1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio molti (tutti?) dobson RP Astro hanno la possibilità di collimare rimanendo all'oculare... qualche possessore dei suddetti (davidem?) potrebbe spiegare come funziona e magari postare qualche foto? mi piacerebbe capire se è replicabile... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto non posso farne perchè sono dall'altra parte d'Italia ora.

Il sistema è abbastanza semplice.
Una "normale" cella, rispetto allo scheletro della mirror box, si alza e abbassa su tre punti.
Quelle degli RP-Astro si regolano su soli due punti, il terzo è fissato alla mirror box.
Con un sistema di reggispinta, un paio di molle e un bullone la cella viene "chiamata" o rilasciata alla mirror box da delle aste regolabili mentre si è all'oculare.

....è veramente una figata :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, quindi due soli punti collimabili... devo riuscire a vedere come è il meccanismo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai visto ma immagino che sia tipo questo (alla voce La Caisse du Primaire, è lo Strock 250)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
possibile... peccato non ci capisca 'na mazza... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
AndreaF ha scritto:
possibile... peccato non ci capisca 'na mazza... :mrgreen:

a parte i due punti+1 fisso, l'idea che c'è alla base è che normalmente lo specchio appoggia su una culla i cui tre punti di collimazione cadono dentro la culla, quindi sono accessibili solo da dietro.
Se invece la culla la fai più larga dello specchio (in particolare basta portar fuori solo tre braccetti alla fine deli quali ci sono le viti di regolazione) allora puoi pensare di regolare le viti anche da sopra.
Coma farla più larga lo scegli tu in base al tuo progetto.
Io quando ho modificato il mio avevo già la classica culla a 9 punti d'appoggio che poggiavano su un disco di multistrato del diametro dello specchio, per cui mi sono limitato a portar fuori le viti di collimazione con tre braccetti in profilato d'alluminio imbullonati dietro tale disco di multistrato.
Le aste per le tre viti di collimazione le ho fatte con un paio di vecchi bastoncini da sci ai quali ho fissato delle bussole di quelle dei cestoni dei centri commerciali da 1 euro al set...
ciao
dan


Allegati:
collimazione.PNG
collimazione.PNG [ 11.15 KiB | Osservato 1030 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok, adesso capisco un po' di più... credo non si semplice modificare una cella gia esistente, meglio progettarne una ad hoc... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa il ritardo, posto una foto che avevo dove si vede la cella vera e propria (a destra), la cui struttura triangolare è poi fissata al box a sinistra. Nei due cerchi rossi si vedono i punti regolabili con le prolunghe, in quello verde (non visibile) il perno "fisso".
Non è un'immagine splendida ma mi sembra si capisca.
Secondo me questo è uno di più importanti "valori aggiunti" dell'RP Astro...


Allegati:
cella-small.JPG
cella-small.JPG [ 292.8 KiB | Osservato 969 volte ]

_________________
Mi piace guardare lontano.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010