1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
ciao a tutti, intanto saluto visto che sono appena arrivato, ho letto già un po' di post in giro e devo dire che molte cose su cui avevo dubbi mi si sono chiarite quindi grazie di esistere :)
già che sono qui inizierei a chiedere qualche consiglio pratico: innanzitutto: quali sono i limiti della fotografia in digitala fatta in proiezione dall'oculare ma senza usare un estensore focale? lo chiedo perchè ho appena preso una coolpix l110 (purtroppo è il massimo che mi posso permettere.. trovatemi un lavoro e mi compro una eos giuro ^^) e sebbene non ci possa mettere il T-ring è pur sempre una delle migliori "bridge" per quanto riguarda i filmati in hd, detto questo è possibile usare i filmati fatti con lei per usare la tecnica che si usa di solito colle camere ccd di "scegliere" i fotogrammi migliori e poi sovrapporli per avere l'immagine? usando una compatta sempre con questo metotdo (a proposito ha un nome specifico? o lo si può chiamare "fotografia in proiezione da oculare per poveracci"?) ho ottenuto dei risultati decenti e mi chiedevo dove posso arrivare con una camera migliore.. per quanto riguarda le reflex invece ne ho una (ora non mi viene in mente il modello sono secoli che non la uso) è una di quelle camere della metà anni '90 non ancora digitali ma con il display a cristalli liquidi che idica gli iso, il diaframma, il tempo ecc.. avete presente? insomma volevo riesumarla per usarla col tubone (uno skywatcher 200 f/5 su montatura heq5 motorizzata). il problema è che in un mese di fruga fruga su internet sono riuscito a trovare molto poco e molto confuso sulla fotografia in pellicola, anche perché sembra che oramai tutti abbiano o la reflex digitale o la camera ccd.. quindi sarei grato incredibilmente a chi sapesse indicarmi un qualche tutorial approfondito sulla fotografia su pellicola. una delle poche cose su cui sono sicuro per ora è che mi conviene usare la pellicola per diapositive (ricorre la Fuji Provia 400F) per poi farla digitalizzare in studio. per il resto ho un sacco di dubbi sia sui limiti degli strumenti sia su questioni più pratiche come i tempi di esposizione (ad esempio ho letto da qualche parte che per avere una foto decente di giove in proiezione da oculare con un 114 f/8 basta 1.25 di secondo, ma poi ho letto di oggetti deep sky fotografati con esposizioni da 10 minuti e la cosa mi ha lasciato perplesso).
ecco: una cosa che mi aiuterebbe a chiarire un sacco di dubbi sarebbe questa: se c'è qualcuno che fa fotografia in pellicola, con un telescopio simile a quello che ho e che mi facesse vedere che strumenti ha usato e con che impostazioni, in modo da farmi un'idea del metodo in rapporto al risultato.
un ultima cosa che mi è appena venuta in mente: non posso assolutamente permettermi l'autoguida.. almeno per qualche anno.. la cosa mi limiterà molto? premesso che la pazienza di fare uno stazionamento polare decente non mi manca..
grazie mille in anticipo.
a presto
Andre


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io fotografavo a pellicola fino a un annetto fa e avevo il tuo stesso newton, solo che l'ho venduto prima di fare qualche esperimento fotografico. Comunque, per anni ho usato il C8 guidandolo a mano con un oculare con reticolo illuminato.
Se vuoi fare qualche esperimento con il tuo newton e la pellicola, procurati una Fuji 1600 o una Kodak a 800ISO, vanno benissimo da stampa (le diapositive le sviluppano in pochi ormai e costano molto di più). Il problema è la guida: per fotografare il profondo cielo devi fare delle esposizioni molto lunge (10,15, 30 minuti) e per quanto la tua montatura possa essere buona, l'elettronica ineccepibile e l'allineamento perfetto, devi tenere sotto controllo la posa e correggere eventuali rallentamenti in ascensione retta o derive in declinazione: per fare questo una volta si usava un oculare con reticolo illuminato, puntato su una stella di guida, e la mano dell'astrofilo a fare le correzioni. Adesso si usa una camera digitale che fa questo lavoro per te.

Ora, il problema è che hai una HEQ5 (come avevo io) e il 200F5 pesa 8.3KG, se devi fare foto al profondo cielo si serve un telescopio di guida e in supporto (anelli decentrabili, testa micrometrica, cose così) e questo aumenta il carico sulla montatura: io ho venduto la HEQ5 perché non reggeva il peso.

Discorso diverso è per la ripresa dei pianeti con una digitale che fa filmati o una webcam. In questo caso la guida non serve, perché i software di stacking (registax) allineano il soggetto, quindi anche se il telescopio non insegue troppo bene, non importa.

La materia è ampia, ma spero che con questa mia breve spiegazione tu possa avere altri elementi per cercare (con l'apposito strumento cerca) altre discussioni sul forum che hanno già trattato questi argomenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
grazie mille, no mi resta che provare allora. a quanto ho capito un sistema di autoguida è praticamente indispensabile purtroppo.. vedrò cosa riesco a fare senza nel frattempo con una guida "vecchia maniera" e andando a fuoco diretto, sempre che sia possibile matenere la centratura "a occhio" guardando nel mirino della macchina fotografica... grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elfomarcio ha scritto:
sempre che sia possibile matenere la centratura "a occhio" guardando nel mirino della macchina fotografica... grazie ancora

No, non è possibile, perché quando scatti con la reflex lo specchio si alza e il mirino si chiude: quindi o scatti o guardi.
Se vuoi far foto "alla vecchia maniera" hai due possibilità:
  1. Ti metti un telescopio in parallelo e guidi con un oculare con reticolo illuminato (o un'autoguida): http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... ida-60900/ o http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... ot-sul-c8/ e http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... guidespot/
  2. Oppure utilizzi una costosissima guida fuori asse: viewtopic.php?f=5&t=27059&start=0
Io voto per la prima soluzione, comunque, vista la tua domanda, reitero il mio invito a fare un'ulteriore ricerca sul forum ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
giusto.. che genio che sono... batsava pensare a come funziona una reflex...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010