1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
La mia vecchia GPDX, se correttamente allineata al polo, riesce a fare pose di 180 secondi senza autoguida, con una buona percentuale di riuscita. Allora, tra 3 senza guida e 5 con guida preferisco il senza guida tutta la vita. Allineo il telescopio e do il via con il temporizzatore. Lo riprendo la mattina dopo. Una vera goduria.


LOL
Questa è pigrizia, però. :)
Tra 3 minuti e 5 di differenza ce n'è, soprattutto sui soggetti deboli. Probabilmente sarebbero ancora troppo pochi per la IFN, però se vuoi provarla, il tentativo dovresti farlo.
Per quello che riguarda il lucky imaging, io sono convinto che di miracoli non ne faccia. Spero un giorno di poterlo provare e scoprire che mi sbaglio. :)


X Massimo: anche io ho trovato un incremento esponenziale nei problemi di guida all'avvicinarmi al polo. Ho scoperto, però, che allungando la focale di guida, tutto si risolve. Ai tempi usavo però la guida in parallelo. Con la guida fuoriasse non ho mai provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Con il sistema di 3 minuti senza guida sono riuscito a tirare fuori soggetti difficili come sh2-240, oppure sh2-174 o sh2-126, sh2-124 e sh2-145.
Parti dell'oggetto erano visibili anche con una sola notte. Il limite è la qualità del cielo.
Riprendo da un cielo urbano, dignitoso, ma sempre urbano.
No, secondo me questo soggetto non sarebbe uscito neppure con serie di 5 minuti di esposizione. E' semplicemente non raggiungibile dal mio sito di ripresa (il terrazzo di casa). Ci vuole un cielo degno di questo nome. Le poche fatte in giro che ho visto vengono da cieli d'alta qualità oppure sono fatte con un CCD monocromatico.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia vita è cambiata da quando ho comprato l'idas lps..da 5 min massimo sono passato ad oltre 20 min..
comunque secondo me allungare i tempi per aumentare la profondità della foto è la cosa più importante..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Uso l'Astronomik UHC-E nella sua forma EOS-CLIP, per fare queste riprese. Con il teleobiettivo ho un filtro IDAS da 6,7 centimetri che metto davanti all'obiettivo. Ti assicuro che anche con l'IDAS non vado oltre 5 minuti. Sperimentato. Lo stesso anche con il Lumicon Deep-Sky. In ogni caso, anche se ci fosse un sistema di aumentare l'esposizione, confesso che continuerei con la mia linea della pigrizia :oops:

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un tentativo lodevole. Purtroppo non mi pare che si veda nulla, e la causa è certamente imputabile al cielo. Per la IFN deve essere veramente cristallino. Non proverei mai a riprenderla con SQM sotto 21.4 o 21.5 mag/arcsec2.
Inoltre il tempo di posa deve essere abbondante. 3 min sono decisamente troppo pochi. 10 min è il giusto IMHO per una dslr senza filtri. Ovviamente il cielo deve essere scuro.

@Massimo: sei sulla strada giusta! Vai così.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi congratulo con entrambi per il tentativo...... :wink:

questà l'avevate vista??
http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... -Pole.html
pazzesca :shock: :shock:


Quoto totalmente, bel lavoro

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, mi hai incuriosito veramente, riprendendo quanto detto da Lorenzo dalle mie parti senza luna raggiungo dalle misure fatte in aprile a malapena 20.05, ma vorrei lo stesso fare un tentativo, puntare in contemporanea i due tele fs102 con riduttore f6 e la dslr raffreddata e il meade lxd55 da 10" f4 con il ccd Orion, sarei veramente curioso di vedere cosa salta fuori, partirei con botte da 10/20 minuti.

Casomai facciamo insieme delle prove ad Ostellato con la solita tua strumentazione, è una goduria l'astroinsegutore della takahashi. :D

A presto. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Carlo e a tutti quelli che hanno visto e commentato l'immagine.
Potrebbe veramente essere un soggetto da tentare a Ostellato.
Secondo me, Carlo con la tua strumentazione e se becchi una serata col cielo decente ce la potresti fare anche da casa tua.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010