1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Perfetta direi! :-)
Una immagine che non ha niente da invidiare a una con ccd.
Lorenzo


Grazie ancora Lorenzo...credo che con il ccd basti meno della metà delle pose però... :mrgreen:
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso chiederti con quale programma fai la deconvoluzione? perchè io l'ho applicata nelle ultime foto fatte..ma non so se la sto facendo bene..

della serie..la devo fare sull'immagine già strechata, o sulla somma grezza? e per le regolazioni, il fondocielo lo posso lasciare chiaro, e poi lo strecho, oppure deve essere già normale?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
posso chiederti con quale programma fai la deconvoluzione? perchè io l'ho applicata nelle ultime foto fatte..ma non so se la sto facendo bene..

della serie..la devo fare sull'immagine già strechata, o sulla somma grezza? e per le regolazioni, il fondocielo lo posso lasciare chiaro, e poi lo strecho, oppure deve essere già normale?


La deconvoluzione è argomento vasto e personalmente non mi ha mai soddisfatto ...preferisco le maschere di contrasto, ma è solo mia opinione in quanto tecnica molto diffusa. personalmente non lavoro mai su tutta la foto. Dal momento che ho cercato di ridurre le stelle, da vostri suggerimenti, ho fatto un passaggio in Maxim con il filtro high pass. E ho provato, sulla zona della galassia, a fare deconvoluzione con un intermedio di elabroazione che ho, cioè non era la prima uscita da IRIS e ne l'ultima versione. Prima di finire la foto mi ritrovo con una trentina di passaggi intermedi. Non l'ho mai usata su tutto il cielo, ma, ti ripeto, la uso raramente e non te ne so descirvere le effettive potenzialità, che vorrei capire anche io. Sulle galassie , soggetti che amo particolarmente, potrebbe essere davvero utile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie mille..allora siamo nella stessa identica situazione..anche io comunque uso una maschera protettiva, perchè stelle e fondocielo della deconvoluzione gli elimino ..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010