1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cassiopea + IC59
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso questa Gamma Cassiopea e nebulosa all'inizio del mese... soliti problemi di rumore e quindi filtri. In questo caso la camera anti-blooming ha aiutato a gestire la stella molto luminosa, a scapito della sensibiltà Ha.... sigh.

Su tre monitor diversi (LCD e CRT) non c'è verso di capire come sono i colori e la saturazione... ora sparati ora smunti..... i consigli sono benvenuti.

I dati in calce.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/Gamma_web.jpg

Ciao a tutti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente Paolo! Bellissima!

che vergogna però, ho postato proprio ieri una mia realizzazione davvero orrenda...e mi pareva pure carina prima di vedere la tua!!!

Complimenti

a presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, bravissimo!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le parole di apprezzamento ma a me pare alquanto perfettibile, soprattutto considerato le condizioni "ottimali" di ripresa. Certo servirebbero molte più pose, proverò ad integrare i dati raccolti in remoto con quelli che sto raccogliendo via via sullo stesso soggetto con il piccolo Megrez (sono arrivato a 5 ore di Ha col piccolo, 13 nm), voglio vedere se facendo un Mix di strumenti e focali diverse la situazione migliora (anche se la risoluzione sarà alquanto diversa). Forse però ha più senso finire il "campo largo" e basta...

Comunque questi monitor mi fanno impazzire !

x Valerio, pensa che io guardando la tua carrellata di immagini (tutte in una notte) mi sono chiesto come si potesse acchiappare la nebulosa in pose da 5 minuti ? Sono troppo acerbo sulle DSLR, poi posto la mia cometina sfuocata fatta domenica sera dall'alpe di Paglio con la Canon, visto il risulatato poi ho montato il CCD. Sigh.

A dopo, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Paolo ,

bellissima realizzazione di un soggetto non facile e al contempo molto affascinante!

Non vuole essere una correzione ma IC59 mi pare sia la nube estesa in basso mentre la nebulosità
al centro del fotogramma , quella a forma di zampa di insetto per intenderci , e' IC63.

E' un soggetto che mi affascina moltissimo e confesso che proprio in questi giorni ho iniziato anche io una sessione di riprese , malauguratamente da buttare , il cielo si e' annuvolato durante le pose in entrambi i tentativi.

Bellissima .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops... ho sbagliato IC? Che somaro, però ci sono andato vicino ;)

Ora controllo il mappamondo.... grazie della rettifica e grazie per il commento.

Si è un soggetto un po evanescente, vedi che è li ma a tirarlo fuori bene ci vuole una vita. Allora attendiamo la tua versione, sono certo che il risultato dalla nebbia della Valpadana non farà rimpiangere il New Mexico: il manico conta + di tutto il resto !

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima immagine, bella la morbidezza generale che personalmente non riesco quasi mai ad ottenere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, e con un halfa comunque molto profondo che si mangia il resto. Infatti, tutta questa zona ha una notevole componente blu di riflessione, che rende la zona ancora più affascinante. Per esempio questo misero tentativo, mentre è molto meno profondo della tua nel rosso, mostra la distribuzione della riflessione:
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... iopeia.jpg

Insomma, è una bellissima immagine a cui aggiungerei MOLTO blu.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
bellissima complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio per gli interventi...

Si è vero Gimmi c'è un sacco di blue in giro... non ho visto molte foto di rifermento, grazie del post.

In effetti la resa cromatica reale penso anch'io che sia diversa, le immagini HaRGB, come continuo a dire, sono più una "rappresentazione digitale" che una fotografia in senso classico. Le fedeltà cromatica è un'utopia.

Vedo cosa ci si può inventare.... per rendere l'effetto suggererito ;)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010