1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico la mia sugli obiettivi standard.. mi informai anche io all'epoca e specialmente per gli obiettivi canon che hanno un tiraggio molto ridotto (44mm) non è possibile..

lo spessore minimo per un adattatore baionettacanon-t2 è 12mm (innesto della baionetta+materiale).. 17mm è il backfocus medio delle camere ccd, fanno 29mm.. se la ruota/slitta portafiltri è piu lunga di 15mm non si raggiungera il fuoco su infinito.. quindi o si trova un adattatore con incorporata la filettatura del filtro (tipo quello geoptik) oppure una slitta supersottile ma bisogna essere ben sicuri che sia in grado di reggere ccd e ruota senza filtri..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
io sto provando con i pentax smc takumar attacco m42che si avvita direttamente alla ruota portafiltri atik e quindi elimino i 12mm della t2;ovviamente ho eliminato la levetta del diaframma automatico e sto facendo un blocchetto di alluminio da avvitare alla ruota (orrore) per poter usare una slitta vixen,cosi potrò usare la 314 per nebulose a largo campo con il 135 e 200mm.
Ps: i takumar smc erano usati da progresso fotografico insieme ai leica negli anni 70 per testare gli obiettivi canikon :wink:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'obbiettivo Takumar ha la filattatura 42 x 1mm (T) e non quella 42 x 0.75mm (T2) della ruota Atik e di tutti gli accessori per astronomia. Quindi fai attenzione perchè non si avvita completamente ma solo per un giro e mezzo e o si spana una delle due filettature o si blocca storto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io utilizzo vecchi obiettivi fotografici con attacco M42 con ruota portafiltri (o cassettino portafiltri) assieme alla mia Atik 314L.
Ho realizzato innanzitutto quest'aggeggio bruttissimo (immagini francobollo):
Allegato:
IMG_0155.JPG
IMG_0155.JPG [ 12.23 KiB | Osservato 1121 volte ]

Allegato:
IMG_0156.JPG
IMG_0156.JPG [ 26.08 KiB | Osservato 1121 volte ]


così da serrare il collare o direttamente all'Atik oppure sul corpo della lente.

Poi, poichè io avevo intenzione di usare anche la ruota portafiltri USB dell'Atik ed il cassettino per i filtri di TS ho preso un raccordo M42 femmina--> T2 maschio, ho ridotto lo spessore (quello esposto) del filetto T2 a 3mm e così pure ho ridotto lo spessore del labbro interno su cui va a battuta il filetto M42 maschio dell'obiettivo di un 2/3 mm e di conseguenza ho ridotto anche lo spessore della corona esterna dell'anello stesso (i lavori sono stati fatti da un mio amico con un tornio) così da avere uno spessore complessivo del raccordo di circa 1cm. In questo modo metto a fuoco sia con la ruota portafiltri Atik che con il cassettino e, in realtà, si potrebbe mettere a fuoco anche con qualche aggeggio porta filtri un poco più spesso di quelli che ho io (la distanza del sensore della mia Atik dalla dalla flangia filettata è di circa 15 mm, lo spessore ottico della ruota portafiltri Atik è 19mm, lo spessore ottico complessivo del raccordo M42-->T2 è circa 8mm mentre il backfocus delle lenti con attacco M42 è 45.46mm e così rimangono circa 3.5mm che si possono utilizzare se si hanno cassetti portafiltri più spessi o sensori CCD un poco più distanti dalla flangia di serraggio T2 della camera).

Un paio di pose in Ha realizzate con questo sistema qui sotto:
Allegato:
rosetta_christmstree_ha_4.jpg
rosetta_christmstree_ha_4.jpg [ 417.97 KiB | Osservato 1121 volte ]

Allegato:
ngc7000_4.jpg
ngc7000_4.jpg [ 198.7 KiB | Osservato 1121 volte ]


La prima è stata fatta con un vecchio Helios 58mm chiuso ad F 4.5 mentre la seconda con un SuperTakumar da 200mm Chiuso ad F5.6

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
zio ha scritto:
dico la mia sugli obiettivi standard.. mi informai anche io all'epoca e specialmente per gli obiettivi canon che hanno un tiraggio molto ridotto (44mm) non è possibile..

lo spessore minimo per un adattatore baionettacanon-t2 è 12mm (innesto della baionetta+materiale).. 17mm è il backfocus medio delle camere ccd, fanno 29mm.. se la ruota/slitta portafiltri è piu lunga di 15mm non si raggiungera il fuoco su infinito.. quindi o si trova un adattatore con incorporata la filettatura del filtro (tipo quello geoptik) oppure una slitta supersottile ma bisogna essere ben sicuri che sia in grado di reggere ccd e ruota senza filtri..

ciao!


Ci ho perso delle nottate a calcolare il b.f. di varie configurazioni ccd+ruota da usare con obiettivi canon ... Alla fine ho tagliato la testa al toro ed ho appena ordinato un ccd moravian 8300 con ruota integrata e relativo adattatore per baionetta canon ... Lo spazio che resta per altri accessori é 0 mm, per cui non penso che si riesca diversamente ... Forse con il sistema ccd+ruota della starlight, ma bisognerebbe provare ... Anyway la soluzione moravian resta cmq piú economica, anche per via dei filtri da 31mm ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UHmmm....già anche io ci ho perso molto tempo.
Purtroppo per me ho un corredo completo Minolta MD e comunque non sono obiettivi con il max tiraggio in circolazione.
Tutto quello che io ho potuto realizzare è forare un tappo copriottica, attaccarci un anello per T2 per la CCD e cercare di adattare all'interno del foro un filtro Halpha......inutile pensare al colore! Infine con un gli anelli decentrabili per la guida, ho montato il tutto, ma l'unico tentativo mi ha restituito una parte del fotogramma non in asse e quindi un quarto di immagine rovinata :?
Se rimedio un ob.42x1 ci riprovo dato che ho una ruota Atik manuale inusata.
Gp


Allegati:
Crescent-Wide-Field-18-07-0.jpg
Crescent-Wide-Field-18-07-0.jpg [ 499.55 KiB | Osservato 1116 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i 42x1 (vedi mio post sopra) e la Canon, il colore si può fare: la prima veloce prova con un Sonnar 135 mm.
Allegato:
finalehal_har_g_b.jpg
finalehal_har_g_b.jpg [ 242.6 KiB | Osservato 1116 volte ]


Ciao ciao...
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010