1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Per la precisione, l'elemento sottile terminale dell'antenna è esattamente in direzione della punta della freccia e non compare con lo zoom.
L'elemento ottico è un monocolo 8x32 (31). Con l'Intes e questo sensore in futuro sento già odore di esplosione (di dettagli, non della camera spero :wink: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, eventualmente faresti dei testi di consumo?
Ho paura che l'alimentazione via poe incrementi la richiesta di energia, come si vede dal manuale della 640 passando da 2,7 a 3,1 watt in caso di poe.
Ora non so per la 1300... sapete dove trovare il manuale con le specifiche?
Secondo me incide molto l'uso del poe che passa per l'inverter...
Ma si trovano dei cavi per alimentarla direttamente a 12v?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.i dati sulla 1300 dovrebbero essere nello stesso manuale linkato alla 1° pagina.

Probabile che sia come dici...mi era già stato detto da chi ne sa più di me (sul consumo). Se riesco faccio dei test..
A presto,
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, allora una speranza frse c'è trovando un cavo fatto come il tuo da collegare direttamente alla 12 v senza passare per poe e inverter... che cavo sarà? Qualcuno la usa così?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ok, allora una speranza frse c'è trovando un cavo fatto come il tuo da collegare direttamente alla 12 v senza passare per poe e inverter
Sì, ma aspetta che prenda ulteriori dati sui consumi.
Tieni anche conto del fatto che, secondo le specifiche Basler, a 13,2 V rischi di danneggiare la camera; e molti alimentatori in commercio, a 12 volt nominali, in realtà vanno a 13,8. Se hai visto l'immagine postata del mio kit, il cavetto di alimentazione ha un'alettatura di raffreddamento (in alluminio) in cui è posto un regolatore di tensione.

Questo piccolo regolatore tiene il voltaggio costante intorno ai 12 volt, a prescindere dalla carica della batteria:
nel mio caso la batteria artigianale (5 Li Io in serie, di circa 2 Ah effettivi)
a piena carica sta sui 20,4 Volt circa,
scarica sta sui 13,5 v.
Ma alla Basler arrivano sempre 12 v...(con piccole variazioni ininfluenti).

Riguardo ai consumi, per ora ti posso dire che la camera, cercando di settare il computer e facendo prove, l'avrò tenuta accesa per alcune ore. e la batteria ora è a 19,2 V: ancora abbondantemente carica. Comunque questa non è una verifica seria...ti farò sapere in seguito.


Blackmore ha scritto:
che cavo sarà? Qualcuno la usa così?

Marco Guidi la usa con il cavo così, fornito assieme alla camera (in Italia) a 40 euro. Vedi la pag 5 del topic sull'acquisto. Prezzo che si spiega solo commercialmente: pensa che solo l'attacco tondo metallico femmina (senza cavo) , essendo in uno standard inusuale, viene sui 25-30 con spedizione. Riguardo al cavo, la schermatura non ci serve a niente e neppure 4 dei 6 pin. Alla mia infatti collego solo 2 pin interni: appena ho tempo costruisco un cilindretto e lo incollo al mio raccordo per rinforzarlo e tenerlo più stabilmente quando lo collego alla camera.

Col cavo sul raccordo tondo, originale o meno, servono 12 volt esatti, questo ricordalo.

Quella connessione per l'alimentazione magari fiene fornita alla Basler a un prezzo di favore dalla Hirose, che recupera vendendo i suoi raccordi ai clienti finali.

Inoltre, sempre volendo cercare le magagne di una camera comunque al top per le prestazioni, è altamente probabile che molto del calore prodotto sia causato da un regolatore di tensione posto all'interno anzichè all'esterno (come sarebbe opportuno per usi astronomici): se così fosse la soluzione migliore sarebbe di bypassarlo e mandare una deviazione dall'alimentazione principale con regolatore all' esterno, che mio fratello mi ha proposto, previa verifica con termometro.

Non è forse un caso che la Astrolumina abbia due collegamenti: USB che può anche mandare basse tensioni; e un alimentatore a parte per un' altra parte del circuito (oltre che per la cella di Peltier).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido dice:
- Pessima, pessima notizia: la camera ha un consumo energetico esagerato, manco
fosse una ccd raffreddata.
Con una batteria da 12ah vive per soli 118 minuti

Ho girato la tua affermazione all'esperto.
Dice che il problema sta quasi certamente nell'inverter: non dovrebbe proprio essere in buona forma.
Ciao
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti Pietro, eppure è un inverter che ho usato pochissimo, un modello della Lafayette da 300 watt. Devo contattare Marco Guidi e vedere se posso reperire quel cavo così da evitare l'uso dell'inverter.
Se mi dici che a te ha consumato così vuol dire allora che è un problema mio causa inverter.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari se è da 300 watt è esagerato per l'uso con la Basler ( che sì e no assorbe 2 watt) Forse il tuo inverter è buono ma consuma comunque come se stesse fornendo tutta quell'energia di cui è capace (sprecandola).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmmm vallo a sapere, di queste cose elettriche non capisco granché. So solo che mi è indispensabile per attaccare la camera alla batteria altrimenti nisba.
Devo vedere se è possibile trovare un cavetto così da bypassare l'inverter e il poe :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è più economico comprarti un altro inverter (cerca elevatore di tensione...elevatore di tensione per auto...)

Devi verificare il voltaggio necessario al POE e trovare un elevatore idoneo...ma che fornisca pochi watt...non 300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010