1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ragazzi, altra cosa...qualcuno sa consigliarmi che tipo di debayerizzazione usare successivamente?
Perchè FireCapture ne mette a disposizione diverse (una si chiama Neirest Neighbor o qualcosa di simile, ma ve ne sono altre 3) e poi c'è anche da scegliere il Bayer Pattern (di default ho il GB).... sapete aiutarmi??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora ragazzi buongiorno a tutti.

Raf
Se avevi solo 7 gb di spazio allora caspita si che la camera lavorava male, io ne ho circa 200 gb quindi susanti non ce ne sono, comunque hai provato ad alzare al massimo il valore di jump nelle proprietà avanzate della scheda di rete?
Anche se ti fa i 50 fps a 640*480 io non mi accontenterei e mi dannerei di brutto per raggiungere minimo 80-90 fps, anche perchè con la dmk21 i 60 si fanno lisci e tranquilli. Su saturno a 50 fps non ci andrà nessuno, ma su sole e luna hai voglia! Ste camere sono un casino da configurare, purtroppo non nascono per l'uso astronomico e si vede... e si sente dal calore. Quest'ultimo non so quanto influisca ma secondo me non è proprio una bella cosa.

Gianluca
Raf è riuscito ad arrivare a 18 fps con la chamaleon a piena risoluzione, e comunque se mi dici che a 12 bit fa i 12 fps siamo molto vicini alla basler perchè a me ne fa 16 circa così... sul mio desktop 20 circa :cry: Insomma...

X Matteo
Speriamo che nel corso degli anni non frigga qualche componente, perchè se dopo pochi minuti lo chassis scotta chissà i chip dentro e il sensore... non mi pare un grande esempio di ingegnerizzazione, ma su ste cose sono profano.

X Giovanni
Dopo ci guardo, qualche dissipatore dovrei averlo, solo dovrei attaccarlo con la pasta altrimenti il calore non si propaga in maniera otimale, ora vedo come è fatta.

X Andrea
Andrea a me prima faceva così, ora non lo fa più, almeno fino a ieri sera. Ho riavviato camera e pc diverse volte e andava. Eventualmente guarda la schermata che ho messo del pylon ip config e digli di salvare permanentemente l'indirizzo ip. In alternativa lancia il configuration tool e salvagli la porta. Per la debaierizzazione non saprei che pesci prendere perchè non l'ho mai usata nemmeno con le imaging source. Prova a riprendere dei panorami con le varie opzioni e vedi come ti ritrovi, purtroppo è l'unica cosa che potrei consigliarti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto altre prove...disattivando la debayerizzazione in tempo reale e settando il boost a valori di 5 o 8 riesco ad acquisire anche a 50/60fps....quindi non va malaccio....

Forse stasera, se il tempo regge, farò la prima prova sul campo!!

ciao :)

Per la debayerizzazione successiva, mi sono accorto che crea un files molto più grande e molto più lungo anche in termini di tempo (47secondi contro 10, ma sempre 470frames)...per ora credo che mi limiterò ad usare le impostazioni di Default, per tale opzione....speriamo bene!

Grazie Guido! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea intanto prova a fare dei filmati e dalli in pasto a virtual dub così sei sicuro quando vai a riprendere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io ho un problema diverso dal vostro. Premesso che il mio pc riconosce la camera, ho visto che mi riprende a pieno formato a 7,95 Fps (e qui gia' va male) ma la cosa anomala e' che a monitor la camera non ha segnale nel senso che con Firecapture 1.2 con il preview lo schermo e' completamente nero (o% di segnale anche se vario gain o gamma impostandoli a palla).
Come e' possibile? Se lancio un filmato questo esce completamente nero come se tenessi chiuso il tappo del barilotto della camera.

Chi mi aiuta?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ecco cosa ha fatto il mio amico Piotr (solar imager polacco) con la sua Basler Ace:

http://oi56.tinypic.com/15g8m6f.jpg

Ha usato dissipatori in rame per RAM e dice che vanno benone. Mi aveva già detto che la basler era un fornellino in miniatura. Sarà buona per i planetaristi nelle fredde serate invernali come scaldamani :lol:

Non credo che il surriscaldamento pregiudichi le prestazioni: il dark noise è significativo nelle lunghe esposizioni e le nostre solo generalmente abbastanza corte. Certo è che sui pianeti, se fosse + fredda sarebbe meglio anche perché il rumore, come il segnale, si somma nelle migliaia di frames utilizzate per l'immagine finale.

Se poi, come dice Guido, da 12 si passa anche solo a 18-20 full frame fps, l'aumento potrà sembrare risibile ma, percentualmente è enorme!

Io dico: prima proviamole e poi si vedrà: qello che so per certo e che posso dire ora è che la chameleon era molto + rumorosa della mia lumenera, che grazie a dio non ho venduto! Sospeto che anche questa lo sia, ma speriamo che altre prestazioni compensino questa maggiore rumorosità.

Luca

PS io non ho ancora avuto tempo nemmeno di installarla. Forse oggi nel pomeriggio.

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@gianluca
Gianluca interessanti i dissipatori, dove si possono comprare ed a che prezzo, che tu sappia? Ti ha per caso detto il tuo amico di quanto si è abbassata la temperatura con questi "scambiatori", nel senso ha effettuato qualche misura e tirato fuori qualche dato, con e senza?
Io tenderei ad essere d'accordo con te, noi facciamo esposizioni brevissime e sommiamo migliaia di frames, non dovremmo avere grossi problemi di S/N!
Poi il mio discorso è un po' diverso dal vostro, io vengo da una dmk21, quindi dubito che con la basler potrei aver fatto un passo indietro :wink:

@guido
Guido hai ragione sulla frittura dei componenti :mrgreen: Però, come mi pare dicesse pietro, è possibile che il tutto sia stato progettato per smaltire calore verso l'esterno, quindi l'esterno si surriscalderebbe da matti, e l'interno sarebbe a temperatura più bassa, ma mi pare troppo intelligente come soluzione...io tenderei a provare con i dissipatori, ragazzi :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voi vi lamentate con i problemi che vi sta dando la Basler....ma io che posso dire allora che ancora non mi è arrivata??!!!! :lol: :twisted:

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Voi vi lamentate con i problemi che vi sta dando la Basler....ma io che posso dire allora che ancora non mi è arrivata??!!!! :lol: :twisted:

Vittorio A.



Possiamo ringraziare in coro, sentitamente, le stupende Poste Italiane? :mrgreen:

Scherzi a parte, mi spiace Vittorio!! Ma lunedì, arriverà anche il tuo turno :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010