1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Luna del 8 10
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra elaborazione di un filmato fatto 8/10
Somma di 1500 frame con mac 150 SW e toucam pro elaborata con registax.Ciao Domenicohttp://forum.astrofili.org/userpix/430_luna10_1.jpg

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso una piccola operazione

http://forum.astrofili.org/userpix/87_430_luna10_1_1.jpg

Lavorando sul jpeg saltano fuori molti artifici ma mi sembra che il fuoco ne abbia giovato parecchio

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,e' vero per il resto cosa ti sembra
ciao domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, sarebbe interessante sapere le condizioni all'atto della
ripresa così che ci si può districare tra le tante variabili che infestano
un'elaborazione.
A volte si posta un'immagine pensando che siamo dei maghi :) ma non è
così.
Migliore sicuramente l'elaborazione di Pilo, resta il discorso del seeing.
A lume di naso ti dico che dal fuoco/mosso del lato destro, ancor più
evidenziato dall'elaborazione di Pilo, le condizioni dovevano essere di seeing
pessimo (2/5 o 3/5 ?), di conseguenza errori di allineamento su quel lato
sono il minimo da aspettarsi.
Ritengo che l'immagine sia comunque il risultato di una errata scelta e
conseguente cattivo allineamento da parte di Registax.

Facci sapere che vediamo di uscirne fuori :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Anto.
E' vero solo che non e' da molto tempo che' riprendo e mi riesce difficile dare una scala del seeing.tuttavia posso dirti che cerano delle turbolenze qella sera non di certo cera foschia.
per quanto riguarda voi come maghi bhe dalle foto che vedo direi di si :lol:
Ciao e grazie Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Domenico :) allora si tratta di scegliere un frame migliore che
nella media risulti "planare" nel fuoco da sinistra verso destra.
Poi puoi anche rifare l'align con registax e vedere cosa succede.
In questi casi va alla grande la tecnica MAP con Registax, ovvero la
Multi Alignment Point che prevede il salvataggio di più immagini non elaborate
ma usando vari punti di allineamento con Registax. Poi il mix viene messo
su o con Iris se vuoi una cosa rapida ma meno precisa oppure molto meglio
con PS2 compositando i nuovi frames che hai ottenuto. Questo limita in
modo notevole e con risultato incredibile le immagini affette da seeing
pessimo, quelle in cui la luna ribolle per intenderci.
La sto provando da poco ma sembra essere eccezionale. La nuova versione
di Registax implementerà proprio questa nuova tecnica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010