1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo e Carlo per le risposte. Adesso mi organizzo per la costruzione e poi ci risentiamo.
Ciao, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo una semplice conferma con una domanda sulle ventole. Nei post precedenti qualcuno dice di aver regolato il raffreddamento agendo semplicemente sulla velocità delle ventole.
Quelle che io ho prelevato da vecchi pc hanno tre fili (nero, rosso e giallo). Mettendo 12 V in corrente continua tra il rosso e nero (il + sul rosso e il - sul nero) la ventola gira regolarmente. Il terzo filo (giallo) a cosa serve? Penso dovrebbe servire da tachimetro. Ora vorrei regolare la velocità della ventola per fare prove. Si può usare quel filo giallo? Ma allora serve un apposito circuito.
Oppure (e io farei così) si può regolare la tensione a 12 V riducendola con un potenziometro in serie alla ventola e quindi lasciando inutilizzato il terzo filo giallo. Questa seconda modalità è molto più semplice della prima e non richiede alcun circuito da costruire. Chi ha operato in questo modo mi da conferma. Grazie. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che puoi usare un banale potenziometro, altro discorso è se vuoi invece fare un controllo di temperatura, in questo caso devi per forza construire un circuitino che vari la tensione in base alla temperatura impostata.

Ma è tutta un'altra cosa.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, in questi giorni di ristrutturazione dell'Osservatorio, ne ho approfittato per eseguire dei nuovi tests sulla coldbox, mi servirebbe sapere se Nebulosity nella nuova versione riesce ad identificare la temperatura del sensore, l'ho scaricato ieri, ma salvando in fits non ho visto la temperatura fra i dati. Forse salvando in raw ??

Un'altra cosa a riguardo della cold-box .... pensavo alla realizzazione di un progetto di cui un pezzetto si vede anche in questo lungo tread, dove viene applicata una cella di peltier sul treno ottico raffreddando il sensore per conduzione invece che per convezione, e per isolare la camera uno di quei vestitini in gomma siliconica di qualche messaggio fa.

Cosa ne pensate si potrebbe abbassare il peso di un pochino, anche se l'efficenza termica diminuisce per via del poco isolamento, il raffreddamento per conduzione dovrebbe compensare un pochino i risultati.

Idee suggerimenti ?? Ho un'altra ideuzza interessante su come usare le peltier, ma ne parliamo in un prossimo 3d.
Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo

un termostato come questo per regolare la temperatura può andar bene?

http://cgi.ebay.it/Mini-Digital-Tempera ... 3f02ce0f7d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso risponderti anche io perchè l'ho provato e non va bene,io ho usato questo,costa un pò di più ma è più completo http://cgi.ebay.it/Temperature-Controll ... 4244wt_905

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha un pilotaggio in pwm od solo on/off ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ha un pilotaggio in pwm od solo on/off ?

Penso la seconda

http://www.docstoc.com/docs/57536563/La ... el-WH7016K

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Posso risponderti anche io perchè l'ho provato e non va bene,io ho usato questo,costa un pò di più ma è più completo http://cgi.ebay.it/Temperature-Controll ... 4244wt_905


il costo non è un problema è importante che acquisto quello che va bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
il costo non è un problema è importante che acquisto quello che va bene
Allora ti consiglio un controller PWM termostatato, in modo da poter stabilizzare la temperatura all'interno della cold box in maniera ottimale, ottimizzare i consumi e allungare la vita della Peltier.

Io ne ho preso uno da un simpatico toscano il cui contatto mi e' stato dato su questo forum e devo dire che sono soddisfattissimo!! Mi tiene la temperatura con uno scarto di .1 di grado!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010