1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao piccolamalu
prova a guardare qui http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
Non ho capito una cosa: il tuo newton è su una montatura equatoriale oppure è dobson?
---EDIT---
Ho visto adesso che è su un eq5

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
si si direi che e' una cosa molto fattibile!!!grazie mille!!!allora faccio un altra domanda... il mio tubo direi che e' anche parecchio scollimato tu o qualcuno ha idea di cosa posso usare come collimatore?? mi hanno consigliato il lasercolli!!puo' andare secondo voi??grazie mille


Ciao,
anche io inizio adesso a muovere i primi passi. Scusa se te lo chiedo ma sei sicura che il tuo Tele appena comprato sia già scollimato? Perchè ritieni che sia scollimato?

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' difficile che un newton di quelle dimensioni arrivi già collimato, eheheh.

Per controllare la collimazione devi puntare una stella e sfuocarla un po'. Se i cerchi che si vengono a formare non sono concentrici, il telescopio è scollimato.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per ora per le osservazioni che ho fatto...tra cui anche alcune stelle, mi sembra che lo strumento funzioni regolarmente. Cmq..oggi provo a fare delle verifiche.

Il pensiero all'eventualità di collimarlo da solo mi fa venire i brividi...troppa paura di fare danni.
Ho letto i passi del manuale del Telescopio la procedura non mi sembra complicatissima...però un conto è leggerlo un conto è farlo.

Ho fatto una prova come suggerito dal manuale (per ora senza Star test). Non ho la macchina digitale con me quindi la risuluzione è un po scadente:

Immagine

Ho notato inoltre che sullo specchio secondario è presente un "peletto" di polvere nero (circa 0,5 cm forse meno)...che ovviamente mi son guardato bene dal togliere.
Cosa posso usare per rimuoverlo?

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una normalissima pompetta, di quella che si usa anche per gli obiettivi.
Oppure, semplicemente, fai aria con qualcosa e la soffi via. Non con la bocca perchè è facile esca saliva che andrà a depositarsi sullo specchio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la collimazione, vi sembra scollimato?
Per le osservazioni fatte finora, tra cui Saturno, la stella Arturo, e luna, la messa a fuoco era normale. Come posso accorgermi visivamente se e' scallimato?


Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda la collimazione, vi sembra scollimato?
Per le osservazioni fatte finora, tra cui Saturno, la stella Arturo, e luna, la messa a fuoco era normale. Come posso accorgermi visivamente se e' scallimato?


Devi puntare una stella a 200-300 X e d osservare il disco di Airy dell'immagine stellare: se questo è centrato rispetto agli anelli di diffrazione intorno, allora è tutto OK.
Nel tuo caso mi sembra dall'immagine ci sia una lieve scollimazione, ma potrei sbagliarmi; il fatto è che per verificare la scollimazione l'immagine dovrebbe essere più vicina al fuoco.
Per inciso, collimare un tele scollimato non può in alcun modo dannegiarlo, tuttal'più scollimarlo di più.
Se vuoi un consiglio per una collimazione facile e sicura, anche da solo, fatti un accessorio simile a quello che vedi sul mio C14 al link
http://www.lightfrominfinity.org/autocostruzione.htm
Ovviamente, essendo il tuo tele un newton, dovresti leggermente modificarlo realizzando un contorno di cartone da fissare sul tubo cui è collegata una freccia (fissa) in cartone:si ruota il cerchio di cartone sino a quando la freccia (osservabile attraverso l'oculare) viene a coincidere con la direzione nella quale di disco di airy della stella è spostato rispetto al centro.La direzione della freccia corrisponde a quella della vite ( o delle due viti, nel caso si trovi tra queste) che devi stringere o allentare (molto , molto piano) nella culatta del telescopio per riportare a posto la centratura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente il tuo Newton è un pò scollimato, ma non moltissimo, ma niente paura, si può usare anche non perfettamente collimato per un pò di tempo e collimarlo quando ci sentiamo in grado di farlo. Molti all'inizio si fanno prendere dalla "angoscia da collimazione" e passano il tempo a cercare di collimarlo invece che passarlo ad osservare, col risultato che dopo il tubo è più scollimato di prima!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Probabilmente il tuo Newton è un pò scollimato, ma non moltissimo, ma niente paura, si può usare anche non perfettamente collimato per un pò di tempo e collimarlo quando ci sentiamo in grado di farlo. Molti all'inizio si fanno prendere dalla "angoscia da collimazione" e passano il tempo a cercare di collimarlo invece che passarlo ad osservare, col risultato che dopo il tubo è più scollimato di prima!


E' esattamente la mia paura. Per ora ho osservato senza notare grossi difetti di messa a fuoco degli oggetti. Mettermi a collimarlo mi sta mettendo un po di ansia anche perché non vorrei peggiorare le cose. Sto cercando di leggere il più possibile per imparare a collimarlo anche se la procedura descritta nel manuale mi sembra la più semplice.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione trasporto tubo
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton ha però di bello che si può collimare in casa di giorno. E' molto utile un collimatore laser, il più valido è quello Hotech.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010