1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti!!!
Personalmente la 101 ha qualcosa che non mi convince mi sembra troppo artificiale per cui ci rimetterò le mani però voglio prima terminare la serie di riprese di questo weekend.
Il segnale che avevo sulla galassia è davvero tanto ma nel cercare di tenere tutto in vista ho esagerato..

Per i colori...niente!! non arriveranno almeno non in tempi brevi :mrgreen: ci mancano altri problemi in aggiunta all'elaborazione della luminanza :mrgreen:

Aggiungo un'altra ripresa, la NGC3178 consigliata da Marco...oggetto veramente singolare!
sono 6 pose con stessa strumentazione, anche qui il tentativo di far vedere il più possibile mi sembra abbia reso la galassia troppo artificiale, ci lavorerò di nuovo.
Allegato:
Commento file: NGC3178
ngc3178_WEB.jpg
ngc3178_WEB.jpg [ 487.55 KiB | Osservato 311 volte ]

Quei baffi di luce su quelle stelle sono l'effetto del riduttore di focale...non dovrebbe farlo vero?!

marstar ha scritto:
occhio alle stelle pero , hanno un pò di effetto flou.

cosa intendi con flou?? effettivamente gli ho dato un colpo di sfocatura in fase di elaborazione, a me non dispiacciono belle morbide, è un pò la mia firma :) comunque le ho riviste su M101 e altro che flou fanno davvero schifo, come detto sopra ci dovrò rimettere le mani!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutte belle! sinceramente non mi dispiace nemmeno 101 anzi la trovo "esplosiva"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Aggiungo un'altra ripresa, la NGC3178 consigliata da Marco...oggetto veramente singolare!

Eh bella anche questa...tranquillo,che poi te ne dico altre,come ben sai,le galassie sono linfa vitale per me! :lol:
Oh e l'altra coppia(sò che sono un rompiscatole)però non puoi non metterle...e poi mi hai fatto vedere i file grezzi,ora devi far vedere a me e chi apre il post(sopratutto a me,sennò niente 16" e altri ngc da fotografare :twisted: )
Dai non vedo l'ora di tornar sotto il cielo,magari anche con gli altri 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Splendide Lo',

la MChain poi è davvero ricchissima di dettagli anche nelle piccole galassiette,rumore zero e dinamica al top, peccato l'inquadratura come hai anticipato..... bravo bravo....sai che sta St2000 non è male.....per le galassie ci farei un pensierino volentieri....magari la prox volta me la fai vedere per bene di giorno anzichè al buio.
Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riaggiungo versione più ammorbidita della 3178, la precedente mi sembrava esageratamente staccata a causa di una maschera di contrasto di troppo, per il resto è uguale alla precedente
Allegato:
Commento file: NGC3178
ngc3178_web.jpg
ngc3178_web.jpg [ 505.98 KiB | Osservato 292 volte ]


morales ha scritto:
la MChain poi è davvero ricchissima di dettagli anche nelle piccole galassiette,rumore zero e dinamica al top, peccato l'inquadratura come hai anticipato..... bravo bravo....sai che sta St2000 non è male.....per le galassie ci farei un pensierino volentieri....magari la prox volta me la fai vedere per bene di giorno anzichè al buio.

Grazie!! eh lo so l'inquadratura mi ha fregato, non l'avevo controllata prima perchè sono partito di fretta che stavo in ritardissimo e quindi ho fatto la prima che mi è capitata a tiro! No questa ccd non è affatto male sulle galassie, un pò peggio la resa sulle nebulose o comunque notevole la mia incapacità vediamo ora con l'arrivo dell'estate...quando la vuoi vedere è a tua disposizione! In generale meglio una ST10 :D

link77 ha scritto:
tutte belle! sinceramente non mi dispiace nemmeno 101 anzi la trovo "esplosiva"

è proprio quello :wink: un pò troppo esplosiva e maneggiata :mrgreen: si può fare di meglio dato il segnale che c'è...

Come dice Marco ho ancora un'altra cartuccia da sparare, non entusiasmante ma comunque carina...ci vorrà ancora un pò!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Come dice Marco ho ancora un'altra cartuccia da sparare, non entusiasmante ma comunque carina...ci vorrà ancora un pò!

E vabbè io aspetto...così impari a farmi vedere i file grezzi :mrgreen:
Dai ti prometto,che oltre a riosservare dal 16",ti preparo una bella lista di galassie! :D
Ps stò "tubetto" e stà ST2000,vanno alla grande,ed io che pensavo:"beh per beccare bene le galassie,servirà un 10" f 4,con una KAF 8300...sò proprio un visualista :lol: ".

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
stò "tubetto" e stà ST2000,vanno alla grande,ed io che pensavo:"beh per beccare bene le galassie,servirà un 10" f 4,con una KAF 8300...sò proprio un visualista

te l'avevo detto che per quanto la st2000 non sia come sensibilità minimamente paragonabile alla st10 o alla st8 monta comunque lo stesso (per sensibilità) sensore della STL11000, quindi da uno che la sappia usare bene ci si possono aspettare grandi cose, dopo tutto splendide immagini si vedono fatte con la 11000. Il gioco sta nell'imparare bene a fare la calibrazione delle immagini, cosa di cui le sbig hanno davvero bisogno. Per la 8300 la stai sopravvalutando, togliendo il basso costo in relazione alle dimensioni del sensore ha una dinamica molto bassa. Il mio sogno proibito è la st10.
Per quanto riguarda un 10" f4, un giorno lo avrò :mrgreen:

Sparo l'ultima...la galassia delle antenne...si tratta di 6 immagini con gli stessi strumenti di prima.
Allegato:
Commento file: NGC 4038
ngc4038WEB.jpg
ngc4038WEB.jpg [ 498.23 KiB | Osservato 279 volte ]

Purtroppo l'oggetto era in una regione di cielo discretamente chiara, e 15 minuti per posa erano forse un pò troppi, la presenza di zone non ben illuminate e più evidente, e non mi sono dato la pena di toglierle, ho scordato di fare i flat e non mi andava di fare stranezze con photoshop, mannaggia a me! comunque non è una gran perdita, la galassia meriterebbe una focale molto maggiore di questa.
Con questa ho finito :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era ora Lorenzo...l'aspettavo quasi come un novilunio! :P
Beh molto bella,una sola domanda da neofita,s'intende....ma sul file grezzo tirandola,mi avevi fatto vedere e bene i lunghissimi filamenti....e qui vedo due bei bulge coi relativi noduli,e falle uscire fuori,stè antenne! :wink:
In ogni caso al prossimo novilunio,te fai partire l'autoguida,fammi osservare dal mio 16",e quando cerco altri target sulle mappe,è tutto tuo 8)
Ps ecco la mia versione con i filamenti...dai te puoi fare di molto meglio!


Allegati:
ngc4038WEB2.jpg
ngc4038WEB2.jpg [ 460.45 KiB | Osservato 276 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma guarda che anche nella mia si vedono i filamenti :lol:
comunque puoi tirarla quanto vuoi ma poi escono tutte le schifezze che ho cercato di nascondere, vedi com'è chiazzato il cielo? e come in basso si vede quella zona a trapezio? e a sinistra quella regione più luminosa? Purtroppo ci volevano i flat, e poi 15 minuti erano troppi per la zona in cui era posizionata. Devi vedere invece il fit della 101 come è bello pulito e ricco di segnale. Ad essere sincero sto cercando di capire perchè esce il cielo a chiazze, credo sia un effetto della action per la riduzione del rumore. Vabbè l'oggetto non merita un attenzione approfondita con il mio tele...la prossima primavera ci proverò con il C8.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Lorenzo,
ottime! :D

Se beccamo su a forca a fine mese...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010