1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!!!

Sono un felice possessore di un Nexstar C6 su preso in kit con la "granitica" montatura monobraccio!

Parlando con un amico ho scoperto che, neanche troppo lontano da dove abito, ci sarebbe la possibilità di prendere (usata) la montatura abbinata all' LXD 75 della Meade.

Partendo dal presupposto che il problema principale è lo spazio che (non) ho a disposizione per riporre il tele a riposo e che, per ora, la mia passione per l'astrofotografia si limita a la Luna,

dovessi decidere di prenderla, secondo voi, ci vado a guadagnare in visuale oppure no???

Grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LXD75 è una EQ5 dotata di goto. Ha il problema di una certa fragilità dei motori e dell'elettronica. Io la lascerei perdere pensando in futuro ad una HEQ5 od una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho presa da poco usata ... non posso dire proprio errato acquisto, ma un po' affrettato si.
ha i motori esterni ( il che impedisce alcuni movimenti), e c'è troppo gioco in AR per i miei gusti.
è comunque meglio di quello che avevo e volevo un goto, ma ho la sensazione che l'opinione di Fabio ia corretta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gioco in ascensione retta se è tra la vite senza fine e la corona si può registrare, è come la EQ5. La meccanica di questa montatura, seppure un pò antiquata è funzionale, è l'elettronica che è un pò fragile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
francamente non so quale sia la causa ... di meccanica no capisco nulla e non credo che la smonterò senza un assistente qualificato :)
avrei preferito un' Heq5 me n'erano scappate due e non sopportavo più la cg5 ... così l'ho presa comunque - e me la terrò per almeno un paio d'anni ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di tutto grazie!

e quindi restando con la monobraccio ballerina rischio di avere qualche problema in meno?
ah però! :shock:
speravo nel contrario!

ma i motori "soffrono" in base al carico oppure anche facendola girare a vuoto c'è il rischio che si inchiodi???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori si sforzano se il carico è poco equilibrato. Per una montatura per il C6 vedrei bene una HEQ5. Non che la LXD75 non lo possa gestire, come meccanica è abbastanza solida è che ce ne sono state molte tra le prime che avevano problemi di motori e dell'elettronica dentro la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho, secondo me bisogna bisogna vedere il prezzo. Non so in visuale i miglioramenti, non mi immagino grandi cose. Anzi mi immagino risultati simili e posizioni un po' piu' scomode. Per l'astrofotografia della Luna forse va bene anche una altazimutale poi. E come ha detto il mio omonimo, e' una EQ5 e sull'usato ti consiglio anche io di cercare una HEQ5. Circa la EQ6 ti consiglio di guardarla dal vivo: proprio per problemi di spazio quando l'ho vista mi sono detto subito che non faceva (ancora) per me.

A me s'e' svitato l'encoder, ma se e' per questo appena presa aveva giochi incredibili, il che mi ha "costretto" ad imparare a smontarla, quindi non l'ho visto come un problema. Secondo me non c'e' teoria qui, devi vedere come e' messa e/o leggere la guida di Carlo Martinelli e decidere se ti va di affrontare la cosa. A scatola chiusa vai a sapere.
Confermo che le scatole motori si vanno ad incastrare, se guardi SOTTO l'orizzionte di Nord-Est... non e' secondo me limitante ma devo dire che e' una paranoia che rimane nell'aria, in caso la montatura impazzisse. E che la montatura impazzisse m'e' successo, per il problema dell'encoder che slittava e dei connettori (lasciavo l'Autostar penzolante appeso per il connettore... :oops:).
Ho letto che i motori sono parecchio robusti, personalmente pero' non ho idea di come valutare la cosa. Funzionano..... girano... non saprei.

Ti suggerisco poi di controllare che tipo di treppiede ha: c'e' la versione con tubi d'acciaio di 2 pollici e quella in alluminio di "non so quanti pollici ma meno", forse anche una in legno mi pare??
Gia' che ci sei poi chiedi dei contrappesi e se il palmare e' un Autostar #497 (con GOTO) o il....#492? Bo quello con solo gli spostamenti. Vuoi esagerare e chiedere se usa ruote dentate o cinghia dal motore alla vite senza fine? Dopodiche' non mi pare ci sia altro. Non si terra' mica il cannocchiale polare eh o il laserino sopra eh? Ok non hai altro da chiedere.

Quindi il risultato dello scontro direi che e' tenerti la Nexstar per non presentazione dell'avversario... che te la prendi a fare la LXD... e' un modo economico per provare a fare deep ma se il deep non ti interessa allora non vedo vantaggi (a meno che in visuale ma non ho idea in quel caso).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ammazza... l'avete fatta nera!!! :)

io, comunque, pensavo a quella montatura per avere un pochino più di stabilità e/o meno tremolio!

comunque, dovrebbe esserci la possibilità di vederla e provarla sul campo la prossima settimana... vediamo come comporta!!!

Per quanto riguarda l'astrofotografia, ripeto, mi piace fare qualche scatto alla Luna e per ora niente di più!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no non l'ho fatta poi nera. E' che se punti al visuale e alla Luna svaniscono un po' di vantaggi di una equatoriale.
Attenzione, ricorda che la LXD non ha la lobby dei possessori che ne parla bene a priori. Ma quello e' uno sporco modo di curare le proprie tasche io invece do consigli.
Vuoi che ti dica (come ho appena letto un un altro post per un'altra EQ5) che ha il treppiede da EQ6 (ovvero 2'' in acciaio)? Secondo me questa e' propaganda.
O ti ho ricordato che ha 4 cuscinetti a sfera mentre altre EQ5 no? :mrgreen:
Ti ho per caso ricordato che ha il PEC?
O che la mia ha un errore periodico di +/-10 arcsec a pieno carico?
Ti ho ricordato pero' che deve avere (controlla) il cannocchiale polare, l'ho fatto :) .
Se qui avesse risposto il mitico Martinelli, avrebbe ricordato che lui ci faceva foto di 20 minuti. Siccome non lo leggi, allora l'abbiamo fatta nera... curioso no? :D
Tu che vuoi, che ne faccio propaganda o che ti metto in condizione di valutarla bene? :roll:

Il vero problema e' che anche nel NUOVO ho visto foto in cui invece di avere il treppiede nuovo da 2 pollici, ha il treppiede vecchio, insomma c'e' una accurata trasandatezza che non so a chi fa capo. Non e' possibile che diversi negozi vendano (stando alla foto, poi non so) la stessa montatura con un treppiede a.. scelta libera.

Pero' e' successo che le prime (pare, non so) avessero una qualita' bassa. E un po' come il primissimo Pentium66 che era buggato, ha stroncato il diffondersi dei Pentium.
O no? :mrgreen: :mrgreen:. Eh le lobby...
Tutto cio' pero' volendo ti avvantaggia perche' magari riesci a strappare un prezzaccio??? Te lo auguro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010