Ciao Raf, sto provando a modificare i valori di jumbo frame, se disabilito mi parte a 2 fps

Se li riabilito sto a 15 fps, ma se spunto l'opzione fps e metto 25 allora va a 25 frames.
Sto facendo un pò di prove "indoor"
Max risoluzione 1296x996 25 fps dichiarati 60 sec. acquisisce 1263 frames. 10 secondi mandava in cache ram ed era un test inattendibile. Il frarme rate medio effettivo è di 21 fps.
A 1024x768 (come la dmk31) il frame rate massimo ammesso è di 34 fps. Acquisisce 1.645 frames. Il frame rate effettivo medio è di 27 fps.
A 800x600 il frame rate massimo ammesso è di 45 fps. Acquisisce 2.426 frame. Il frame rate effettivo medio è di 40 fps.
A 640x480 (come la dmk21) il frame rate massimo ammesso é di 56 fps. Acquisisce 3139 frames. Il frame rate effettivo medio è di 52 fps.
Le prestazioni velocistiche sono quindi inferiori alle dmk pur essendo il sistema su interfaccia gige più scomodo:
- necessita di alimentazione separata
- più costoso (occorre il suo alimentatore deidcato, due cavi, l'inverter con batteria)
- più difficile da configurare
A mio modo di vedere l'unica cosa che può salvare questa camera è la sensibilità ed il rumore, altrimenti per il resto....
Vediamo se riescono a sistemarci sharpcapture con l'istogramma.
In ogni caso non vedo il disco acceso sempre ma si accende a tratti, non so come comunicano i dati tra gige e hd...
Capisco il tuo rammarico, Guido, ma secondo me il vero problema non è la Basler, bensì FireCapture, che è un vero e proprio collo di bottiglia....
SharpCap del resto, è li a dimostrarlo...
Appena lo sviluppatore risolverò il problema con l'histogram per chi riprende con camere monocromatiche, penso che avremo tutti trovato il software definitivo!