1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che vince chi trova la parola scritta più volte...
C'è la cattiva abitudine di chiamare i sensori ottici "CCD" indipendentemente dalla tecnologia con la quale sono realizzati, quindi nel 90% dei casi, quando si dice CCD si intende CMOS. Io ti ho solo evidenziato il punto dove mostrano le carte, poi sei libero di pensare ciò che vuoi.
Poi si può discutere delle eccezionali caratteristiche dei sensori CMOS di ultima generazione e che la tecnologia sembra comunque andare in quel senso...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Hahahaha ma che burlone, ovvio che non è un gioco :D
Solo che essendo agli inizi, e provenendo da un mondo in cui se due cose sono diverse si chiamano in diverso modo, ho pensato fossero due caratteristiche e non una ripetizione!
Perchè si tende ad andare in quella direzione? E' una buona tecnologia?
Comunque che pizza, il cielo di Milano sti giorni è deludentissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A dire il vero il cielo di Milano e in genere nel Nord Italia, è stato eccellente dall'1 al 12 Aprile, con momenti di calma atmosferica (buon seeing) eccezionali, e proprio a cavallo della Luna nuova e fino al primo quarto, il periodo che più interessa agli astrofili ! :D

Ora che faccia pure le bizze con tempeste e temporali, di Luna piena proprio non frega a nessuno o quasi ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Allora oltre alla coincidenza di scoprire lo stellarium c'è stata anche la fortuna di trovare un buon cielo per mettere alla prova il telescopio! Effettivamente anche stasera che c'è il cielo abbastanza limpido le stelle si faticano a vedere con questa luna che rompe il *****... Ho mandato avanti lo stellarium, e a quanto ho capito per gli astrofili dal 10 al 18-20 di ogni mese sono dolori perchè c'è la luna di mezzo, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
will.I.am ha scritto:
Allora oltre alla coincidenza di scoprire lo stellarium c'è stata anche la fortuna di trovare un buon cielo per mettere alla prova il telescopio! Effettivamente anche stasera che c'è il cielo abbastanza limpido le stelle si faticano a vedere con questa luna che rompe il *****... Ho mandato avanti lo stellarium, e a quanto ho capito per gli astrofili dal 10 al 18-20 di ogni mese sono dolori perchè c'è la luna di mezzo, o sbaglio?


per quest'anno sì, ma data la differenza fra ciclo lunare e mese medio, non è sempre così.
Scarica GiGiLunario per saperne di più:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... =inutility

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010