1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione cannocchiale polare
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Un saluto a tutti. Sono di nuovo di fronte a un dubbio atroce... ho comprato da poco un cannocchiale polare per la mia CG5-GT (teoricamente non sarebbe servito ma ho bisogno di fugare alcuni dubbi sulla mia montatura).
La domanda: come va regolato l'anellino che riporta la tacca del meridiano locale?
Nella maggioranza degli articoli che ho letto finora, si dice che dopo aver portato la polare in massima culminazione, l'anellino va ruotato fino a farlo coincidere con lo 0 della scala di differenza delle longitudini (ma lo 0 non deve indicare il meridiano centrale più prossimo?). Solo su un articolo era evidente invece che la tacca andava messa sullo 0 + lo scostamento della mia località (circa 3° W)
La logica mi direbbe che dovrebbe essere giusto il secondo caso, dato che la tacca dovrebbe indicare il meridiano locale, dal momento che la culminazione è il transito della polare sul meridiano locale. Ma dato che la maggior parte degli articoli dice di metterla invece sullo 0, mi viene il dubbio!!! Chi ha ragione?
Grazie a tutti in anticipo, questo strumento del forum e la disponibilità continua di voi esperti è veramente una manna per noi principianti.
Saluti e "cieli sereni" a tutti
Roberto

Celestron C6S-GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione chi dice di regolarla con lo scarto in longitudine. Infatti se il cannocchiale polare è tarato per il meridiano centrale del tuo fuso orario avrai una cluminazione anticipata o ritardata di 4 minuti per ogni grado di differenza.
Se invece il tuo cannocchiale polare fosse tarato sul transito rispetto al "tuo meridiano" non dovresti fare niente.
Comunque preoccupati il giusto. Quando fari il puntamento ti renderai conto che quei tre o quattro gradi di scarto (o se preferisci quel quarto d'ora) contano per un valore prossimo allo zero, soprattutto se non fai fotografia ma solo osservazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao, purtroppo io non posso aiutarti direttamente perche' sono niubbo da far schifo (non ho il tele e devo imparare ancora tutto :( ), però ho dato un'occhiata su internet e ho visto questo sito che forse ti potrebbe essere, almeno un poco d'aiuto......speriamo :wink:

19/10/06

Chiedo scusa ma levo il link, non vorrei che qualcuno troppo precipitoso andasse qua' sopra :?

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Ultima modifica di Dakwa il giovedì 19 ottobre 2006, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Grazie Renzo per la chiarezza pratica della risposta. Ad ogni modo nel mio caso penso sia bene operare come si dovrebbe piuttosto che convincersi che così va bene lo stesso... soprattutto per uno come me che sta imparando (e magari in un futuro... remoto s'intende... darà consigli a qualcun'altro). Ad ogni modo buono a sapersi!
Per Dakwa: stai attento che il link che mi hai segnalato è uno di quelli che ho già consultato e che dice di mettere a 0 la posizione della tacca. Che ad essere pignolo quindi non è proprio la procedura corretta. Se stai imparando anche tu segui questo link:

http://www.puntoottica.com/Pg-astro-aster03.htm

è l'unico che ho trovato che dice correttamente dove posizionare l'anello (in realtà in alcuni tratti non è chiaro, ma se guardi le foto e leggi attentamente più sotto nell'articolo non hai più dubbi)

Ad ogni modo vi ringrazio per l'aiuto
Ciao e buon lavoro

Roberto

Celestron C6S-GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010