1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti si, però non ne capisco granché.
Io vorrei capire se:
- usando un inverter da 50/75 watt di potenza posso ridurre significativamente i consumi rispetto al mio da 300 watt

- la soluzione ideale sarebbe questa: se è possibile avere un cavo che alimenta la camera a 12v direttamente dalla batteria, così da non passare per inverter (e poe).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di no Guido; credo che l'inverter sprema energia a seconda di quello che ci attacchi no?

Voglio dire, se tu attacchi l'inverter ma non c'attacchi nulla ad esso, dici che ti assorbirebbe comunque 300watt??


Spero che qualcuno sappia chiarire questo punto...ci vorrebbe il Ghiso :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Questo potrebbe andare?
http://www.elettronicainrete.it/inverte ... start.html

Questo è ad onda sinusoidale modificata.
Ce ne sono anche ad onda sinusoidale pura (più costosi).

Bisogna vedere quale tipo d'onda il tuo POE accetta.
Pare che se gli fornisci un tipo d'onda non idoneo, possa funzionare male o assorbire troppo.

Non è che gli inverter da 300 watt assorbono sempre e comunque 300 watt, ma, a parità di altre caratteristiche, consumano più di inverter a potenza minore, ma non tanto quanto tu dichiari. E la camera non si mangia tutta quella energia.

L'assorbimento esagerato del tuo si potrebbe spiegare così:
- tipo d'onda (dell'inverter) non idoneo per il POE;
- inverter malfunzionante;
- batterie malfunzionanti o non della capacità dichiarata.

Spero di averti riportato correttamente le informazioni che mi sono state fornite.
Di più non saprei dirti, salvo suggerirti di verificare tramite i rivenditori italiani Basler quale tipo di inverter sia necessario per il POE, chiedere agli amici del forum che inverter usano loro...verificare la capacità effettiva delle tue batterie...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, a questo punto credo sia l'inverter inadatto (ho controllato sul manuale ed è ad onda sinusoidale modificata). Le batterie sono tutte ok, le uso per la montatura, la dmk, le fasce anticondensa, il pc ecc.

Però vorrei muovermi in un'altra direzione. Vorrei eliminare il poe e quindi la necessità di usare l'inverter. E' in effetti un controsenso avere la camera a 12v, farla passare dall'inverter a 220v e poi andare nuovamente su una batteria da 12v.

Parlando oggi con Marco Guidi ho saputo che lui usa un cavo apposito direttamente dalla camera a un trasformatorino, e la potrei farmi un jack che invece del trasformatore va a finire con due prese a coccodrillo direttamente sulla batteria.

Io non ho le capacità per realizzare un cavo del genere, ho quindi mandato una mail per sapere se è disponibile come accessorio per la basler.

Così dovrei risolvere, non devo passare per l'inverter.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me ieri prima luce!

La camera è stupenda, molto sensibile, promette dannatamente bene...!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Pietro, a questo punto credo sia l'inverter inadatto (ho controllato sul manuale ed è ad onda sinusoidale modificata). Le batterie sono tutte ok, le uso per la montatura, la dmk, le fasce anticondensa, il pc ecc.

Però vorrei muovermi in un'altra direzione. Vorrei eliminare il poe e quindi la necessità di usare l'inverter. E' in effetti un controsenso avere la camera a 12v, farla passare dall'inverter a 220v e poi andare nuovamente su una batteria da 12v.

Parlando oggi con Marco Guidi ho saputo che lui usa un cavo apposito direttamente dalla camera a un trasformatorino, e la potrei farmi un jack che invece del trasformatore va a finire con due prese a coccodrillo direttamente sulla batteria.

Io non ho le capacità per realizzare un cavo del genere, ho quindi mandato una mail per sapere se è disponibile come accessorio per la basler.

Così dovrei risolvere, non devo passare per l'inverter.


Certo che è disponibile!
E' il cavo originale che entra direttamente nei 6 pin della baslerina.
Te lo danno con il terminale libero, nel senso che devi tu poi saldarlo ad un alimentatore da 12v tipo quelli dei cellulari o dmk varie.
Prezzo del solo cavo?
40euro IVA esclusa!!!!!
Ma se per te è necessario...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ammazza! so 56 euri!
Bè però se risolve... una mano al cuore, una al portafoglio...
Ho scritto a Stefano, vediamo che mi risponde.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, una curiosità riguardante la Basler, ovvero più precisamente, riguardante i cavi.
Toglietemi una curiosità, specialmente chi li ha presi "originali".
La categoria da come ho capito e quella al Top, ovvero c7, ok, ma mi potete dire cosa c'è scritto sulla guaina? Ovvero, UTP o STP?
Poichè io non avendoli presi nel Kit sto facendo alcune considerazioni al riguardo di quali prendere...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Thomas, oggi te lo controllo che non ricordo.

Ho avuto conferma della possiblità di avere sto cavo, bhe mo lo prendo e via.

Qualcuno ha bisogno di un poe? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ok, grazie, attendo all'ora, poichè voglio capire se la Basler li fornisca con schermatura oppure no...

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010