pinbert ha scritto:
Ciao Giancarlo,
spero di non chiederti troppo se mi dai una dritta per il TDM.
Sto pensando di prendere una nuova montatura e mi ha proposto il TDM.
Ho letto la tua esauriente recensione sul tuo sito ma c'è una cosa che proprio non ho capito

Allora, se uso un ccd di guida per compensare l'eventuale deriva in DEC, come la collego al TDM?
Io ho una atik 16 ic con uscita porta St4 ma se non ho capito male la correzione in dec viene "vista" solo usando lo standard lx200.
Quindi se volessi usare la atik con il tdm cosa devo fare?
In realtà, c'è molta confusione su questa faccenda della porta st4 e porta autoguida LX200. Quella che si trova su molte camere ccd, inclusa la atik 16ic, e montature, incluse eq6 e "sorelle", è una porta per autoguida con standard LX200. Vai quindi tranquillo. Con un normale cavo autoguida "st4" (che è quello che hai trovato nella confezione della atik 16ic) vai dalla atik al tdm e poi con un altro cavo "st4" (che trovi comunque nella dotazione del tdm) vai dal tdm alla montatura, senza alcun problema.
Cita:
Ho letto poi sul sito di OSM il fatto che a basse latitudini il tempo di posa deve essere più breve rispetto a riprese fatte in zone di cielo più alte..... anche qui sinceramente non ne ho capito il motivo; tu lo sai?
Quello a cui si riferisce il sito di OSM è il limite imposto alle pose non guidate dalla rifrazione atmosferica. Non preoccupartene, perché tanto tu fai autoguida...
Cita:
Scusa per le domande forse banali ma penso tu sia l'unico sui forum che sia in grado di darmi delle chiare risposte.....
Grazie infinite e buona giornata
Giuseppe
Macché banali, questa faccenda della porta autoguida lx200 la conoscono in pochissimi perché ormai è uso comune chiamarla porta ST4 e amen.