1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che hai fatto le prove..puoi postare anche le temperature del sensore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Salvo il principio che se raffreddo l'aria attorno alla DSLR anche il sensore verrà raffreddato, sarà interessante conoscere l'entità effettiva del "delta" tra la temperatura di quest'ultimo e dell'ambiente (che poi è quello che conta).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla firma vedo che ha una 350D, temo non abbia la lettura della temp. del sensore...

Piuttosto, la cold-box è termostatata, o si limita ad "andare" sempre al massimo?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm..non me n'ero accorto..pazienza..mi interessava capire quanto il freddo riuscisse a penetrare nella canon..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Carlo.Martinelli ha scritto:
Eh! Eh! Eh! L'ho detto che funziona bene :D ..... e voi miscredenti a non credermi :shock: direi che comunque 20 gradi li fa a questo punto c'e' da divertirsi ...... bhe speriamo che almeno geoptic se ne venga fuori anche con le migliorie di stabilizzazione della temperatura interna come ho fatto io in origine.

Bye



In effetti credo che l'unica pecca (a parte forse le dimensioni) e' il fatto di non avere una temperatura stabilizzata.
Il che salvaguarderebbe sicuramente anche l'aspetto consumo energetico.

A proposito di consumo vedo riportate sulle specifiche un consumo max di 5AmpH. Cosa devo aspettarmi?
Un consumo max costante per tutto il tempo? Cioe' se la cella non è regolata per mantenere una temperatura lavora sempre al massimo?


Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerala sempre funzionare al massimo, 4 ampere e qualcosa per la cella e il resto per la ventola, se hai il termostato come il mio anche lui consuma un pochino, ed in ogni caso la peltier viene pilotata in pwm abbassandone le prestazioni fino al 40%, ma quasi mai spenta, anzi a volte d'inverno per mantenere la temperatura scalda :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Carlo.Martinelli ha scritto:
Considerala sempre funzionare al massimo, 4 ampere e qualcosa per la cella e il resto per la ventola, se hai il termostato come il mio anche lui consuma un pochino, ed in ogni caso la peltier viene pilotata in pwm abbassandone le prestazioni fino al 40%, ma quasi mai spenta, anzi a volte d'inverno per mantenere la temperatura scalda :mrgreen:



Per operazioni "su campo" la cosa diventa non di poco peso e in tutti i sensi intendo... :lol:
Visto che se si considera l'amperaggio e le ore di "seduta" per le riprese occorre una batteria di un certo "tono"... :cry:

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Estate. Ore sfruttabili sei
Apparecchiature medie utilizzate
Pc portatile (non regge sei ore con la sua batteria per cui consideriamo alimentazione esterna) 2A
Montatura 1A (valore medio stimato per una montatura normale che faccia pose guidate e qualche goto ogni tanto)
Cold box 4A
Dslr, camera di guida, ecc. 1A (tanto alla fine servono)
Totale consumo orario medio 8A
per sei ore sono 48 Ah di capacità richiesta
Considerando una batteria con efficienza 80% e residuando ancora un 20% di sicurezza ci vuole una batteria da 75Ah
Passiamo alla primavera o all'autunno con dieci ore sfruttabili
Un abbassamento delle temperature comporta una minore efficienza della batteria per cui passiamo al 70% per sicurezza
Sono 8A*10 ore
Con il discorso dell'efficienza di cui sopra la batteria richiesta diventa da 140 Ah.
D'inverno si farà a meno della cold box
Questi sono i numeri (medi) per un astrofotografo itinerante che vuole usare una cold box.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti i tuoi calcoli sono buoni, io uso una batteria da camper per servizi che ha una capacità di 120Ah ed una autonomia molto buona senza perdere più di tanto efficenza. Ma costa uno sproposito rispetto ad una equivalente normale per spunto.

Sono cose che bisogna valutare bene come costi come mantenimento e tutto oltre le beffe che i visualisti fanno mentre ci ridono dietro ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
oltre le beffe che i visualisti fanno mentre ci ridono dietro ....

Servono altri A per il raggio inceneritore! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010