cose che ti serviranno sono: cartine con le costellazioni per trovare gli oggetti ( ne trovi tantissime da scaricare da internet) e un buon cielo :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Loki.

Sono d'accordo con Fabio Bocci che un ottimo telescopio x iniziare sia un Dobson:
questo telescopio, in relazione al suo grande diametro, costa molto meno rispetto ad altri telescopi con lo stesso diametro xché "elimina" le costose parti meccaniche ed elettroniche che gli fanno da sostegno.

Guarda qua, forse ti può interessare...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3091&famId=2
Viene un po' di più rispetto a quanto vuoi spendere, xò secondo me ne vale la pena. Sono 20cm!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da possessore di dobson, non posso che essere d'accordo anch'io...
Però, con i dobson non puoi fare fotografia esclusa qualche foto alla Luna. Ma impari a conoscere il cielo e ti diverti che è una meraviglia! Sfori un pochino il budget, ma magari aspetta ancora un po' per racimolare un centinaio di euro in più. Tanto, come ben presto imparerai... l'acquisto del telescopio è il primo dei taaaaanti interminabili acquisti che farai successivamente, ovviamente se la passione resta e non si rivela una semplice curiosità (ma dal tuo caso non si direbbe)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto!!

Loki ha scritto:
con un budget sui 300/350

beh con questa cifra non si và molto lontano, semprechè tu non ti rivolga al mercato dell'usato, cosa questa da tenere in seria considerazione giacchè è possibile fare buoni affari, puoi vedere su astrosell, oppure meglio tieni d'occhio il mercatino quì sul forum, almeno sai da chi compri e più difficilmente prenderai cantonate
Loki ha scritto:
Newton 130/900 per iniziare, cosa ne pensate

è un buon inizio, personalmente amo di più gli strumenti a lenti xchè più facili da usare specie per chi è nuovo ma sono generalmente più costosi,seguendo il ragionamento di prima se ti orienti sugli specchi cercherei un 150 se non addirittura un 200,si trovano usati attorno ai 200€, il diametro è fondamentale, inizialmente potresti pensare di prendere il solo tubo e autocostruirti una montatura tipo dobson, è facile, ci sono riuscito anche io....... :mrgreen:

Loki ha scritto:
magari anche con la possibilita' di fotografare e fare video,

quì il discorso cambia , per fare qualsivoglia tipo di ripresa occorre una montatura motorizzata perlomeno decorosa,anche se è vero che qualcosina si può fare anche senza inseguire .Difficilmente anche nell'usato te la caverai con meno di 3\400€ .

negozi dalle tue parti direi staroptics, a Modena, non è male......

in bocca al lupo e buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io sono una neofita, anche se ho inizato già ad osservare il cielo, sia pure con un modesto binocolo. Da neofita, al contrario degli altri ti sconsiglio il Dobson da 20cm se non conosci ancora le stelle. Un tele di quelle dimensioni comincia ad essere inpegnativo e considera che i riflettori vanno collimati ad ogni osservazione, o quasi. Meglio partire con un diametro minore (il Newton da te citato va già bene), che comunque su Luna e pianeti già ti darà buone soddisfazioni. Inoltre se vorrai spostarti ti sarà più facile trasportarlo.
Per quanto riguarda i libri, ce ne sono vari, come quello scaricabile (nella versione base) di Daniele Gasparri "Primo incontro con il cielo stellato":

http://www.lezionidiastronomia.it/libro ... cielo.html

Poi ci sono quelli dedicati esclusivamente al telescopio e all'osservazione con esso, ad esempio:

Ferreri W., "Il libro dei telescopi", Il Castello 2002;
Idem, "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio", Il Castello 2007;
Thompson Robert B.; Fritchman Thompson Barbara, "Astronomi per passione. 65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno", Apogeo 2007.

Inoltre ci sono libri dedicato alla fotografia astronomica, ma come inizio ti consiglio questi. Se poi conosci abbastanza bene l'inglese ci sono libri interessanti, ma qui passo la palla a chi ne sa più di me. Però come atlante stellare ti consiglio il Pocket Sky Atlas, mentre ti sconsiglio quello di Cambridge, in quanto da quello che ho letto non ha gli asterismi e per un neofita non sarebbe facile da utilizzare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Loki e un caloroso benvenuto anche da parte mia!!! :D

Il 130mm Newton proposto da te non è mica male per cominciare. Ti da l'opportunità di fare già molto in visuale, e lo puoi anche usare per fare i tuoi primi passi nell'Astrofotografia con CCD o webcam. Magari con questo strumento avrai ancora un piccolo budget addizionale per eventuali accessori come oculari, perchè quelli in dotazioni non sono mai un granchè. Magari devi prima provare di rincontrare degli altri Astrofili per vedere tutte le possibilità e lo Star Camp che organizzo il weekend del 7-9 maggio sarebbe una bella occasione perchè è solo a una piccola oretta da te e ci saranno molti astrofili colla loro strumentazione...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010