1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inverter, ma l'inverter l'attacco alla mia Power Station 12V!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Siccome non ho la presa di corrente in terrazza devo per forza usare una batteria da 12v e di conseguenza l'inverter.

Andrea, fammi sapere quanto ti dura la 7ah, non so se consuma come la mia 1300, nel caso dovresti farci circa un'ora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Blackmore ha scritto:
Siccome non ho la presa di corrente in terrazza devo per forza usare una batteria da 12v e di conseguenza l'inverter.

Andrea, fammi sapere quanto ti dura la 7ah, non so se consuma come la mia 1300, nel caso dovresti farci circa un'ora.


Capirei se fossi in un prato lontano dalla civiltà, ma su un balcone il problema di arrivare ad un presa di corrente dovrebbe essere superabile.
Perché non usare un "prolungone"? Io ne avevo una da 25m con 6 attacchi (2 tedeschi e 4 universali) che mi era costato forse 20€ e andava da dio!

Magari c'è qualche ostacolo che non conosco: sono certo che ci hai già pensato, ma a volte la necessità aguzza l'ingegno :)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato anch'io la Baslerina finalmente!!! :) : ho attaccato i cavi e l'alimentatore, ed il pc ha subito riconosciuto la camera.
Ho poi provato con firecapture varie riprese a 12bit di 10 sec. e con adu settato all' 80% mi ha dato dai 50 ai 67 Fps ma ogni tanto il prg andava in crash!!! :evil:
Incoraggiato allora dalle vostre prove, propio ora ho scaricato e provato SharpCap con filmati da 10sec e 80% di adu, e già dal primo filmato il file log mi ha dato 100,6... fps!!!! In realtà controllando il file ser i frames effettivi erano 843 il resto si son persi. Mi resta il dubbio però del tempo di exposizione...
date per favore un'occhiata al file log che vi allego e vedete se cìè qualcosa che non va bene.
Sono consapevole che le vere prove al tele saranno altra cosa, ma mi sento molto incoraggiato da fatto che per ora non sono incappato in nessun problema di configurazione e sembra che tutto stia filando liscio.
Per la cronaca il mio pc è un intel core 2 da 2.66 "overlokkato" a 3 Ghz con dico sata2 da 7200 rpm.

Vittorio A.


Allegati:
Capture 18_04_2011 13_47_55.CameraSettings.txt [202 Byte]
Scaricato 54 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Siccome non ho la presa di corrente in terrazza devo per forza usare una batteria da 12v e di conseguenza l'inverter.

Andrea, fammi sapere quanto ti dura la 7ah, non so se consuma come la mia 1300, nel caso dovresti farci circa un'ora.



La mia Power Station è da 62Ampere, ci mando Montatura e PC...e quindi anche la camera, adesso!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gianluca Valentini ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Siccome non ho la presa di corrente in terrazza devo per forza usare una batteria da 12v e di conseguenza l'inverter.

Andrea, fammi sapere quanto ti dura la 7ah, non so se consuma come la mia 1300, nel caso dovresti farci circa un'ora.


Capirei se fossi in un prato lontano dalla civiltà, ma su un balcone il problema di arrivare ad un presa di corrente dovrebbe essere superabile.
Perché non usare un "prolungone"? Io ne avevo una da 25m con 6 attacchi (2 tedeschi e 4 universali) che mi era costato forse 20€ e andava da dio!

Magari c'è qualche ostacolo che non conosco: sono certo che ci hai già pensato, ma a volte la necessità aguzza l'ingegno :)

Luca


Gianluca per me è un grosso limite proprio perchè sono ad un balcone del 3 piano e non ci sono prese di corrente nemmeno lungo le scale, quindi devo andare di batteria per forza. Inoltre avrei voluto farne un uso anche sul campo ma con un assorbimento del genere devo un pò rivedere il tutto.
Non pensavo che il consumo fosse così elevato, ma un campanello d'allarme mi si era acceso quando ho visto il calore che emetteva.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Blackmore ha scritto:

Gianluca per me è un grosso limite proprio perchè sono ad un balcone del 3 piano e non ci sono prese di corrente nemmeno lungo le scale, quindi devo andare di batteria per forza. Inoltre avrei voluto farne un uso anche sul campo ma con un assorbimento del genere devo un pò rivedere il tutto.
Non pensavo che il consumo fosse così elevato, ma un campanello d'allarme mi si era acceso quando ho visto il calore che emetteva.


Ma tu abiti in quel palazzo? Se fosse così, fai uscire un bel cavo di prolunga da una tua finestra fino al balcone "incriminato" e le jeux sont fait :mrgreen:
Avrai un bel cavo penzolante fuori dal palazzo, ma, se i vicini sono compensivi, non ci dovrebbe essere problema. Il problema è il reperimento di vicini comprensivi :lol:

Per quel che riguarda il lavoro sul campo (nel vero senso della parola) lì ho paura che non ci siano grandi rimedi...a parte la batteria della macchina!

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe voi sapete che io vado in cerca del seeing girando! Attaccherei tutto all'inverter collegato alla batteria della macchina. Speriamo non ci siano problemi. Al limite accendo il motore più frequentemente

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Gianluca, per una serie di motivi vari il cavo non lo potrei stendere, non ti sto a spiegare le varie motivazioni :wink: non voglio passare da puntiglioso rompiscatole, però per me il consumo è un particolare importante visto che la camera sarà usata anche sul campo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, non ho letto tutto, ma ho capito che non sono stato il solo a navigare nel buio :mrgreen:

Comunque ho risolto i problemi di alimentazione con 5 elementi agli ioni di litio assemblati...Per inciso, avevo comprato economicissime NIMH tramite ebay, dichiarate 1300 MAh ma, dopo aver dato il feedback positivo :evil: , ho scoperto che arrivano a soli 200 mAh:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... AQ:IT:1123

Questo il mio kit completo di ripresa:
Allegato:
kitCamera.jpg
kitCamera.jpg [ 355.6 KiB | Osservato 1171 volte ]

Qui vedete meglio la connessione elettrica (ancora provvisoria perchè va rinforzata):
Allegato:
connessioni.jpg
connessioni.jpg [ 248.48 KiB | Osservato 1171 volte ]


Ho poi messo un mini tele di 31mm per fare qualche prova:
Allegato:
teleMINI.jpg
teleMINI.jpg [ 411.16 KiB | Osservato 1171 volte ]


Con firecaptur mi va al massimo a 42,9 fps, con processore al 100%.
Con sharp cap stranamente va un po' sotto, intorno a 40 o meno.
Ho fatto qualche ripresina ( il sensore è da pulire):
Allegato:
antenna.jpg
antenna.jpg [ 48.66 KiB | Osservato 1171 volte ]


Nell'immagine c'è l'elemento finale di un'antenna a circa 1,5 Km, che vedete indicata dalla freccia bianca, zoommando un po':
Allegato:
finestra.jpg
finestra.jpg [ 330.21 KiB | Osservato 1171 volte ]


Ripresa fatta in R. Ho provato anche l'Ir (685 Baader). Il potenziale sembra eccellente.

I software invece un po' deludenti, specie con un portatile vecchio come il mio.

Riguardo alla temperatura, la camera scalda un bel po'.
Francamente, se devo considerare tutto, a momenti mi chiedo se ho fatto l'acquisto giusto. In fondo l'Astrolumina appare concepita in modo più razionale:
la circuiteria interna va a 2 voltaggi differenti ed è alimentata a due vie, tramite USB e tramite un adattatore; il mio consulente di elettronica mi dice che è una scelta molto più razionale, altrimenti si finisce come la Basler che, per riportare una tensione a 5 volt (secondo le specifiche Sony), ha usato un regolatore interno che è il maggior imputato del calore (cosa che andrebbe comunque verificata svitando le viti e controllando all'interno).

Insomma, io avrei la possibilità di far reingegnerizzare il sistema; oppure, se trovo qualcuno interessato potrei rivendere la Basler e tentar l'avventura Astrolumina.
In ogni caso ho già un eccellente e semplicissimo kit portatile per le trasferte, senza inverter e senza POE nei bagagli, con autonomia teorica di oltre 10 ore (se i dati della Basler sono precisi)
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010