1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Finalmente ieri son riuscito nell'effettuare le prime riprese con la Basler a Colori; devo dire che la camera è davvero ottima, molto sensibile, tanto che ho ripreso a quasi 7mt di focale, a 10fps e senza tenere il gain completamente alto...insomma da questo punto di vista la camera fa sentire tutte le sue potenzialità, che sono davvero molto alte!

Il seeing non mi sembrava poi malaccio(si notava la cassini e l'anello ben distinto anche davanti al globo del pianeta), e dopo aver messo a fuoco l'immagine il più accuratamente possibile, ho effettuato alcune riprese, sia con Barlow 2x che Barlow 3x.

Quando sono andato ad elaborarle, ho trovato poi, di nuovo, la brutta sorpresa: Saturno sdoppiato!! E mi mangio le mani, perchè come potrete vedere dall'immagine allegata, prometteva dannatamente bene, ma così, ahimè, è davvero molto brutto! :(

Non so più che pesci pigliare..non capisco a cosa sia dovuto...

1- telescopio non collimato? (ma non mi sembra, ho controllato e ricontrollato, sia in intrafocale che in extrafocale e mi sembrava ben collimato!)

2- Turbolenza atmosferica? (forse, ma ieri mi sembrava meglio del solito...)

3- Problema di Registax? (anche qui, potrebbe essere, ma di solito mi funziona sempre bene, non capisco perchè solo con saturno mi dia sti problemi...)

4- Messa a fuoco leggermente sbagliata?


Insomma, non riesco a capire....non so più cosa pensare...!
Se riesco vi posterò il file .SER, così magari potrete dargli un occhio voi stessi...

Ciao!


Andrea


Allegati:
saturno3x2254(JPG).jpg
saturno3x2254(JPG).jpg [ 36.37 KiB | Osservato 954 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
se puo' consolarti ho anchio un problema simile,la divisione di cassini ai lati si sdoppia,ho pensato a dei riflessi del maledetto lampione che ho davanti ma anche mettendo dei oscuranti non risolvo nulla ho pensato anche a dei parametri di registax ma con una ripresa fatta da un mio amico con un mewlon a nessun lampione in giro non ho questo sdoppiamento,tu a luci esterne come sei messo non vorrei che il tuo fosse un problema analogo al mio, che comunque anchio ho solo con saturno,sammi dire ciaooooo :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea hai provato ad elaborare con avistack 2 o iris?
Potresti mettere uno spezzone di filmato on line così da dargli un'occhiata?
Te lo dico perchè a me sembra che il seeing fosse benevolo visto che si vede la divisione di cassini netta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me è scollimato.

la prossima volta riprendi alla stessa focale una stella in intra,extra e a fuoco.
non sfuocare troppo..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma l'allinemento rgb lo hai fatto?
Direi -2 blu e +2 rosso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova a mettere on line il .ser

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
xchris ha scritto:
secondo me è scollimato.

la prossima volta riprendi alla stessa focale una stella in intra,extra e a fuoco.
non sfuocare troppo..


Può essere, Andrea per toglierti il dubbio metti uno star test intra ed extra e vediamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...con lo stesso treno ottico con cui riprendi, eh :wink:

se non fosse sdoppiato... :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, se riesco vi posto il file .SER :wink:

Prossima volta vi posto la sfuocatura della stella a quella stessa focale, intra ed extra focale, e vediamo...speriamo sia quello...

Son sempre più tentato di prendere un bel Mak180 vendendo il mak127 e qualcos'altro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma lascia perdere..
il 180SW se hai fortuna è ottimo..
se hai sfortuna è un cesso.

Sistema il c8 che spezza le gambine al mak180. (aperture rulez)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010