1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano!!
Giuro che la finisco di rompere, ecco l'ultima, cioè la promessa nuova versione di m101, per me è molto meglio
http://www.flickr.com/photos/lorenzomas ... /lightbox/
metto il link a flickr, se preferite la posto anche qui!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 19 aprile 2011, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che belle immagini!
Davvero ben fatte tutte...complimenti!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle e che dettaglio! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una 101 così non devevi metterla primo perchè senza copyright(giusto?)...secondo perchè mi vien voglia di astrofotografia!!! :twisted:
Belle le altre(tutte)e stramegasuper quest'ultima elaborazione! :D
Il mio 16" sarà felice di farti fare un giro per il deep sky,ed io di caricarmi il tuo set up,nel mio furgone :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero delle belle immagini ed elaborate con sapienza.
Com'plimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote=
Aggiungo un'altra ripresa, la NGC3178 consigliata da Marco...oggetto veramente singolare!
sono 6 pose con stessa strumentazione, anche qui il tentativo di far vedere il più possibile mi sembra abbia reso la galassia troppo artificiale, ci lavorerò di nuovo.
Allegato:
ngc3178_WEB.jpg

Quei baffi di luce su quelle stelle sono l'effetto del riduttore di focale...non dovrebbe farlo vero?!

marstar ha scritto:
occhio alle stelle pero , hanno un pò di effetto flou.

cosa intendi con flou?? effettivamente gli ho dato un colpo di sfocatura in fase di elaborazione, a me non dispiacciono belle morbide, è un pò la mia firma :) comunque le ho riviste su M101 e altro che flou fanno davvero schifo, come detto sopra ci dovrò rimettere le mani![/quote]


Probabilmente il baffo sulle stelle e dovuto a qualcosa di non annerito all'interno del barilotto del riduttore . L'effetto flou e quello che dici tu sulle stelle piu grosse , usando la selezione e il minimo, sulle stelle, a volte lo fà , specie se non selezioni bene le stelle , comunque meglio agire con programmi come maxim a monte per eliminare il problema se c'è . E maxim il programma progettato per l'elaborazione delle foto astronomiche , non photoshop .Io uso , su un immagine , per l'80% del tempo di elaborazione Maxim e per il 20% photoshop ,addirittura ho ancora il vecchio CS2 ;-)
P.S. questa che hai postato è la ngc3718 :mrgreen:

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!!
Hai troppo ragione :oops: ho fatto un anagramma con i numeri!
Per l'elaborazione personalmente utilizzo maxim solo per lo stretching, tu cos'altro ci fai? Se mi dai un idea delle procedure che segui sarei ben felice di utilizzare maxim. Tutti i tutorial in rete sono le solite cose su come regolare le curve, livelli ecc...cosa che photoshop fa uguale.
Per il riduttore ecco perchè odio la WO, cose fatte male e basta... :twisted:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche noi abbiao testato un riduttore WO, ma anche per noi parere negativo.
Però è l'unica nota dolente della WO.
A onor del vero, io ho l' FLT 132 + spianatore (che si avvita saldamente al tubo) e il sistema è eccellente. :D

donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Anche noi abbiao testato un riduttore WO, ma anche per noi parere negativo.
Però è l'unica nota dolente della WO.
A onor del vero, io ho l' FLT 132 + spianatore (che si avvita saldamente al tubo) e il sistema è eccellente.

se non ricordo male avevate il type IV, che è quello che sto usando io, quindi ecco un altro parere negativo, comunque come riduttore funziona dato che per il mio piccolo sensore il telescopio era spianato anche prima :mrgreen: togliendo questi baffi di luce!! Quello che avete voi ci avevo pensato ma non si era capito come andasse per il 98, e quindi dato il costo non trascurabile ho preferito quello universale. Aggiungo che la meccanica della WO a mio avviso è penosa, praticamente il focheggiatore che a loro avviso doveva essere progettato per astrofotografia aveva un sistema di regolazione della frizione pessimo praticamente due viti che premevano sull' albero, solo che se le serravi male introducevano disassamenti, su un focheggiatore di quelle dimensioni ci voleva la cremagliera. Inoltre si torceva sotto il peso della sbig, ora su questo tubo uso un feather touch che grazie al riduttore viene estratto di circa 1cm quindi assolutamente nessun problema.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Grazie a tutti!!
Hai troppo ragione :oops: ho fatto un anagramma con i numeri!
Per l'elaborazione personalmente utilizzo maxim solo per lo stretching, tu cos'altro ci fai? Se mi dai un idea delle procedure che segui sarei ben felice di utilizzare maxim. Tutti i tutorial in rete sono le solite cose su come regolare le curve, livelli ecc...cosa che photoshop fa uguale.
Per il riduttore ecco perchè odio la WO, cose fatte male e basta... :twisted:

Scusa se mi intrometto, mi puoi dire come fai lo stretching?

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010