1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in tutto con te Stevedet, scusami se torno ancora sull'argomento solo per dire che il sig. Giancarlo (il mio acquirente n.d.r.) i problemi di instabilità li ha avuti sulla sua montatura che io non conosco, non avendo potuto comprare la mia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci credo Claudio..... La tua montatura sembra progettata per sopportare un terremoto come quello che ha colpito il Giappone.... :D
Anzi, forse potresti diventare consulente meccanico delle loro centrali nucleari... :mrgreen:
Elio ha scritto:
non ci basiamo solo su quella prova Steve

No, giustissimo caro e buon Elio, paladino insieme a deneb dell'ottimo Miyauchi, binocolo che non mi permetterei mai di bistrattare....
In quella comparativa, si sottolinea la migliore fattura meccanica del binocolo giapponese!
Ho però anche in mente le valutazioni di qualche mese fa, che sono state qui scritte dai partecipanti al binoparty organizzato da Salimbeni sulle montagne varesine; partecipanti che hanno avuto modo di confrontare contemporaneamente Miyauchi e Nexus.
Siccome però io non c'ero, non dico altro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me fra un Miyauchi ed un Nexus, non c'e' neanche lontano paragone.
Il primo ha una costruzione con materiali pregiati e una meccanica di prim'ordine, il secondo ....stando a quello che ho letto...meglio stendere un velo pietoso...
Di sicuro usando un Miyauchi non ti rimane in mano un portaoculari, e i fori laterali e quelli alla base sono fatti ad hoc, non certo a casaccio come nel Chinese...
Ma anche otticamente, Il Nexus si avvicina ai livelli del Miyauchi solo con l' uso specifico di ottimi oculari, da acquistare a parte, non certo con quelli forniti di serie.
Per me e' come paragonare una Roll Royce ad una Panda primo modello, scusate il paragone.
Bah... comunque ognuno padrone liberissimo di prendere lo strumento che piu' gli aggrada e di lodarlo quanto gli pare.
In ogni caso la qualita' e' qualita', ed in ottica la si paga.
Personalmente preferisco magari rinunciare ad un po di apertura ma avere un binocolo meccanicamente perfetto e di sicura qualita'.
Che ne faccio di un binocolo che mi fa vedere di piu' ma col tempo mi dara' problemi meccanici ?
Anni fa feci delle uscite osservative con alcuni astrofili che osservavano con autentici fondi di bottiglia, vecchi binocoli 20x80 della Konus fatti in Cina, e ne parlavano estasiati come se fossero dei pregiati pezzi di ottica, con chissa' quali prestazioni.
Allora possedevo il Miyauchi 15x60, e vedevo ovviamente meno di loro, 20x80 contro 15x60, ma in ogni caso vedevo infinitamente meglio come qualita' rispetto ai Konus.
Quei Konus sono gia' da anni finiti nel cassonetto della spazzatura, in quanto hanno perso la collimazione, giochi vari nella meccanica, infiltrazioni di umidita' e altre magagne varie, mentre il mio vecchio Miyauchi 15x60, nonostante l' uso intensivo anche in condizioni proibitive, 20 gradi sottozero a 2500 metri di altezza in pieno inverno, nottate talmente umide che il binocolo faceva praticamente la doccia, e' sempre rimasto integro , come il primo giorno che lo acquistai.
Poi purtroppo me lo hanno fregato.. :mrgreen:
Che intenditori... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ma possibile che nessuno abbia notato che tra mercato italiano dell'usato e quello del forum ci sono ben 3 miyauchi fra i 100 e i 77 mm?
almeno di uno posso garantire personalmente


Se ho visto giusto, almeno 1 ha gli oculari fissi, un'altro non è angolato.
A parte questo, effettivamente, fa pensare che gli appassionati binoculari che decidono di investire una cifra importante sul "bigbino" di un certo tipo non siano poi molti. Secondo me il Nexus qui e l'APM in Germania han probabilmente (già) soddisfatto l'interesse di chi è stato realmente stimolato da piacevoli racconti ed esperienze, e di mercato alla fine non ne dev'essere rimasto molto...

Oppure può essere che l'aspirante "big-binocolaro" non sia soddifatto da uno strumento men che perfetto, e che aspetti ancora l'incrocio tra il Miya (meccanica) e il Nexus (flessibilità oculari), magari apo... (un binoscopio di qualità, insomma! ;) )

@Tullio 2: ma il tuo dubbio iniziale non era tra il Nexus 100 ed il 70? Se non hai dubbi sul Miya e nell'usato ci sono 3 proposte scegli quello, no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daisuke, :roll: :roll: :roll:
infatti ho gia' contattato privatamente Piero Deneb, per l' acquisto del Miyauchi da 100 mm.
Magari il Nexus otticamente va anche bene, ma se la meccanica e' quella, allora meglio lasciar perdere.
Anche supponendo che otticamente siano vicinissimi, ci sono anni luce di differenza riguardo alla meccanica ed alla qualita' dei materiali, ed io a queste cose ci tengo assai.
Comunque alla fine del discorso , ognuno ha le proprie esigenze.
L' importante e' essere contenti del proprio strumento, e goderne appieno.
Quindi bene fanno Stevedet a lodare il suo Nexus, dato che ne e' contento, e lo stesso Elio con il suo Miyauchi.
Hora pro nobis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kapp..il figurone devono farlo i rivenditori con i propri clienti, a me sai che me ne f.... sono solo un cliente..
difesa ad oltranza, insinuazioni, accuse.. ma vi ha dato di volta il cervello? ho solo fatto una riflessione, dettata dalla mia personale esperienza...
a me hanno addirittura venduto un doppietto per tripletto...non Monti, ma m'è successo...
per cui posso fare le riflessioni che voglio...se poi le volete prendere come insinuazioni o accuse...bhè, ripeto, non è un problema mio...

con simpatia.. :)

P.S. ero un sostenitore del nexus/apm, ma m'è passata la voglia ora, meglio continuare ad andare avanti con i miei cinesoni da pochi euro, e mettere da parte i soldi per un fuji o un myua...ovviamente da provare prima dell'acquisto, unico modo per non prendere sole (e a volte manco basta, a quanto leggo...)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Daisuke ha scritto:
Se ho visto giusto, almeno 1 ha gli oculari fissi, un'altro non è angolato.
@Tullio 2: ma il tuo dubbio iniziale non era tra il Nexus 100 ed il 70? Se non hai dubbi sul Miya e nell'usato ci sono 3 proposte scegli quello, no?

forse addirittura 4, se qualcuno non è già stato venduto: un 77 diritto, uno angolato interc, un 100 angolato fisso e un 100 angolato interc.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio, scusa ma secondo me esprimi giudizi un po' troppo lapidari e non so quanto tecnicamente utili ad altri utenti.
Tutti diciamo che un binocolone gigante è uno strumento particolare, che richiede del tempo per essere compreso.
Tu hai provato un nexus 100 per pochi minuti e hai già capito tutto...
Come è fatto, che resa ha, la qualità dei materiali con cui è costruito, quanto tempo durerà prima di rompersi.... Mah...

Ho riletto il topic dall'inizio; se è vero che Claudio57 ed Elio hanno raccontato esperienze negative (che si sarebbero comunque potute risolvere facendosi sostituire il binocolo dal venditore), è altrettanto vero che ci sono, oltre a me, kappotto, daisuke, fonta16, che hanno espresso giudizi positivi riguardo alla resa e robustezza del binocolo cinese.
Ricordo almeno un altro paio di utenti, che da un po' non intervengono, altrettanto contenti del loro 23-41x100
A ciò aggiungo le sensazioni positive di monpao, che da collezionista di binocoli (e possessore anche di due Miyauchi), ha probabilmente più competenza di noi.

Fai pure le tue scelte e sicuramente, l'acquisto di un Miyauchi usato, è ottima, se lo strumento è in buone condizioni.
Prima però di spalare merda su un prodotto, solo perché prodotto in Cina, mi permetterei serenamente di consigliarti un pizzico in più di prudenza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 4:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet,
ci hanno gia' pensato altri a farlo e a spalarne ben di piu' di quella poca che ne ho spalata io, basata solo su qualche decina di minuti di prova, ma comunque pochi minuti mi sono bastati per farmi un' idea di questo binocolo, e darmi l' impressione che non sia un granche' dal lato qualita' materiali e meccanica, e secondo me anche di qualita' ottica.
E uso binocoli da oltre 35 anni, quindi un pochettino di esperienza , se permetti, c'e' l' ho anche io.
A te piace e ti trovi bene ?
Buon per te, mi fa piacere, puo' darsi che ti sei preso un esemplare ben realizzato, altri magari sono stati piu' sfortunati.
Ognuno ha le sue opinioni, c'e' anche chi dice che sto nexus a 140 x e' ancora nitido, contrastato e collimato... :shock: , quando nell' esemplare che provai, notai un evidente e fastidioso cromatismo gia' a bassi ingrandimenti.
Lo stesso ha pensato anche qualcun'altro presente al raduno dallo zio Lalo, io non c'ero, ....come riportato nei commenti sul blog di Pier.
E per rendersi conto se c'e' o meno cromatismo fastidioso non c'e' mica bisogno di provare il binocolo per mesi...
Comunque nei vari forum ho letto di parecchia gente che si e' lamentata di questo binocolo, quindi non penso che siano tutti dei deficienti che hanno postato per puro divertimento, e benissimo hanno fatto a descrivere le loro problematiche.
Mai sentito invece qualcuno che si sia lamentato dei Fujinon o dei Miyauchi, che strano.
D'altra parte se si vuole un angolato, non c'e' altra scelta, a meno che di trovare qualcosa di buono nell' usato
Ognuno prenda lo strumento che preferisce, e se lo goda appieno, non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Personalmente oltre alla buona ottica voglio anche una buona meccanica, sono mie esigenze personali.
Indi per cui piuttosto che un Nexus nuovo preferisco prendermi un Miyauchi usato.
Per conto mio non interverro' piu' su questo argomento.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo fare un po' la scoperta dell'acqua calda :) , credo che alla base di tutto ci sia un po' un equivoco dato dal prezzo del Nexus-APM.
Se uno prende in considerazione la cifra nuda e cruda, richiesta per l'acquisto di questo binocolo pensa: "€900 ( più il resto dovuto per corredarlo adeguatamente ), cavoli sono bei soldi :? ".
Se però andiamo a vedere il Miya venduto nuovo costava molto di più ( ultimi esemplari venduti in USA a oltre $3200 ), e nella differenza di prezzo credo ci stia la maggior cura nella realizzazione ( meccanica ) del prodotto e il controllo finale della qualità ottenuta.
Un controllo qualità adeguato comporta l'impiego di manodopera altamente specializzata e adeguatamente pagata ( e noi non vogliamo di certo la schiavitù per i tecnici cinesi ), oltre a una quota non indifferente di prodotti buttati post produzione nel cassonetto, perchè non aderenti al 100% dello standard qualitativo.
Se uno vuole spendere una certa cifra per un binocolone astronomico deve farsi persuaso che si compra anche i "rischi" che esso comporta e le rogne più o meno grandi che "potrebbe" dover affrontare per risolverle i problemi, solitamente fastidiosi ma non irreparabili.
Il venditore ( che sia Giuliano, o i tedeschi, o chi altro ) non può farsi carico in toto di un controllo qualità totale dei prodotti, perchè gli costerebbe troppo, e così non potrebbe sostenere la vendita di un simile oggetto a quel prezzo, perciò quando emergono problemi grossi si cerca ragionevolmente di farvi fronte come si può.
Ora naturalmente uno è liberissimo di non accettare questa situazione di "compromesso", è un ragionamento perfettamente comprensibile, però sapendo che più valide alternative di pari costo non ci sono, salvo le imponderabili occasioni sull'usato, che comunque non sono opere di beneficenza, se io decidessi mai di vendere il Miyauchi da 100mm ( pur riconoscendo tutti i suoi limiti ottici ) scordatevi che lo cedo a €900 :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010