Buongiorno a tutti!
Innanzitutto vi ringrazio per questo piccolo spazio che dà la possibilità a persone come me di iniziare un cammino di questo tipo, penso che molti non iscritti o visitatori arrivati "per caso" vi ringrazino silenziosamente.
Ho intenzione di sviluppare questa piccola passione per il cielo che ho fin da quando ero piccolo, amo profondamente il cielo (...sia diurno che notturno) e vorrei imparare a conoscerlo meglio con un approccio piu' "scientifico" (fino ad ora ho avuto la possibilità solo di bruciare questo desiderio "romanticamente"), per cui mi sto mettendo sotto e sto imparando le basi delle basi per iniziare a riconoscere le stelle, costellazioni, ecct. Quindi premetto che parto pressochè da zero sulla pratica tecnica e strumentazioni.
Ho letto molti post e thread di suggerimenti per neofiti ma vorrei fare un riassunto mirato alle mie esigenze, dato che ho una gran confusione in testa e preferisco iniziare metodicamente con domande chiare e risposte altrettanto chiare per evitare frustrazioni.
Vorrei un giorno poter iniziare a vedere decentemente luna e pianeti, magari anche con la possibilita' di fotografare e fare video, restando cosciente della qualita' che sara' quel che sara' (mi interessa di piu' un ricordo delle mie osservazioni, non un rendering fotografico in hi res), per cui inizio a chiedere cosa potete consigliarmi, con un budget sui 300/350 €, di telescopio carino con cui iniziare a fare semplici osservazioni e iniziare a fare pratica (non posso permettermi di spendere piu' di tanto all'inizio);
io mi ero orientato sul Newton 130/900 per iniziare, cosa ne pensate o suggerite?In un futuro mi piacerebbe osservare anche oggetti piu' ampi e lontani, sempre nei limiti delle possibilita', per cui vorrei qualcosa di versatile con un buon rapporto qualita'/prezzo.
Cosa e' utile prendere come attrezzatura "extra" per le mie osservazioni?Non ho visto un thread con lista di utili risorse online... Oltre a
Stellarium ci sono manuali, video, programmi interessanti da visionare?Sopratutto,
dove mi devo rivolgere per comprare il tutto? Io sono di Reggio Emilia e non conosco di posti attrezzati dalle mie parti; non è un problema comprare on-line, ho trovato il negozio di Miari ma forse voi conoscete alternative valide.
Mi sto mettendo avanti per la bella stagione, per ora mi applico sulla teoria, appena ne avro' la possibilita' partirò con osservazioni nel parchetto dietro casa o in collina

Intanto vi ringrazio ancora davvero molto!