1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

Non è proprio la prima foto che faccio con la nuova strumentazione però è la prima che cerco di elaborare con una certa attenzione.
la settimana scorsa complice un paio di nottate serene e abbastanza terse sono riuscito ad accumulare circa 6 ore per la luminanza e 40 min per il canale blu e 40 minuti per il canale rosso, non ho ripreso il verde.
devo affinare un po' la tecnica di ripresa e non so per quale motivo i flat dei canali colore non hanno funzionato.
il seeing è stato splendido per la prima ora poi si è guastato limitando i dettagli e penalizzando la guida.
qualche consiglio per migliorare la foto?

ecco i dati della ripresa

Image made under the Caselle Torinese urban sky.
08 April 2011

T ambient= 20°C

Main Telescope: Vixen VISAC VC200L f/6.3

Camera:Moravian G2-8300 FW
Guide: SW 102/600 + dmk21
Mont: EQ pro
Processing: Maxim DL + Photoshop

58X360s @ -24°C +cls filter
20X120s @ -24°C +R filter
20X120s @ -24°C +B filter

34 dark
40 bias
20 flat

ed ecco l'immagine
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/
qui potete trovare anche la versione BW ed il singolo frame
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... 343753305/

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 19:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi che ci siamo! Penso che ti debba ritenere molto soddisfatto :) Buon segnale, e bella definizione! Rivedrei l'elaborazione dell'RBL perché mi sembra non mostrare tanto quanto la luminanza da sole. Sembra più scura e meno definita.

Comunque complimenti!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti!! belkla foto! pomperei il colore ehehe..ma è già opttima cos'! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la versione in bianco e nero , quella a colori sembra leggermente sfuocata e anche più rumorosa.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, hai fatto un gran bel lavoro.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luminanza è magnifica.
Come hai combinato i fit? Nell'immagine finale si vede una linea attraversare tutto il campo. Dato l'elevato numero di pose, non dovrebbe essere difficile farla sparire. Per esempio, in maximdl, sfruttando l'sd-mask anche con un numero molto inferiore di fit, questi disturbi scompaiono del tutto.
Comunque come prima foto direi che hai fatto centro. Manca solo di completare il colore.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando da dove hai effettuato la ripresa, direi ottima.
Molto bella la luminanza. Per i flat dei colori puoi aiutarti con la funzione in Maxim Flatten background

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La luminanza è davvero magnifica, stelle molto belle e dettaglio notevole non potevi tirare fuori di meglio! Per la versione colore hai margine per tirarlo fuori un po' meglio, anche se l'integrazione del colore è scarsa per una luminanza così potente. Qualcosa si può fare, ho provato a lavorare un po' sul jpeg:

-Rimosso la vignettatura con gradient x terminator, ma lo puoi fare anche con maxim
-Ho preparato una maschera in PS che mi ha permesso di intervenire solo su galassia e stelle
-Ho accentuato i colori prima con la correzione colore selettiva in PS e poi aumentando la saturazione di un 15%
-Ho unito i livelli e ribilanciato il fondo cielo
Allegato:
5625022768_1659064232_o.jpg
5625022768_1659064232_o.jpg [ 332.94 KiB | Osservato 1197 volte ]

Il margine c'è, lavorando sul TIF verrà molto meglio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per gli apprezzamenti.

Salvatore hai visto?...non male!
grazie per la dritta Massimo, ho provato a togliere il gradiente con maxim...ottimo risultato.
Kiunan ho provato a pompare di più i colori ma si creano degli artefatti che non mi piacciono devo tornarci su con calma
Terenzio, ho fatto lo stack sia con sd mask che con il sigmaclip 10 passaggi, la striscia c'è sempre!

la versione a colori l'ho ottenuta componendo i colori con maxim, poi passando i PS e sovrapponendo luminanza e rgb con la modalità "luminosity"....un tutorial che ho trovato in giro.
questa procedura ha fatto effettivamente perdere qualche dettaglio.

ho provato a cambiare strada e far fare tutto a maxim che dopo qualche tentennamento mi ha composto un lrgb decente.

meglio?

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dettaglio sulla galassia è incredibile..ma vedo i colori scialbi..se riuscissi a rinforzarli secondo me esce una foto magnifica..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010