1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah king, mi sa che tu gli oculari li usi come quelle biglie d'acciaio antistress, che si fanno girare nella mano per rilassarsi....
Oh almeno così dicono... :roll:

Kapp: Magari prima o poi capiterà. Ti confesso però che, col passare degli anni, io e mia moglie stiamo diventando sempre più casalinghi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il giovedì 25 gennaio 2018, 20:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho i testimoni ! :D
E poi restano sempre puliti i miei oculari, un po' come si fa con le cozze, sai, tipo in quei punti vendita dotati di marchingegni in cui le mettono assieme e, facendole vorticare, le puliscono per sfregamento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando in topic, aggiungo due cose.
Il discorso dell'attak è ovviamente uno scherzo, ma riflette una mia valutazione seria.
Le caratteristiche di questi oculari, li rendono a mio giudizio dei compagni molto validi per questo binocolo: probabilmente tra i migliori.
Di certo, sono un ottimo compromesso sotto i punti di vista.

Permettono, in pratica, di sfruttare tutto il campo reale che il binocolo è in grado di abbracciare: messi a confronto con i miei 20mm 70°, perdono solo un minimo ritaglio di campo inquadrato.
Producono un ingrandimento molto godibile, sia per qualità d'immagine restituita, sia considerando i "normali" cieli con i quali generalmente un po' tutti noi ci troviamo ad avere a che fare. Penso che solo andando sotto un ottimo cielo di montagna ed in un luogo veramente buio, si possano ottenere prestazioni superiori con una focale più lunga (magari con due bei Televue panoptic da 19mm o addirittura 24mm (fregandosene di un po' di vignettatura), soprattutto volendo andare alla ricerca di oggetti particolarmente evanescenti.
Sul campo apparente ho già scritto: ti danno davvero l'illusione di essere con i gomiti appoggiati al davanzale di un grande oblò che guarda il firmamento. Un oblò di cui avverti i confini, solo con la coda degli occhi.

Anche nell'uso terrestre, mi paiono davvero un bel osservare.

Dulcis in fundo, il rapporto qualità/prezzo mi sembra molto buono.

Aggiungo che molte di queste considerazioni, non le ho elaborate solo in questi due giorni.
Avendo a disposizione un uwan 82° 16mm William Optics, avevo già fatto da tempo diverse prove.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una interessante recensione, per ora non ho un binocolo così, ma non si sa mai...
Per la rientranza sul bariloto degli oculari su qualche esemplare si può ovviare svitando il barilotto ed avvitandolo al contrario, ma non tutti realizzano i barilotti con la filettatura uguale da entrambe la parti, che poi sarebbe la filettatura dei filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 4:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Stevedet,
32,5 X con 2,5 gradi di campo reale e ben 82 gradi di campo apparente.
Se non sbaglio il Miyauchi 20 x 77 con gli oculari da 30 X aveva un campo reale di 2,2 gradi ed un campo apparente di 66 gradi.
Quindi con questa soluzione ti avvicini al Docter , 40 X con 2,1 gradi campo reale e ben 84 gradi di campo apparente.
Da pignolo purista, ho storto un po la bocca... :roll: , ma l' importante e' il risultato ottenuto.
Con l' ingegno i buoni risultati si ottengono.
Deve essere sicuramente una visione entusiasmante.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio: sul discorso di avvitare i barilotti al contrario, è quello che avevo ben fatto con i miei Apm swa da 20 e 10 mm, acquistati insieme al binocolo.
L'inserimento in questo modo risultava perfetto.
Se si hanno oculari che danno questa possibilità, il problema è risolto in partenza.
Con gli uwan oggetto di questa prova, non è purtroppo possibile, perché il barilotto ha una sagoma particolare non reversibile.
Tra l'altro, contiene pure una lente al suo interno.

Tullio: i 2,5° teorici, credo siano in realtà un pochino meno.
Con i miei swa da 20 mm ed usando la cintura di Orione come riferimento, avevo calcolato un campo reale di circa 2,48°, basandomi su quanto dice il mio planetario.
Considerato che il campo inquadrato dagli uwan è un filo meno, credo che saremo intorno ai 2,45° massimo. Così a spanne, eh....

Naturalmente, non mi azzardo neppure a fare paragoni col Docter, ci mancherebbe.... :wink:
So benissimo che il mio cinese ha dei difetti, basta vedere il leggero cut-off della pupilla d'uscita:
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 145.28 KiB | Osservato 3195 volte ]

Ti dirò anche, che sarei stato ben felice di spendere qualche centinaio di euro in più, per comperare questo binocolo costruito in modo più accurato e rifinito, anche se, come scritto da altre parti, ribadisco che sul mio non avverto giochi o imprecisioni meccaniche.

Complessivamente però. se non ci si perde troppo nei particolari e si guarda di più alla sostanza, è indiscutibile che la resa "sul campo" rimane più che buona ed il godimento è tanto.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010