1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Giuliano,
dato che sei sul forum, vorrei chiederti se anche il Nexus da 70 presenta le stesse problematiche del fratello maggiore, o meno.
Grazie per la tua eventuale risposta.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Non vedo chi lo ha denigrato eccessivamente...vedo però in giro chi lo osanna un pò troppo...
in medio stat virtus? :wink:

In questo forum, mi pare che nessuno osanni in modo esagerato questi binocoli. Da altre parti non mi interessa.
Elio ha scritto:
Per avere di più basta spendere poco di più, non serve un kowa...il mio miya mi va benissimo :P
Sono felice che tu sia contento del tuo Miya, come io lo sono del mio cinese marcato Apm; io mi fido di te, tu fidati di me.... :D
Come ripeto, non lamento i gravi inconvenienti da te testati sul tuo ex Nexus.
Trovo giusto sottolinearlo, nel momento in cui in un topic, le lamentele scivolano velocemente dal caso particolare a considerazioni più generali.

Del mio binocolo, apprezzo soprattutto l'indubbio vantaggio di accettare quasi tutti i migliori oculari astronomici in commercio, cosa che il blasonato giapponese non può fare e questo mi pare un vantaggio non da poco.....

Ad ognuno il suo giocattolo e buone osservazioni. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao Elio
Era in particolare un chiarimento per non tirare in ballo RP Optix dato che siamo gli unici due che li trattamiamo e visto che gli interventi riguardavano me


nulla questio, Giulià, ho voluto sottolineare che la scelta di non rispedire il binocolo è stata
mia, proprio per scarsa fiducia negli interlocutori lontani...forse sbagliando!

Cita:
...
Non nego poi che la meccanica sia appena discreta per un binocolo così complesso, basta solo una leggera pressione sul gioco che c'e' nella nella filettatura della messa a fuoco per dare una piccola scollimazione


e questo bisognerebbe metterlo in evidenza prima della vendita, diciamo un lieve "altolà" :wink:

Giuliano Monti ha scritto:
...Riguardo inoltre agli oculari proprio il produttore non garantisce che il binocolo sia collimato oltre gli ingradimenti in dotazione e con altri oculari

stevedet ha scritto:
...
Del mio binocolo, apprezzo soprattutto l'indubbio vantaggio di accettare quasi tutti i migliori oculari astronomici in commercio, cosa che il blasonato giapponese non può fare e questo mi pare un vantaggio non da poco.....


in teoria non viene venduto con questo fine, come pui leggere dalle parole di Giuliano :wink:
alchime...e tu sei stato un ottimo alchimista, al mio contrario :lol:

col miya non ho bisogno di altri oculari, per fortuna, ma volendo basta una telefonata a siebert e ti riadatta la maggior parte degli oculi in commercio da 1,25" :wink:

stevedet ha scritto:
In questo forum, mi pare che nessuno osanni in modo esagerato questi binocoli. Da altre parti non mi interessa.

a te non interessa ma chi legge prima di comprare legge ovunque, e non solo qui :wink:

Cita:
Sono felice che tu sia contento del tuo Miya, come io lo sono del mio cinese marcato Apm; io mi fido di te, tu fidati di me.... :D

assolutamente, chi lo ha mai negato? Non è la prima volta che ne parliamo Steve, non è una gara a chi ha il binocolo migliore...

Cita:
Come ripeto, non lamento i gravi inconvenienti da te testati sul tuo ex Nexus.
Trovo giusto sottolinearlo, nel momento in cui in un topic, le lamentele scivolano velocemente dal caso particolare a considerazioni più generali.

non mi sembra visto anche le affermazioni di Giuliano di cui sopra, questo è oggettivo anche se non riguarda quelli con gli o-ring, quindi evidentemente non il TUO :P
questo è il caso del 2° modello, con portaoculari autocentranti, e non un caso isolato particolare :roll:

Cita:
Ad ognuno il suo giocattolo... :D


questo è assoluto, lo ripetiamo ogni volta, lo strumento è il mezzo non il fine :wink:

cieli bui e sereni!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ragazzi, ma stiamo parlando di un binocolone angolato da 100 mm a meno di 1000€...cosa volete di più? Io, a parte la faccenda degli oring che non sopporto, non ci trovo poi tutti sti difetti, naturalmente non possono essere curati come i miya, però sono prodotti di tutto rispetto. Forse sono stato fortunato o non pretendo tutta questa maniacale precisione, però io dico, tanto di cappello al nexus!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
...
Non nego poi che la meccanica sia appena discreta per un binocolo così complesso, basta solo una leggera pressione sul gioco che c'e' nella nella filettatura della messa a fuoco per dare una piccola scollimazione


e questo bisognerebbe metterlo in evidenza prima della vendita, diciamo un lieve "altolà" :wink:

Giuliano Monti ha scritto:
...Riguardo inoltre agli oculari proprio il produttore non garantisce che il binocolo sia collimato oltre gli ingradimenti in dotazione e con altri oculari

stevedet ha scritto:
...
Del mio binocolo, apprezzo soprattutto l'indubbio vantaggio di accettare quasi tutti i migliori oculari astronomici in commercio, cosa che il blasonato giapponese non può fare e questo mi pare un vantaggio non da poco.....


in teoria non viene venduto con questo fine, come pui leggere dalle parole di Giuliano :wink:
alchime...e tu sei stato un ottimo alchimista, al mio contrario :lol:

[/quote]


Riguardo alla meccanica appena discreta, anche una EQ6 ha una meccanica appena discreta ma è una delle montature più vendute al mondo.
Sul quel binocolo si poteva sicuramente fare meglio ma non a quel prezzo e comunque funziona con gli ingrandimenti che propongono, io sono il primo a sconsigliare ingrandimenti oltre i 50X ed oculari che non siano i Flat field o i SWA , ma non perchè sono i miei ma perchè sono fatti dalla stessa ditta ed entrano con precisione nel porta oculari
Sempre facendo un paragone con la EQ6, anche quella viene data per 25kg ma nessuno (o quasi) ci carica sopra un Meade da 14"...
Questo binocolo è una evoluzione di quelli che accettavano solo la coppia di oculari in dotazione, ma una evoluzione nel senso che ora si possono mettere anche altri oculari ma la meccanica e l'ottica è sempre la stessa con i suoi limiti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
quel nexus io l'ho poi rivenduto senza problemi.

mi auguro non al prezzo del nuovo, visto i giri che ha fatto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Elio ha scritto:
quel nexus io l'ho poi rivenduto senza problemi.

mi auguro non al prezzo del nuovo, visto i giri che ha fatto..


Bravo, bella insinuazione. Ovviamente no, non vado a vendere prodotti usati come nuovi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti, vorrei riportare le prime impressioni d'uso del Nexus II che ho da poco tempo venduto inviatemi dal gentile amico che dopo averlo visionato presso il mio domicilio ha deciso di acquistarlo, impressioni da prendere così come sono, cioè come parere personale di un utente di questo strumento che ognuno può o meno condividere:"Come da accordi Ti informo, amichevolmente, su come ho trovato lo strumento. Inizialmente ha presentato tutta una serie di inconvenienti del tipo: Oculari proprio duri da infilare (serve periodica lubrificazione) Un oculare aggiuntivo ha il barilotto di 5/10 inferiore all'altro(ho dovuto nastrarlo) In altri oculari (dei telescopi) danno fastidio le scanalature sui barilotti (serve un nastro stretto nella scanalatura) Non sta molto fermo sulla piastra di fissaggio (migliorato il sistema di fissaggio con seconda vite), inoltre è molto pesante davanti e quindi difficile da equilibrare, regolazione di messa a fuoco un pò morbida e va ritoccata spesso, ha un certo cromatismo con oculari non di qualità perdendo definizione sui corpi luminosi, con gli oculari a 45° va portato molto più in alto rispetto al 90° soffrendo così di vibrazioni sulla montatura. Ora l'ho adattato un pò e devo dire che è molto luminoso e mi dà soddisfazione. Ciao, Giancarlo." Ed ora vorrei rispondere al Sig. Giuliano Monti: Sig. Giuliano, io non ho mai nascosto che lo strumento che ho acquistato presso il Suo stand alla scorsa fiera di Forli fosse un demo, l'ho detto chiaramente in uno dei miei primissimi post in questo forum e ripetuto poco sopra, non mi va di passare per bugiardo, quando Lei dice di avermi detto che la valigetta presentava delle ammaccature come minimo sbaglia persona, venni in fiera lo scorso dicembre con l'intensione di acquistare il fujinon 10x50 o in alternativa il suo clone wo 10x50 ma non trovai in vendita da nessuno questi strumenti, passando davanti al Suo stand vidi in bella mostra su di un treppiedi il Nexus II nero che poi ho acquistato, ma non vidi la sua valigetta , parlammo un po’ io Lei e suo padre, poi io non avendo abbastanza contante (erano altre le mie intenzioni di acquisto) andai al bancomat presente in fiera a ritirare la parte che mi mancava per concludere il pagamento trovando al mio ritorno il binocolo già imbustato senza vedere la valigetta, non voglio dire con questo che avrei sicuramente rinunciato all’acquisto, ma vede, io sono una persona schietta onesta e sincera , un po’ all’antica , alla quale basta una stretta di mano per siglare un accordo, e questo mi porta a pensare che anche gli altri siano così, avrei preferito che lei mi avesse fatto notare i piccoli difetti, cosa che io ho fatto con il mio acquirente, l’avrei apprezzato molto, la risposta che Lei mi ha dato al telefono dicendomi che più o meno tutti gli strumenti arrivano un po’ sbattuti mi sembra un po’, mi perdoni, banale. Per quanto riguarda il piccolo problema al focheggiatore, dico piccolo perché per fortuna non mi è caduto dalla mano, devo fare una premessa: non credo che un rivenditore debba accollarsi l’onere di controllare il perfetto funzionamento dei prodotti che commercializza, penso che limitarsi a verificare l’integrità del prodotto prima di consegnarlo al cliente sia già sufficiente, ma se dichiara di verificare scrupolosamente la collimazione e quant’altro, poi lo deve fare, mentre io credo che Lei nemmeno conosca come è fatto e quindi come funziona il focheggiatore del Nexus, perchè per come è costruito e progettato, e devo dire che come progetto non è male, non può allentarsi un po’ alla volta, o và in battuta o non ci và, nello strumento in questione era stato montato male in fabbrica oppure qualcuno ci ha messo le mani senza sapere come fare, vede io non sono un esperto di strumenti ottici ma la meccanica è il mio pane quotidiano. In definitiva il mio intervento era solo per consigliare chiunque voglia acquistare questi strumenti, in questo caso il Sig. Tullio a stare bene attenti a controllare bene tutto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera Claudio

Sul forum non ho scritto che alla fiera le ho detto che c'erano delle ammaccatture sulla valigia ma ho scritto che non ci ho fatto caso perchè come ribadisco arrivano molto spesso ammaccate, sono valigie un pò delicate e basta qualche spedizione per rovinarle. Tenga presente che lo ha anche preso in una fiera piuttosto movimentata, nel tempo che lei è andato prendere i soldi ho spolverato il binocolo , messo nella valigia ed imballato in un momento di breve pausa
Riguardo al portaoculari , so come sono fatti perchè li ho smontati e tarati più volte
Tutti i binocoli e anche quello che ha preso vengono controllati, controllo la collimazione e che vadano a fuoco, non controllo se un oculare ha 5/10 in meno dell'altro o se tutti i grani e le viti presenti sul binocolo sono strette al punto giusto...come non credo che un rivenditore di auto nuove o usate controlli che tutti i bulloni della macchina siano tirati.
Ovviamente se dovesse presentarsi altre volte questo problema sarà messo nella lista delel cose da controllare del binocolo

Per me la questione finisce qui perchè non è il posto giusto per parlarne


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 19:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, non è il posto giusto per parlarne e mi pare sia stato lodevolissimo il tuo intervento che fa trasparenza su molte cose che sono state scritte in questo topic.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010