1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ho fatto bene il calcolo, comunque guarda qui: http://www.lezionidiastronomia.it/astronomia amatoriale/pdf/Campionamento_focale_equivalente_gasparri.pdf
Il link non lo mette bene perchè c'è un carattere spazio, però puoi copiare e incollare nel browser.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito il discorso e lo condivido anche, ma nell'articolo stiamo parlando di risoluzione massima ideale. Se io ho 0,25 di campionamento e seeing da 2 secondi d'arco è inutile che il campionamento teorico sia 0,25, tanto sarà il seeing a dettarmi legge, per cui se io come campionamento reale raggiungo 1 secondo d'arco avrò la massima risoluzione possibile nell'accoppiata telescopio-ccd-seeing. Questo è perché è inutile arrivare alla massima risoluzione teorica dello strumento se poi è il seeing che mi frena il potere risolutivo dell' ottica.
Ho detto una stupidaggine?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, hai detto una cosa giusta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
Capito il discorso e lo condivido anche, ma nell'articolo stiamo parlando di risoluzione massima ideale. Se io ho 0,25 di campionamento e seeing da 2 secondi d'arco è inutile che il campionamento teorico sia 0,25, tanto sarà il seeing a dettarmi legge, per cui se io come campionamento reale raggiungo 1 secondo d'arco avrò la massima risoluzione possibile nell'accoppiata telescopio-ccd-seeing. Questo è perché è inutile arrivare alla massima risoluzione teorica dello strumento se poi è il seeing che mi frena il potere risolutivo dell' ottica.
Ho detto una stupidaggine?


No, hai detto benissimo ed è quello che spessoc erco di spiegare a tutti. Spesso c'è questa mania a rincorrere ingrandimenti alti pensando che si vedano meglio i dettagli quando poi comunque c'è il seeing che ti limita soprattutto epr eseposizioni lunghe (qui non si parla di ripese planetarie con pose cortissime perchè il discorso cambia notevolmente).
Se siovene ha la postazione fissa l'uncia cosa è studiare per un pò il seeing del suo post e da quello trane le conclusioni e decidere quale CCD è più adatta al tele che dovrebbe comprare.
Per l'ottica adattiva, a parte le sbig e non ricordo chi altro, c'è un modo "elettronico" per ridurro il seeing ma non fa miracoli e se dice bene può ridurlo di circa il 20/30% (anche qui non è detto che questa sia un percentuale costante). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero interessato al prendermi un' ottica attiva starligth, il problema di questi strumenti è che per poter apportare correzioni al seeing devono funzionare a frequenze molto più elevate delle solite utilizzate con l'autoguida tradizionale.
Si sente spesso parlare di 5Hz 10Hz quindi 5-10 correzioni al secondo ma per far questo dovremmo trovare una stella abbastanza luminosa da poter ridurre la posa della camera guida attraverso una guida fuoriasse a 0.1,0.2s....è un bel casino!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
ero interessato al prendermi un' ottica attiva starligth, il problema di questi strumenti è che per poter apportare correzioni al seeing devono funzionare a frequenze molto più elevate delle solite utilizzate con l'autoguida tradizionale.
Si sente spesso parlare di 5Hz 10Hz quindi 5-10 correzioni al secondo ma per far questo dovremmo trovare una stella abbastanza luminosa da poter ridurre la posa della camera guida attraverso una guida fuoriasse a 0.1,0.2s....è un bel casino!


Infatti che lo fà, tra quei pochissimi che lo fanno, usano la guida fuori asse.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Per l'ottica adattiva, a parte le sbig e non ricordo chi altro, c'è un modo "elettronico" per ridurro il seeing ma non fa miracoli e se dice bene può ridurlo di circa il 20/30% (anche qui non è detto che questa sia un percentuale costante).

Grazie Ras per l'intervento, sarei interessato al metodo elettronico per combattere il seeing. Ma forse intendi le wavelet?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Per l'ottica adattiva, a parte le sbig e non ricordo chi altro, c'è un modo "elettronico" per ridurro il seeing ma non fa miracoli e se dice bene può ridurlo di circa il 20/30% (anche qui non è detto che questa sia un percentuale costante).

Grazie Ras per l'intervento, sarei interessato al metodo elettronico per combattere il seeing. Ma forse intendi le wavelet?


No no, scusa, intendevo come la SBIG c'è un'ottica adattiva. So che chi la usa ha dei guadagni anche se non enormi, come dicevo nel preceddente post.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è una delle discussioni piu interessanti di sempre, onestamente di tutto il web italiano credo.
Perdonatemi se la tiro su, ma secondo me ha bisogno di piu visualizzazioni.

La discussione è basata su galassie, quindi è piu incentrata sul RGB.
E'altresi vero che delle pose in Halfa potrebbero far vedere dei dettagli delle nebulose nelle galassie. Quindi ha un certo senso usare la banda stretta e sensori senza antiblooming, potenti in infrarosso a patto però che abbia una full well alta.

Quello che interessa a me sono piu che altro le nebbulose planetarie, molto luminose ma piccole.
Anche in questo caso si dovrebbero utilizzare focali piu alte, esposizioni ne troppo lunghe ne troppo corte.

La domanda è: come dovrebbe essere la risoluzione? Sarebbe meglio avere pixel piu piccoli , tenendo sempre conto del seeing.
Avrebbe senso utilizzare focali piu potenti in abbinata a pixel piu piccoli?
Oppure è meglio utilizzare focali piu potenti in abbinata a pixel piu grandi?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh tutti i soggetti possono essere rgb come anche a BN quindi su quello ognuno decide come vuole ma non esistono regole.
Per quanto riguarda la tua domanda è sempre meglio i pixel grandi quindi focale lunga.
Questi a parità di curva d'efficienza sono nettamente più sensibili perchè essendo più grossi, come dimensioni, raccolgono più fotoni.

L'importante e scegliere la scala d'immagine giusta per il proprio sito o per i siti dove uno va se è itinerante, senza strafare.
Il problema della focale lunga e cge per avere un buon rapporto focale, senza essere troppo chiuso, vuol dire grossi diametri. I grossi pixel, sopra i 10micron, vanno bene per focali dai 2 metri a salire.
Se uno ha un 30cm ed è un RC che ha il suo classico F/8, quindi focale lunga, usi pixel medio grandi oppure se lo riduci a 2/3 devi usare pixel medio piccoli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010