deneb ha scritto:
Ho provato il 20x80. Giudizio più che positivo con un prezzo molto appetibile.
Migliore del vecchio 20x80, seppur non al livello degli "USM". Tuttavia:
-aspetto estetico molto gradevole, da sensazione di robustezza ma più leggeri della serie USM
-ottica buona con lieve residuo cromatico e buona definizioni ai bordi,anche sulle stelle; è presente una certa distorsione ma senza curvatura di campo. Molto ben inciso e nitido a centro campo.
Come detto in altro topic e descritto sul sito della Garrett sembra abbiano lavorato molto sugli oculari.
-messa a fuoco centrale con meccanica nettamente migliore dei "soliti modelli": tutto molto più solido senza giochi particolari; barra centrale migliorata. Uniche due pecche, davvero sciocche (le solite dei cinesi): 1) la filettatura del treppiede è una boccola che tende a svitarsi: conviene toglierla, mettere un filo di colla e riavvitarla stretta. 2) Paraluce degli oculari estraibili che...vignettano il campo! Conviene non usarli e peraltro nemmeno se ne sente la necessità. Non so però se questo difetto è proprio del 20x80 o se vale anche per gli altri.
Complessivamente un buon prodotto al di sopra del classico standard cinese noto a tutti: a mio avviso è il trait-d'union, il binocolo di passaggio, fra le classiche serie tradizionali e le migliori USM con il vantaggio di una maggior leggerezza e, per chi lo desidera, la messa fuoco centrale che lo rende facilmente utilizzzabile anche in terrestre.
Grazie, confidavo in una tua risposta.
Solo una cosa, hai parlato del "sito della Garrett". Ho fatto una veloce ricerca con Google e non ho trovato nulla, potresti postarmi il link?
Marco