Blackmore ha scritto:
così prendo il cavo per collegarla direttamente alla 12v.
Non ci ho pensato prima, il poe a me non serve...
Ciao Guido, ricorda una cosa importante: con quel cavo la corrente dev'essere a 12 volt esatti. Superare 13,2 v, secondo il manuale Basler, può danneggiare la camera.
Il trasformatorino di Marco e la tua batteria portatile è molto probabile che arrivino anche a 13,8 a piena carica: se è così, come minimo incrementate il calore interno, se va male danneggiate qualcosa. Che alla Basler siano troppo prudenti? Di sicuro sanno che hanno impacchettato tanti componenti uno a ridosso dell'altro e aggiungere calore non è la cosa migliore. Perciò quel cavo esageratamente costoso e a cui devi aggiungere tu una connessione (jack o coccodrilli che siano) deve andare a un alimentatore da 12 esatti, non 12 nominali. Questa è la ragione per cui il mio pacco batteria artigianale è sovralimentato: perchè alla batteria bisogna sottrarre quanto assorbito dal regolatore di tensione (l'elemento che nelle mie foto ha un'alettatura in alluminio e limita il voltaggio a 12 esatti) e considerare il voltaggio mentre l'energia del pacco si consuma, in modo che 12 volt alla camera siano garantiti il più a lungo possibile.
Per quanto ho capito, l'alimentazione di partenza, in presenza del mini regolatore, deve essere almeno a 14-15 volt.
Insomma, forse alla Basler fanno le pentole ma non i coperchi...Se invece hanno fatto il coperchio, sarei curioso di sapere a quanto lo vendono.
E il tuo coperchio è: cavo di alimentazione + alimentazione effettiva a 12 volt costanti.
(Il secondo coperchio, che mi chiedo se sia mancato in fase di progettazione, consiste in: dato che i circuiti interni vanno a due tensioni diverse e che queste richiedono uno o due regolatori, considerato che questi possono scaldare, non era meglio metterli fuori nella cavetteria?! ) Bah...
Pietro