1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Giuliano, come le dicevo non credo che spetti al rivenditore controllare e regolare tutto sugli strumenti che vende, se lo fà è un punto a suo favore, segno di rispetto verso il cliente, e le credo quando dice che esegue questi controlli, ma questo va a demerito del produttore, insomma per farla breve io credo che un costruttore di binocoli con un minimo di serietà debba immettere nel mercato strumenti pronti all'uso quindi collimati e con tutte le regolazioni a posto, e senza voler fare di ogni erba un fascio molti costruttori cinesi non lo fanno. Come dice lei chiudiamo il discorso quì perche andiamo fuori tema, assolutamente senza rancore e con l'augurio che quando mi riprenderà la voglia mi venderà un bel WO 10x50 di cui sono sempre innamorato. Saluti :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Claudio

Sono contento che ci siamo chiariti, se riesco ad avere un WO 10x50 al prezzo giusto te lo faccio sapere :D

Riguardo ai controlli del produttore, purtroppo è proprio quello che manca ai cinesi per essere "perfetti", un controllo di qualità....per ora non c'e' o è molto approssimativo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto le varie discussioni su questo topic, e vorrei dire la mia. Un punto che non vedo affrontato, e su cui mi sono dovuto confrontare è l'effettiva apertura utile dei binocoli. Cercando su intenet, scopro a proposito degli angolati a 90 gradi, che per un problema di prismi, il 100mm della 2= (venduto anche da altre marche sotto altri nome) ha un'apertura effettiva di soli 80mm (vedi forum di Cloudy nights). A questo punto scatta l'incazzatura.
Domanda: il Nexus 100 di cui parlate, che apertura effettiva ha? Pare onvece che il 9ò hradi da 70 mm
Abbia un'apertura utile sui 68mm.

Infine una riflessione: per fortuna che c'è internet. Ora possiamo scambiarci opinioni su prodotti e rivenditori, e capire meglio come funzionano le cose...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardi sig. Monti, il bravo ironico se lo può risparmiare, perchè non sarebbe la prima volta che vengono venduti prodotti "rifatti" per nuovi, magari non da lei, ma non sarebbe la prima volta.
inoltre non voglio insinuare nulla, ho fatto una domanda, o meglio una riflessione, se lei ritiene sia una insinuazione è un problema suo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da "girare" all'amico di Claudio.

"Oculari proprio duri da infilare"
1) Gli oculari di serie, forniti dalla casa cinese, sono effettivamente duri da infilare anche nel mio; essendo comunque oculari di qualità modesta, come quasi sempre accade anche con quelli dati in dotazione ai telescopi, il mio consiglio è di metterli nel cassetto al più presto e procurarsi oculari migliori.

"In altri oculari (dei telescopi) danno fastidio le scanalature sui barilotti (serve un nastro stretto nella scanalatura)"
2) Si, purtroppo la scanalatura antisfilamento crea questo problema. Se si può girare il barilotto, si risolve così, altrimenti bisogna usare del nastro, come dici.
Con due bei uwan da 16mm 82° o dei Televue panoptic 19mm, si può anche sopportare questo piccolo fastidio, secondo me.... :mrgreen:

"Non sta molto fermo sulla piastra di fissaggio (migliorato il sistema di fissaggio con seconda vite)",
3) Sarebbe bastato incollare un rettangolino di gomma sulla piastra di fissaggio (ad esempio camera d'aria di bici) oppure un rettangolino di carta vetrata telata, per aumentare l'attrito e risolvere.

"inoltre è molto pesante davanti e quindi difficile da equilibrare"
4) Caspita Claudio, ma un provetto meccanico come te, quanto ci metteva a costruire una piccola staffa aggiuntiva, per arretrarlo un po'?

"ha un certo cromatismo con oculari non di qualità perdendo definizione sui corpi luminosi"
5) Ma va? :shock: Ecco perché ci sono bischeri che spendono centinaia di euro, per dotare i propri strumenti di oculari migliori....
Per Luna ed uso diurno, ti consiglio inoltre di diaframmarlo a 70mm.

"con gli oculari a 45° va portato molto più in alto rispetto al 90° soffrendo così di vibrazioni sulla montatura."
6) Sicuramente consigliato l'uso da seduti con sgabello regolabile.

"Ora l'ho adattato un pò e devo dire che è molto luminoso e mi dà soddisfazione."
7) Buon divertimento.... :D

Da prendere (spero) con simpatia..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 17 aprile 2011, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 7:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Elio ha scritto:
quel nexus io l'ho poi rivenduto senza problemi.

mi auguro non al prezzo del nuovo, visto i giri che ha fatto..

Questa è un'insinuazione bella e buona, non diciamo cavolate! Anzi, delle belle scuse avrebbero fatto un figurone al posto della difesa ad oltranza :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho ben capito se l'"insunuazione" fosse nei confronti di Fractal (mi pare sia lui quello citato) o di Giuliano, ma se fosse nei confronti di Giuliano posso testimoniare che eventuali accuse sono infondate.
Quando ho preso il mio Nexus, mi sono rivolto con tranquillità a Giuliano (ho preso da lui il dobson e qualche accessorio) perché con lui mi sono precedentemente trovato bene.
Mi parlò di un binocolo specifico demo/prova, in offerta ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo.
Io però lo volevo nuovo (scelta mia), così mi indirizzò verso RPOptix (del quale ho scritto precedentemente).
Ciò chiarisce il fatto che Giuliano NON proponesse un "demo" al prezzo del nuovo. Punto.

Per la replica a dove scrivevo di eccessiva critica al Nexus o al confronto Kowa, non insisto ulteriormente visto che stevedet ha già esaurientemente illustrato i punti. Evidenzio solo che il problema della scanalatura dei barilotti di alcuni oculari non può essere un problema del Nexus... casomai dei barilotti, ma nemmeno di quelli se non è il motivo per cui sono stati progettati... o no? ;)

i miei 2 cents.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo all'amico Stevedet, che credo abbia frainteso: quelli sono inconvenienti riscontrati dal signore che ha acquistato il mio Nexus al quale avevo chiesto di farmi sapere, una volta fatta qualche prova, come si trovava con lo strumento. Io in realtà problemi gravi di stabilità e bilanciamento non nè ho avuti, o per meglio dire li ho superati con facilità, tutti sanno che il Nexus ha gli attacchi laterali in posizione sbilanciata, io ho usato la piastra inferiore con il foro filettato con passo cosidetto fotografico (1/4") per l'ancoraggio alla forcella, che nel mio esemplare, ma credo che tutti siano fatti così visto che è una fusione in lega leggera, affianca al foro principale da 1/4" altri due fori che ho usato come fermi per evitare la rotazione del binocolo, la sola vite centrale non è sufficiente a garantire la stabilità del binocolo che pesa oltre 6 kg. Ho voluto riportare le impressioni di questo nostro collega, solo per aggiungere un parere in più su questo amato o odiato strumento, credo sia facile intuire ormai come il giudizio sia una cosa molto soggettiva, io personalmente ritengo il Nexus II uno strumento otticamente discreto ma migliorabile dal punto di vista meccanico, forse come ritengono molti, con un più accurato controllo della qualità da parte del costruttore. Certamente la cosa che mi ha lasciato sbigottito nel provare per la prima volta il binocolo, il fatto di ritrovarsi tra le mani uno dei due focheggiatori solo per aver voluto testare la minima distanza di messa a fuoco, non riesco poprio a capire cosa pensava l'operatore che ha provveduto all'assemblaggio di questo particolare, credimi è stata una brutta sorpresa. :shock: Un saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio, nessun fraintendimento. Avevo capito che erano obiezioni scritte dalla persona a cui hai venduto il tuo nexus.
Ho preso spunto da quelle per dire che, a mio avviso, si tratta di inconvenienti di piccola entità e facilmente risolvibili.
Se si considera che con 1.000 euro ci si porta a casa un binocolo angolato da 100 mm, che può portare a fuoco il meglio dell'ocularistica astronomica in vendita, qualche piccola magagna si può anche accettare e risolvere con un minimo d'ingegno e di pazienza.

Come qualcuno ha già scritto, se si esclude il costosissimo Kowa highlander, non è che di alternative in giro ce ne sono molte a livello di bino angolati: solo qualche Miyauchi usato e che, nella prova sul campo fatta da Pignatta (deneb) e Salimbeni, su binomania, non mi pare ne esca poi così vincente....

Claudio57 ha scritto:
Certamente la cosa che mi ha lasciato sbigottito nel provare per la prima volta il binocolo, il fatto di ritrovarsi tra le mani uno dei due focheggiatori solo per aver voluto testare la minima distanza di messa a fuoco, non riesco poprio a capire cosa pensava l'operatore che ha provveduto all'assemblaggio di questo particolare, credimi è stata una brutta sorpresa. :shock: Un saluto.

Ti capisco e sarebbero girate le balle anche a me, giusto per parlare chiaro.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
... solo qualche Miyauchi usato e che, nella prova sul campo fatta da Pignatta (deneb) e Salimbeni, su binomania, non mi pare ne esca poi così vincente....


solo a livello ottico
...e non ci scordiamo e lo sottolineo nuovamente che il 100mm provato da Salimbeni&Pignatta era un GHT su cui aveva messo le sue preziose mani Mr Mazzoleni proprio per non venderlo (e provarlo) così come arrivato dalla Cina :wink:

non ci basiamo solo su quella prova Steve :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010