1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è scritto:
PIMF CAT. 7 600MHZ PATCH CABLE 26AWGx4P LSOH CONFORM TO DRAFT EN50288-4-1:2001 & EN050288-4-2:2001
Ti ho scritto proprio tutto quello che c'è sopra!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Raf, all'ora si, il vostro cavo fornito dalla Basler e ufficialmente un cavo di categoria 7 testimoniato anche dalla frequenza di 600 MHZ, la mia curiosità ora rimane se siano effettivamente schermati oppure no, ovvero se UTP (privi di schermatura, più comuni), oppure S-STP (STP), se con schermatura.
Teoricamente dovrebbe esserci stampato anche questo particolare, ma molto probabbilmente pare di no.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tommy,

Questi sono parametri che iniziano ad essere presi in considerazione su lunghe tratte, io ho 15 metri di regolare Cat5 e non ho nessun problema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Geremia per la info, quindi avendolo te già testato, pare che la categoria del cavo per i nostri scopi non è così rillevante tutto sommato e così pare la metratura.
Il cavo c5 (immagino che sia il c 5e), che utilizzi da 15m e schermato oppure no? La mia curiosità ora riguarda solo la schermatura.

Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il mercoledì 20 aprile 2011, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, una domanda: ma che differenza c'è tra i filmati .avi e i .ser? Io con firecapture ho acquisito anche ieri sera in .avi- sto elaborando-, ma vorrei capire.
Detto ciò, sarebbe cosa buona se da questo 3d riuscissimo ad estrarre una sorta di tutorial :mrgreen: io non ci capisco più nulla con tutte ste pagine e tra l'altro non sono riuscito a far riconoscere la basler a sharpcap :?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
I ser dovrebbero essere formato 12 bit in quanto gli avi sono esclusivamente a 8 bit.
Ho ordinato il cavo... 62 euri spedito... mamma mia va bè


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Annamo bene :( quindi in teoria, guido, mi sarei perso un "pezzo" di informazione che la camera al massimo delle sue potenzialità poteva darmi? :evil:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Grazie Geremia per la info, quindi avendolo te già testato, pare che la categoria del cavo per i nostri scopi non è così rillevante tutto sommato e così pare la metratura.
Il cavo c5 (immagino che sia il c 5e), che utilizzi da 15m e schermato oppure no? La mia curiosità ora riguarda solo la schermatura.

Thomas



Io ho preso un cavo schermato, l'ho scelto perche nella tratta che va dall'osservatorio alla mia postazione ho altri cavi compreso quello della 220V.
Se il cavo che devi usare non viaggia parallelamente ad un segnale che produce campi magnetici, evita di spendere di piu, un comune Cat5 va gia bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Annamo bene :( quindi in teoria, guido, mi sarei perso un "pezzo" di informazione che la camera al massimo delle sue potenzialità poteva darmi? :evil:


Ah non saprei, dipende da cosa intendi! Nel senso che io non ho la possibilità di usare la corrente e con l'inverter i consumi energetici sono mostruosi! Volendola usare anche come autoguida devo farmela durare qualche ora (almeno) e così prendo il cavo per collegarla direttamente alla 12v.
Non ci ho pensato prima, il poe a me non serve...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
così prendo il cavo per collegarla direttamente alla 12v.
Non ci ho pensato prima, il poe a me non serve...


Ciao Guido, ricorda una cosa importante: con quel cavo la corrente dev'essere a 12 volt esatti. Superare 13,2 v, secondo il manuale Basler, può danneggiare la camera.

Il trasformatorino di Marco e la tua batteria portatile è molto probabile che arrivino anche a 13,8 a piena carica: se è così, come minimo incrementate il calore interno, se va male danneggiate qualcosa. Che alla Basler siano troppo prudenti? Di sicuro sanno che hanno impacchettato tanti componenti uno a ridosso dell'altro e aggiungere calore non è la cosa migliore. Perciò quel cavo esageratamente costoso e a cui devi aggiungere tu una connessione (jack o coccodrilli che siano) deve andare a un alimentatore da 12 esatti, non 12 nominali. Questa è la ragione per cui il mio pacco batteria artigianale è sovralimentato: perchè alla batteria bisogna sottrarre quanto assorbito dal regolatore di tensione (l'elemento che nelle mie foto ha un'alettatura in alluminio e limita il voltaggio a 12 esatti) e considerare il voltaggio mentre l'energia del pacco si consuma, in modo che 12 volt alla camera siano garantiti il più a lungo possibile.
Per quanto ho capito, l'alimentazione di partenza, in presenza del mini regolatore, deve essere almeno a 14-15 volt.
Insomma, forse alla Basler fanno le pentole ma non i coperchi...Se invece hanno fatto il coperchio, sarei curioso di sapere a quanto lo vendono.
E il tuo coperchio è: cavo di alimentazione + alimentazione effettiva a 12 volt costanti.

(Il secondo coperchio, che mi chiedo se sia mancato in fase di progettazione, consiste in: dato che i circuiti interni vanno a due tensioni diverse e che queste richiedono uno o due regolatori, considerato che questi possono scaldare, non era meglio metterli fuori nella cavetteria?! ) Bah...
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010