1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ricordo a tutti che esiste la garanzia commerciale di due anni, in caso di difetti della merce acquistata.....

si c'è la garanzia, ma la garanzia non riconosce imperfezioni di costruzione tant'è che nessuno mi ha proposto una sostituzione dei portaoculari...sono di cacca e di cacca te li tieni, punto, non c'è eccezione lo stesso dicasi per il lasco che c'era fra i blocchi da cui si regola la distanza pupillare...:evil:
Cita:
Anche il Docter Aspectem vibrerebbe, se lo monti su un cavalletto che non funziona bene......

utilizzavo un cavalletto eq6, dici che basta? il docter pesa meno quindi il paragoine non è proprio calzante :wink:
Cita:
Comunque il mio parere vale sicuramente poco, queste due non recentissime ma sempre valide recensioni, che tu senz'altro conosci benissimo, valgono sicuramente di più:
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php

un altro che non ce l'ha più...o sbaglio? :roll:

kappotto ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra.
Un prodotto può essere difettoso perchè non rispetta le specifiche per le quali è stato costruito. A quel punto c'è la garanzia.

Qadra tutto Kap, purtroppo!!!
vedi sopra, cè una fava no la garanzia :evil:
Cita:
Un prodotto può avere dei limiti progettuali, dati dal basso costo ecc. Questi però non sono difetti e generalmente si conoscono grazie alle recensioni, nel nostro caso c'è binomania, oppure provandolo prima di acquistarlo.

Binomania ha provato un GHT curato da Mazzoleni, e non un nexus o un apm preso così come arrivato dalla cina nel container...come mai Mr Mazzoleni ha abbandonato l'importazione???
di sicuro se avessi preso quello che ha provato PG non avrei vauto sti problemi :x
Io non ho avuto l'occasione di provarlo prima...nè di riavere i soldi dopo...lo ha provato anche Marco Bensi, Piccioli...vogliamo dire che anche loro sono strabici o hanno la puzza sotto al naso???
Hanno confermato sia la scollimazione ( e quando io l'ho rimandato al venditore mi ha detto che era perfetto :roll: ) sia l'imprecisione meccanica che uno strumento ottico di questo tipo DEVE avere...
Lo stesso Piccioli mi ha detto: "lascia perdere, sono soldi buttati" quando gli ho chiesto di rifarmi daccapo le parti meccaniche incriminate... :twisted:

Cita:
Dire che il binocolo cinese nexus vibra con la forcella fatta da un'azienda italiana, non mi sembra nè un difetto nè un limite progettuale del binocolo.

se è sbilanciato di suo, è colpa della forcella? Bisogna accroccarlo con staffe e varie, non solo i fori laterali sono fuori, ma anche quello centrale sotto...e chi lo vende non te lo manda già perfetto...

Cita:
Provare per pochi minuti (in diurno un binocolo che si userà per guardare le stelle), non mi sembra basti a dire che ci sono limiti meccanici.

io li ho giudicati sul MIO dopo 6/7 mesi di uso, non in una prova-recensione di un giorno :wink:

Cita:
Insomma, mi sembra che si voglia mettere in croce uno strumentino, anzi uno strumentone, che non pretende di essere la perfezione, che non costa quanto la perfezione, e che però il suo lavoro lo fa e bene.
Kapp


nel mio piccolo provo solo a far capire che bisogna essere molto fortunati ad avere un oggetto valido, di sicuro non col nuovo sistema portaoculari (meglio il vecchio o-ring a sto punto), e prenderlo solo dopo averlo provato di persona...'ndo sta la croce???
Il suo lavoro lo fa bene, fino ad un certo punto...poi se leggi alcune mirabolanti recensioni dicono che regge la collimazione ancha a 90x.... :shock: :?

Ma possibile che deve essere tutto rose e fiori???

IO non lo ricomprerei, altri invece si accontentano così, altri invece lo osannano...non si può :roll:

cos'è che non quadra ancora???


kappotto ha scritto:
Si, forse non mi sono spiegato bene. Il mordi e fuggi lo intendo come piccolo strumento da tenere sempre in macchina. Uno strumento da battaglia, insomma, come può essere un 20x80, un telescopietto acromatico su una piccola montatura.
Però è più un quiproquo sulle definizioni che altro.


ecco appunto, un altro che non ritiene mordi e fuggi un bigbino da 100 :P
quando lo dico io mi prendono per pazzo, o per uno che ha il fisico cagionevole :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, almeno su questo siamo d'accordo. Oddio: non mi starà venendo la puzza sotto il naso? :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me il mordi e fuggi può essere solo, appunto, sulla luna, che consente di divertirsi anche ai bassi ingrandimenti tipici dei binocoli..
l'uso dei binocoli non è da considerare mordi e fuggi, ma complementare al telescopio..
tra l'altro "mordi e fuggi" non può avere senso nel deepsky, campo dove si usano con profitto i binocoli, dove ho bisogno di almeno una mezz'oretta solo per adattare l'occhio..ne sui pianeti, dove ho bisogno di ingrandire e quindi di una montatura robusta.

diciamo che i binocoli sono i subwoofer dell'astrofilo.. :)
e i subwoofer non sono meno importanti dei twiter (non mi ricordo come si scrive.. :) )
il Sard 6X42 segna il limite ideale in questo caso..e da cieli bui dopo aver adattato l'occhio..
il fuji 10X70 sarebbe il passo successivo, seguito dal nexus 100 a 14X..
quest'ultimo, sulla luna, consente anche il mordi e fuggi, e spingendo un pò l'ingrandimento ti da qualche soddisfazione anche su giove e saturno..
chiaramente anche il nexus 70 va bene, ma considerando che il mordi e fuggi, per le considerazioni di cui sopra, si fa soprattutto sulla luna, il 100 ti darebbe quella marcia in più, utile anche sui pianeti..
se non è mordi e fuggi, il 100 ti darebbe quella marcia in più utile nel deep..(visto che vuoi pure il fuji).

non so, alcune riflessioni scaturite da osservazioni mordi e fuggi e dilatazione dell'occhio..scusate se ho detto boiate.. :)

P.S. ho letto ora le risposte, vorrei aggiungere che neanch'io ritengo un bigbino mordi e fuggi, però ritengo che il mordi e fuggi, tenendo conto della nostra pupilla, si può fare con profitto solo sulla luna, oppure con il classico 20X80 o 10X50...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho avuto a che fare con due APM 100ed, dato che il primo lo restituii, dopo una settimana, avendo constatato che il bordo di un prisma era scheggiato.
In entrambi i modelli, non ho riscontrato problemi di scollimazione fino a 52x e neanche giochi, causati dai focheggiatori elicoidali (morbidi e precisi) o dal sistema di regolazione della distanza interpupillare.

Non sono sicuramente un palato fine per quanto riguarda l'ottica, ma sono appassionato di lavoretti di meccanica e falegnameria, dove comunque una certa precisione è necessaria. Se il mio binocolo presentasse giochi, anche di piccola entità, vi assicuro che mi darebbero molto fastidio, al di là della resa pratica.

Naturalmente questo non significa che non credo a chi ha avuto inconvenienti; ognuno riporta la propria esperienza.

Come tu Elio giustamente dici, penso anch'io che i problemi da te denunciati, fossero principalmente causati dal sistema di tenuta a strozzo degli oculari. Si è cercato di migliorare il semplice ma efficace O-ring (usato anche nel Miyauchi), con un "accrocchio" evidentemente concepito un po' troppo di corsa, che può aver generato altri problemi.

Sullo sbilanciamento, concordo e stendo un velo pietoso.... I cinesi avevano fatto due buchi laterali solo per bellezza. Nel modello che ho visto esposto alla fiera di Erba di febbraio, non c'erano neppure più....
Evidentemente qualcuno gli ha detto che o li spostano o tanto vale toglierli.

L'attacco fotografico centrale, quello che anch'io uso, è vero che è anch'esso sbilanciato, ma come ho già scritto, è una cosa che si risolve facilmente con una piccola staffa di pochi cm.
Personalmente non mi fascerei la testa per quello, poi ognuno da il peso alle cose come vuole.

Questione peso: 6,5-6,6 kg, non penso siano da elencare tra i difetti. Mi paiono più che ragionevoli per un binocolo angolato da 100mm.
Altrimenti si deve per forza ripiegare su modelli più piccoli.

Un'ultima cosa: non darei troppo peso a ciò che compera o vende l'amico Piergiovanni, ma solo a quanto riporta nelle sue prove.
Non lo conosco personalmente, ma credo di aver ormai capito che, un tester appassionato ed esigente come lui, è sempre alla ricerca del meglio.
Non mi meraviglierei se un giorno ci comunicasse che ha venduto il Docter, dopo aver scoperto un binocolone ancora superiore.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo in toto stevedet.
Anche io ne ho "passati" due (di Nexus), il primo aveva un leggero coma sul tubo destro, si vedeva abbastanza bene ugualmente ma mi dava un po' fastidio. Ho semplicemente telefonato al rivenditore (RPOptix, lo cito perché ne sto parlando bene) segnalando la mia perplessità, e senza indugio alcuno me lo ha cambiato con altro esemplare (quello che ho ora), a sue spese (solo perché non ero totalmente soddisfatto).
Il mio è collimato fino a 52x, anche se non lo uso praticamente mai a quell'ingrandimento, mi piace stare molto più basso. Oltre non so (e francamente non mi interessa molto). Negli o-ring non ho giochi, lo scafo è molto solido anche se effettivamente sbilanciato (problema risolto con staffa da 10 euro di Gaddo Fiorini). Meccanicamente tra i due non ho riscontrato differenze.

Trovo inutile lodare in modo esagerato questo binocolo, ma altrettanto inutile denigrarlo eccessivamente. Che poi un Kowa Highlander sia megio, è fuor di dubbio... :) è la vecchia questione che per avere un poco di più si deve spendere molto di più, e quanto pesi quel "un poco" è esclusivamente soggettivo.

imho

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Anche io ne ho "passati" due (di Nexus), il primo aveva un leggero coma sul tubo destro

Daisuke, quella che citi è la famosa maledizione del tubo destro, di cu ci parlò una volta il buon deneb.
A quanto pare, c'è poco da fare... E' una sorta di magia nera che spesso colpisce i binocoli... :D
Cita:
Trovo inutile lodare in modo esagerato questo binocolo, ma altrettanto inutile denigrarlo eccessivamente. Che poi un Kowa Highlander sia megio, è fuor di dubbio... :) è la vecchia questione che per avere un poco di più si deve spendere molto di più, e quanto pesi quel "un poco" è esclusivamente soggettivo.

Sono perfettamente d'accordo con te.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

A questo punto mi sembra doveroso rispondere

Ringrazio per la "delicatezza" del non fare nomi ma i Nexus sono importati solo da me e RP Optix e siamo anche molto amici, quindi mi spiace che queste "accuse" che sono rivolte a me possano ricadere senza motivo su di lui

Per Claudio
Il binocolo era un demo, ti avevo specificato che era anche stato provato sul Coelum e portato a S. Barthelemy e lo hai pagato molto meno pur avendo sempre la ricevuta per la garanzia
Non ti ho nascosto le ammaccature sulla valigia, ormai non ci faccio neanche caso perchè spesso arrivano ammaccate già da nuove e figuriamoci in uno strumento che comunque è stato usato per un pò di tempo
I porta oculari con l'uso possono svitarsi completamente, perdono la psoizione di blocco ma si possono regolare. Non ci ho fatto caso, di solito non si svitano a tal punto fino a togliersi. Non ricordo invece la questione della battuta
Riguardo agli oculari che fanno fatica ad entrare, purtroppo nel 70-80% dei casi sono cosi', anche nel Nexus 70. Bisogna lubrificarli un pelino, col tempo entrano più facilmente
Comunque bastava che entro i 7-10 giorni del diritto di recesso me lo rispedissi indietro e ti ridavo i soldi

Per Elio
Confermo che per me era collimato ma non siamo tutti uguali, vedo gente che usa binocoli che a me fanno venire il mal di testa dopo pochi secondi e al contrario altri che non tollerano un minimo di scollimazione.
Per farti un esempio è venuto un astrofilo piuttosto esperto a prendere un Nexus 100 e ne ha voluti provare 3 prima di scegliere quello che, per me, era il più scollimato e lo elogia ancora adesso
Per quanto riguarda il riavere i soldi indietro va bene dopo 7-10 giorni, ma anche dopo 20 (capisco che bisogna anche beccare delle serate serene) ma non dopo 6-7 mesi

Riguardo alla garanzia, copre i difetti di fabbricazione e non i difetti che uno vede nel prodotto, ogni prodotto ha i suoi pregi e difetti e l'acquirente in base al prezzo a cui viene offerto deve valutare se acquistarlo o no.
Concordo pienamente che strumenti come il Nexus sarebbero da provare prima di acquistarli perchè sono complicati e bisogna instaurare un certo feeling , quindi o lo si ama o lo si odia, purtroppo non sempre è possibile
Ho preso l'anno scorso uno bici MB in Germania (eh si, spesso compro anche io li..) da un ottimo venditore, è arrivata ma non c'e' stato subito un buon feeling, difficile da regolare e scomoda in alcuni punti. Peccato, dalla descrizione sembrava perfetta e il venditore era affidabile, sbagliato acquisto, la uso lo stesso ma non bene come volevo

La questione del porta oculari con O-ring o col blocco, questione di gusti....abbiamo provato 10 esemplari con l' O-ring e mentre andavano meglio per alcuni utilizzi andavano peggio per altri. Alla fine abbiamo deciso per l'anello auto centrante

Spero di aver chiarito

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano Monti, direi che era ormai indispensabile un tuo intervento.
Come si dice, eri il "convitato di pietra" di questo topic...

Riguardo agli oculari che entrano a fatica, qualora esista il problema, consiglio di usare un sottile velo di cera d'api per mobili.
Io la uso anche per mantenere elastico l'o-ring dei portaoculari del mio bino.

Stefano

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 6 aprile 2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao a tutti
A questo punto mi sembra doveroso rispondere
Ringrazio per la "delicatezza" del non fare nomi ma i Nexus sono importati solo da me e RP Optix e siamo anche molto amici, quindi mi spiace che queste "accuse" che sono rivolte a me possano ricadere senza motivo su di lui
...
Per Elio
Confermo che per me era collimato ma non siamo tutti uguali, vedo gente che usa binocoli che a me fanno venire il mal di testa dopo pochi secondi e al contrario altri che non tollerano un minimo di scollimazione.
...
Per quanto riguarda il riavere i soldi indietro va bene dopo 7-10 giorni, ma anche dopo 20 (capisco che bisogna anche beccare delle serate serene) ma non dopo 6-7 mesi


Per quanto mi riguarda non capisco il tuo bisogno ad intervenire per giustificarti, ma viste le considerazioni devo precisare alcune cose:
- appena arrivato il binocolo non l'ho potuto provare causa maltempo, ed è passato quasi un mese; ho avuto solo modo di provarlo fugacemente sul terrestre, e già ti avevo detto che non mi sembrava in ordine...mi sono riservato di controllare meglio!
-quando sono riuscito ad osservarci con calma, ho notato che la collimazione variava anche al variare del fuoco, ovvero ruotando i portaoculari...e con questa procedura tu stesso mi hai consigliato di cercare il migliore compromesso, ammettendo che non sono strumenti perfetti ma un compromesso appunto...nel contempo ti rimando la forcella perchè non mi è piciuta...risolvo ottimamente con una gyrofonta sul solito cavalletto eq6
- nel frattempo mi lamentavo della qualità degli oculari a corredo, e tu sei stato gentilissimo a farmi provare svariate coppie di oculari per trovare quelli a me più congeniali (e qui parliamo di gusti!); ho anche comprato altre 2 o 3 coppie usate, per prove, poi rivenduti.
- alla fine ho scelto i w.o. uwan per me la soluzione migliore con 32x e 2,5° quasi di fov reale ben corretto, ma anche con questi lamentavo scollimazione, sopratutto cambiando la distanza pupillare e focheggiando...
- tu mi hai proposto di rispedirterlo per un controllo (e siamo già a giugno...) ma ho rifiutato in quanto il trasporto di ritorno avrebbe potuto provocare gli stessi problemi che lamentavo, visto che quando me lo hai mandato mi hai detto di averlo controllato tu stesso ed era ben collimato fino a 41x con i suoi oculi originali...
- allora decido di contattare persone esperte in zona per farmelo controllare e sistemare, evitando il trasporto a cura di corrieri poco gentili, pensando che con una buona collimazione si sarebbe risolto in parte i problemi...dopo un mesetto abbondante (siamo a luglio inoltrato) vengo ricontattato per ritirare il bino, al quale non aveva risolto i problemi nè di collimazione nè di meccanica in quanto avrebbe dovuto ritornire ex novo i portaoculari e la spesa sarebbe stata alta, infine il consiglio sconsolato (di un esperto meccanico di precisione) di "lasciar stare..."
- ribadisco che le mie stessse impressioni, senza averle palesate prima, sono state confermate osservando in terrestre sia da Marco Bensi (alias Saturn55 e ne approfitto per ringraziarlo con affetto per il suo prezioso e disinteressato aiuto) che da Piccioli...oltre alla scollimazione crescente con gli ingrandimenti, si manifestava una leggera inclinazione del campo dell'oculo destro...
. ti ho ricontattato e raccontato i trascorsi, chiedendo la sostituzione del bino con un'altro nuovo o "rigenerato", dopo i tuoi eventuali controlli, e mi hai risposto che con agosto di mezzo, l'ordine che avevi fatto non ti sarebbe arrivato prima di settembre inoltrato, e che quindi anche se te lo avessi spedito subito non avresti potuto fare nulla fino a metà settembre.
- decido allora di tenermi ancora la patata bollente, lo uso così accettando i compromessi dovuti a quanto ripeti qui sopra "la garanzia, copre i difetti di fabbricazione e non i difetti che uno vede nel prodotto, ogni prodotto ha i suoi pregi e difetti e l'acquirente in base al prezzo a cui viene offerto deve valutare se acquistarlo o no."
- a ottobre ti ricontatto per rimandarti il bino e mi dici che ormai è passato troppo tempo e che avresti solo potuto mandarlo in "fabbrica" in cina per farlo controllare e che se LORO avressero riscontrato i difetti me lo avrebbero sostituito con uno nuovo...
- conscio della scarsa comprensione dell'italiano da parte dei cinesi, e dell'esperienza negativa di Mazzoleni/GHT (ha interrotto l'importazione e commercializzazione perchè le modifiche che chiedeva in fabbrica non gliele facevano e LUI doveva sopperire modificando e sistemando OGNI binocolo prima di venderlo, essendone responsabile sul mercato in cui operava) ho deciso di non spedirlo in Cina e di chiederti di riprendertelo a costo di usato, senza riavere soldi indietro, ma prendendo altro materiale da te commercializzato.

Questo è quanto accaduto nel mio caso, non ho pubblicizzato la cosa e non ho lamentato nulla nel frattempo, ringraziandoti pubblicamente per la disponibilità.

Leggere ora, però, che la collimazione è soggettiva e dipende dall'osservatore, questo, non lo condivido affatto...poi, forse, sono impressioini personali e non sono un esperto, ma come dice Kappotto:
Un prodotto può essere difettoso perchè non rispetta le specifiche per le quali è stato costruito. A quel punto c'è la garanzia
quindi come regolarsi? Da individuo a individuo? Io non credo...

e ti quoto quando dici (e l'ho scritto...)
... strumenti come il Nexus sarebbero da provare prima di acquistarli perchè sono complicati e bisogna instaurare un certo feeling

Tutto qui, provare prima di acquistare, unica regola d'oro per non avere delusioni o rendersi conto di aver fatto un acquisto sbagliato...hai voglia te dopo a chiedere garanzie!

Così spero di aver chiarito anch'io la mia posizione, figlia della mia esperienza a questo punto integralmente condivisa :wink:

ancora buoni binocoli a tutti!

Daisuke ha scritto:
Trovo inutile lodare in modo esagerato questo binocolo, ma altrettanto inutile denigrarlo eccessivamente. Che poi un Kowa Highlander sia megio, è fuor di dubbio... :) è la vecchia questione che per avere un poco di più si deve spendere molto di più, e quanto pesi quel "un poco" è esclusivamente soggettivo.
imho


Non vedo chi lo ha denigrato eccessivamente...vedo però in giro chi lo osanna un pò troppo...
in medio stat virtus? :wink:

non vedo nemmeno chi lo ha paragonato ad un kowa che costa 6 volte tanto...

vedo invece chi si lamenta di un prodotto che dovrebbe assolvere un compito "di ottica e meccanica di precisione" che di precisione ha poco, per utilizzarlo proficuamente si deve ricorrere ad alchimie!

Sono contento che in molti ancora ce l'hanno e ne traggono gaudio, ma considerate anche chi non ha avuto la vs stessa fortuna!

Per avere di più basta spendere poco di più, non serve un kowa...il mio miya mi va benissimo :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 100 e Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio

Era in particolare un chiarimento per non tirare in ballo RP Optix dato che siamo gli unici due che li trattamiamo e visto che gli interventi riguardavano me

Riprendo solo gli ultimi punti

- i cinesi non sono così poco seri come alcuni vogliono fare credere, me lo avrebbero preso e controllato come fanno con altre ottiche che gli spedisco: avrebbero potuto anche non trovare nulla e rispedire indietro il binocolo così com'era. Era un rischio da correre per entrambi, io ho dato la disponibilità
- da una parte Mazzoleni ha ragione, sulle modifiche i cinesi non ci sentono ma dall'altra tutti gli altri importatori anche esteri non si lamentano e anche la maggior parte degli acquirenti di questo binocolo ne è soddisfatta......se RP Optix continua ad ordinarli è perchè c'e' richiesta e pur con i loro difetti sono apprezzati

Purtroppo nei binocoli e in particolare in questi modelli secondo me la collimazione è soggettiva o almeno in parte. Parlo per esperienza, in un 50% dei casi quello che per me è collimato lo è anche per altri ma nell'altro 50% non coincide (vuoi per una differenza di diottria tra i due occhi, distanza interpupillare particolare, conformazione del viso ecc ecc)
Non nego poi che la meccanica sia appena discreta per un binocolo così complesso, basta solo una leggera pressione sul gioco che c'e' nella nella filettatura della messa a fuoco per dare una piccola scollimazione
Riguardo inoltre agli oculari proprio il produttore non garantisce che il binocolo sia collimato oltre gli ingradimenti in dotazione e con altri oculari
Su questi strumenti il fatto della garanzia è effettivamente difficile da gestire, almeno per quanta riguarda la collimazione (stessa cosa sulle torrette binoculari) perchè solo se la scollimazione è palese si può intervenire in altri casi la faccenda si complica, ad esempio quel nexus io l'ho poi rivenduto senza problemi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010