1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Il piacere di osservare va ben oltre la strumentazione a disposizione, o la ricerca a chi vede la galassia più piccola. Anzi, tante volte la gestione dello strumento, degli oculari, dei filtri ecc.ecc. mi ha distratto dalla gioia di osservare.

Delle sere la cosa più bella è mettersi su una sdraio e guardare il cielo ad occhio nudo. :wink:



Appunto era quello che dicevo nel mio intervento ^_^

nonostante la strumentazione che viene di solito giudicata scadente o introduttiva mi sono divertito molto lo stesso! ^_^

Poi ovviamente se hai una risoluzione più grande vedi più roba, ma non ho mai provato telescopi migliori del mio, quindi sono soddisfatto lo stesso! :D :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno. Anzi guarda... io volevo dire proprio che spesso la gestione dello strumento distrae dal vero protagonista dellosservazione... il cielo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero! Qualche mese fa ad una serata di osservazione pubblica molte persone preferivano vedere saturno e la luna (entrambi a 200x) sul mio 150 piuttosto che sul meade sc 200 (luna 50x,saturno 200):D
E poi io gli facevo vedere un po' di oggetti deep grandi, così si divertivano!!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 aprile 2011, 23:08, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote. E' del tutto inutile quotare il messeggio immediatamente precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo è strano ... probabilmente l'SC non era in temperatura o era scollimato :wink: su luna e pianeti la differenza di 5 cm si nota molto a mio avviso anche sotto un cielo modesto.
oppure eri più carino tu del solito vecchio astrofilo che disolito gestisce il telescopio principale :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi era sembrato strano, probabile che saturno non fosse perfettamente a fuoco a causa dell'inseguimento? Sul mio telescopio con il fuoco sistemato ogni minuto si vedeva secco e inciso invece sull'alro era impastato, fuori fuoco. Sulla luna pero' i 5 cm in più erano ben visibili a bassi ingrandimenti, immagine secca e incisa.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fuoco e inseguimento sono indipendenti :) ogni osservatore ha il suo fuoco e deve regolarlo in base alla propria vista ... probabilmente non regolavano il fuoco...
anche se quello che descrivi potrebbe essere un tubo non in temperatura ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non era collimato bene perchè quando abbiamo osservato saturno erano ormai passate due ore, quindi anche se l' SC era stato montato poco prima dell'inizio ormai doveva essere acclimatato.
Avevo pensato a delle piccole vibrazioni della montatura che avrebbero "spostato" il focheggiatore.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piacere delle cose semplici
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è affatto detto che fosse acclimatato credimi :) ... dipende. non ci sono tempistiche assolute - l'unico modo per essrne sicuri è verificare che non ci siano piume di calore ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010