Ciao Fabio: sul discorso di avvitare i barilotti al contrario, è quello che avevo ben fatto con i miei Apm swa da 20 e 10 mm, acquistati insieme al binocolo.
L'inserimento in questo modo risultava perfetto.
Se si hanno oculari che danno questa possibilità, il problema è risolto in partenza.
Con gli uwan oggetto di questa prova, non è purtroppo possibile, perché il barilotto ha una sagoma particolare non reversibile.
Tra l'altro, contiene pure una lente al suo interno.
Tullio: i 2,5° teorici, credo siano in realtà un pochino meno.
Con i miei swa da 20 mm ed usando la cintura di Orione come riferimento, avevo calcolato un campo reale di circa 2,48°, basandomi su quanto dice il mio planetario.
Considerato che il campo inquadrato dagli uwan è un filo meno, credo che saremo intorno ai 2,45° massimo. Così a spanne, eh....
Naturalmente, non mi azzardo neppure a fare paragoni col Docter, ci mancherebbe....
So benissimo che il mio cinese ha dei difetti, basta vedere il leggero cut-off della pupilla d'uscita:
Allegato:
4.jpg [ 145.28 KiB | Osservato 3195 volte ]
Ti dirò anche, che sarei stato ben felice di spendere qualche centinaio di euro in più, per comperare questo binocolo costruito in modo più accurato e rifinito, anche se, come scritto da altre parti, ribadisco che sul mio non avverto giochi o imprecisioni meccaniche.
Complessivamente però. se non ci si perde troppo nei particolari e si guarda di più alla sostanza, è indiscutibile che la resa "sul campo" rimane più che buona ed il godimento è tanto....
