Nepa ha scritto:
posso chiederti con quale programma fai la deconvoluzione? perchè io l'ho applicata nelle ultime foto fatte..ma non so se la sto facendo bene..
della serie..la devo fare sull'immagine già strechata, o sulla somma grezza? e per le regolazioni, il fondocielo lo posso lasciare chiaro, e poi lo strecho, oppure deve essere già normale?
La deconvoluzione è argomento vasto e personalmente non mi ha mai soddisfatto ...preferisco le maschere di contrasto, ma è solo mia opinione in quanto tecnica molto diffusa. personalmente non lavoro mai su tutta la foto. Dal momento che ho cercato di ridurre le stelle, da vostri suggerimenti, ho fatto un passaggio in Maxim con il filtro high pass. E ho provato, sulla zona della galassia, a fare deconvoluzione con un intermedio di elabroazione che ho, cioè non era la prima uscita da IRIS e ne l'ultima versione. Prima di finire la foto mi ritrovo con una trentina di passaggi intermedi. Non l'ho mai usata su tutto il cielo, ma, ti ripeto, la uso raramente e non te ne so descirvere le effettive potenzialità, che vorrei capire anche io. Sulle galassie , soggetti che amo particolarmente, potrebbe essere davvero utile.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart