1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... 343753305/

forse ho un po' esagerato? :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/5627999771/sizes/l/in/set-72157626343753305/

forse ho un po' esagerato? :mrgreen:


Sulle stelle direi che ci siamo, ma la galassia sembra ne abbia sofferto.

Nicola
PS:l'ho ripresa pure io, col VISAC settimana scorsa, ma a piena focale. Sarà interessante valutare le due riprese quando la elaboro (ma quando la elaboro? :lol: )

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Nicola, attendo la tua versione.....anche se capisco le difficoltà dell'elaborazione....ci vuole il triplo del tempo rispetto ad una dslr

come colori.....tra quale delle tre versioni dovrei mediare? parlo della galassia adesso che le stelle sembrano a posto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me la prima alla fine rimane la migliore, anche se potresti aumentare un pelo la luminosità generale della galassia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella versione ultima hai saturato il canale rosso al centro della galassia e questo ha un poco sbilanciato. Sto lavorando questa stessa galassia che ho fatto con l'rc. Hai un dettaglio splendido all'altezza delle migliori foto. E' interessante vedere quello che tira fuori Nicola a piena focale. Secondo me ti puoi sbizzarrire nell'elaborazione cercando il miglior bilanciamento con i colori, che contengono importanti informazioni al centro della galassia. Debbo dire che questa galassia è davvero un gran bel banco di prova! Ti ripeto i complimenti perchè sta venendo davvero fuori alla grande!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai cieli inquinati è difficile avere dei buoni colori, direi che la seconda lrgb è quella più riuscita, ottima la luminanza, complimenti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mille grazie!

Fabiomassimo...sono propio curioso di vedere cosa tiri fuori.... così poi butto via la mia M106!
comunque nell'ultima vesione ho saturato un po' tutto, un po' di più le stelle.
i due bracci che partono dal centro diventavano troppo turchesi e così ho tolto il ciano dal bianco e dal blu ed è venuto fuori prepotente il rosso...che non mi dispiaceva comunque, però l'ultima vesione la ritengo troppo prepotente nei colori mentre mi trovate d'accordo che la seconda versione è quella più naturale.
magari se il meteo mi grazia faccio qualche altra posa per il colore ed aggiungo un h-alpha per i due sbuffi che partono dal nucleo così chiudo il discorso con m106

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
mille grazie!

Fabiomassimo...sono propio curioso di vedere cosa tiri fuori.... così poi butto via la mia M106!
comunque nell'ultima vesione ho saturato un po' tutto, un po' di più le stelle.
i due bracci che partono dal centro diventavano troppo turchesi e così ho tolto il ciano dal bianco e dal blu ed è venuto fuori prepotente il rosso...che non mi dispiaceva comunque, però l'ultima vesione la ritengo troppo prepotente nei colori mentre mi trovate d'accordo che la seconda versione è quella più naturale.
magari se il meteo mi grazia faccio qualche altra posa per il colore ed aggiungo un h-alpha per i due sbuffi che partono dal nucleo così chiudo il discorso con m106


Probabilmente butto la mia!
Il problema è che il centro è molto luminoso, e ci sono un sacco di dettagli. Le regioni ha e gli sbuffi vengono affogati nello stesso sia in termini di luminosità, sia di dettaglio. Sto provando a mettere l'ha al newton (meteo permettendo) per tirarli fuori. Ma quando si elabora, sovvrassaturando il centro si sbilancia tutto l'rgb. Infatti gli sbuffi non si trovano propio in tutte le riprese. Prova con l'ha e, sicuramente con il ccd hai un bel guadagno. Purtroppo l'eos clip e la dslr non sono il max in questo. Finchè si tratta di nebulosità estesa è un conto, su oggetti così sottili e immersi in un contesto luminoso la situazione cambia! mi aspetto di vedere veramente un gran risultato quando metterai anche l'ha!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010