1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora è un problema di elaborazione. Vedi se puoi mettere online il video da scaricare così gli diamo un'occhiata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Danzinger una banalità la mia ma te la butto comunque :wink:
Non è che e dovuto ad un impercettibile mosso del tubo/montatura? Magari dovuto all'urto con qualche cavo metre eri in fase di registrazione? Poichè se non lo fosse, magari hai tenuto troppo tempo di posa e se mossa l'imagine in fase di somma? Se no potrebbe essere dovuta ad una scollimazione ottica, prova andare per tentativi, vedrai che lo rissolvi il problema, es. controlla che i cavi non urtino mai il tubo, prova con tutto il treno ottico della foto, poi se la magagna persiste o comunque si ripresenta, prova ad esempio riprenderlo togliendo la barlow, controlla che i raccordi siano tutti ben saldati tra loro, controlla la collimazione dello strumento non a occhio ma con la telecamera.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Guido, è quel che farò, grazie anticipatamente per la vostra disponibilità, siete grandi ragazzi :)

PS. Tommy, non credo che tirasse alcun filo, ahimè....posso dirti che anche con la Barlow 2x il problema si presenta, ma in misura minore, essendo il pianeta, più piccolo...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa andre, ma prima di pensare ad altro, non hai altri filmati da elaborare? ...giusto per capire se magarri quel filmato ha qualche problemino.
Altra cosa, prova a rielaborare, cambiando le dimensioni del box di allineamento e vediamo che succede :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Scusa andre, ma prima di pensare ad altro, non hai altri filmati da elaborare? ...giusto per capire se magarri quel filmato ha qualche problemino.
Altra cosa, prova a rielaborare, cambiando le dimensioni del box di allineamento e vediamo che succede :wink:



Si, ne ho 6, tre con barlow 2x, e tre con barlow 3x....tutti, dove più, e dove meno, sembrano a vere lo steso problema...ora proverò a riallineare diversamente...vediamo che viene fuori !

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
io dubito che possa essere un problema di collimazione se l'hai controllata in visuale a 200X,avresti notato sicuramente qualcosa che non andava...però a questo punto è giusto non escludere niente e vedere,andando x esclusione,di arrivare alla soluzione del problema...
però,ripeto,un'ottica non perfettamente collimata ti rende meno,ti restituisce un'immagine impastata,poco incisa e secca,ma sdoppiarla così...bohh!
quindi mi accodo anch'io a chi ti ha già risposto dicendoti che l'unica è controllare il video e se questo è buono pensare a qualche problemino di Registax...

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivan!!

Sto uppando il video...secondo Dropbox ci vorranno almeno 6 ore :mrgreen:
Comunque poi vi passerò il link!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate anche quello con la Barlow 2x, a circa 4,4mt di focale...


Allegati:
saturno2x2245(JPG).jpg
saturno2x2245(JPG).jpg [ 28.18 KiB | Osservato 421 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre non vedo particolari difetti, a parte il colore, il rumore ed il bordo un po' sdoppiato, ma quello ce l'ho pure io, problema di seeing, temperatura dell'ottica o allineamento, mi pare tutto in regola :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo!

A me sembra comunque avere gli stessi problemi di quello realizzato con la Barlow 3x(anche se in misura molto minore)...solo che poi ovviamente, allungando la focale, i difetti stessi vengono amplificati...

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010