1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 9:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma Xgio non fa testo, lui è l'alchimista del colore :mrgreen:
Come hanno detto tutti ottimo lavoro, lo spianatore dedicato lavora gran bene!



Confermo, il mio ultimo intervento era solo uno spunto in più, non una critica :D


Il colore di Giò a mio parere, in questo caso, è forzata, soprattutto nei toni gialli molto accesi. Ricordiamoci che le galassie emettono nel continuo, quindi in assenza di caratteristiche particolari (regioni ad emissione, bande di polvere, zone con alto numero di stelle giovani) sono sostanzialmente bianco-giallastro (che ci piaccia o no) e non certo giallo canarino.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'immagine di Giovanni, me l'ero persa!
Forse un giallo troppo carico su M84 e M86, ma sulle altre galassie del campo la resa è notevole.
Ma è fatta con un Epsilon e un ccd, non ha senso paragonarla alla mia misera ripresa con un ottantino e una reflex modificata :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già avuto modo di scriverti è una ripresa veramente ottima, non si può onestamente chiedere di più da quel setup. I colori delle galassie mi paiono ok, solo sulle stelle avrei pompato un po', mi paiono tutte bianche.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente non sono un gran comunicatore :mrgreen: ho preso spunto da qui:

Per quanto riguarda il colore, ho avuto parecchie difficoltà.
In rete ho trovato prevalentemente foto in BN e facendo ricerche anche qua sul forum non ho trovato molto, se non un vecchio post di Nicola Montecchiari (che quando ho scattato questa foto era vicino a me con il suo tele :mrgreen: ) che mostrava una sua foto dello stesso soggetto ma si lamentava appunto delle difficoltà di elaborazione per far venire un po' di colore, per cui se ha difficoltà lui figuriamoci io che sono "alle prime armi" :mrgreen:

Una delle galassie del campo - NGC 4438, a sinistra di M86 e poco più sotto - dovrebbe eavere un alone azzurro, l'ho visto su alcune foto, ma nella mia non sono proprio riuscito a farlo nemmeno minimamente venire fuori, forse per via del piccolo diametro dell'obbiettivo usato che non ha raccolto sufficiente informazione colore.[/quote]

per citare una foto ( che a me piace tantissimo, non che sia corretta da un punto di vista cosmologico (Nicola :mrgreen: ), anche perchè sul colore ci possiamo sedere a parlare per una settimana.. :mrgreen: :mrgreen: )) del Forum che ti era sfuggita, dal momento che avevi fatto delle ricerche, come uno spunto non paragone! ripeto che hai fatto veramente un gran lavoro e il tuo setup sta fruttando alla grande :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010