1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Eh eh ma la mia domanda non era fatta a caso!
In effetti un newton da 1200 di focale non sarebbe apparentemente un tubo adatto per le planetarie, ma vedo che anche con questa configurazione hai ottenuto ottimi risultati.
Un RC da 10"? 2000 di focale ma che puoi portare a 1300 circa (vedi gli eccellenti risultati di Leonardo Orazi),la montatura in grado di sfruttarlo ce l'hai già :D


L'attuale mio newton va benissimo per le planetarie di una certa dimensione, per quelle più piccole c'è bisogno di una barlow. Il discorso però è legato più al fatto che avendo un backfocus piuttosto limitato nel treno ottico, non possono aggiungere gustosi accessori tipo ottiche adattive, rotatori di campo, che su lunghe focali sono accessori molto utili.
Gli RC rientrano nella valutazione, il problema è che sono ottiche molto delicate per chi è itinerante a causa della facilità di scollimazione se la costruzione non è buona. Cmq a quanto vedo i giro i modelli GSO lavorano bene e gli standard sono interessanti.
In ogni caso quando cambierò l'ottica aumenterò il diametro possibilmente con un 12" o 14". Vedremo in quanto c'è da mettere in conto il costo e la trasportabilità...la postazione fissa è un traguardo ancora lontano (anche se i lavori sono inziati :mrgreen: ).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
spettacolare! praticamente sto imparando che il cielo è ricco di planetarie grazie alle tue foto :D
Ciao.
Fabiomax


Grazie Fabiomassimo! Di planetarie ce ne sono ma mai quanto le galassie! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Diego!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Un altro bel centro, bravo Diego!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
[quote="Diego B Il prossimo anno forse penserò all'ottica...


E verso quale ottica sei orientato per la ripresa delle nebulose planetarie?


Bella domanda! La scelta dell'ottica sarà un bel problema, per questo voglio posticipare la cosa il più possibile in modo da avere tempo per valutare tutte le possibilità (e anche il tempo di raccogliere i piccioli!)

Sulla base della CCD che utilizzo e dei soggetti che devo riprendere l'ideale sarebbe un ottica che fornisse dai 2000 ai 2400mm di focale nativa in modo che utilizzando un riduttore possa portarla a 1400-1600mm. La flessibilità è importante.
Inoltre non voglio uno schema newton anche perchè vorrei aumentare il diametro mantenendo l'ingombro. Quindi ci vuole uno schema di tipo Cassegrain aperto, perchè il tubo chiuso non mi piacere per i lunghi tempi di acclimatamento e per il fattore di appannamento dell'eventuale lastra.
Come vedi la scelta è complicata...diamo tempo al tempo. Al momento va bene così![/quote]

Molto bella e difficle tra l'altro! :wink:
A te allroa serve un solo tipo di ottica: Il RC con un suo riduttore casomai (tipo un 250 f/8 che te lo porti a f/6 cosi hai una bella focale come servfe a te).
Ma attento con la focale se non hai un sito con un buon seeing sarebbe inutile! Già adesso, dalla foto, stai con una scala d'immagine niente male (per i nostri cieli) quindi potrebbe essere un problema spingere di più. A meno che non ti prendi una CCD adattiva che possa mitigare un pò il seeing. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran risultato Diego!
Per lo strumento, vedrei bene nelle tue mani il RC 250...na bomba!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonate il ritardo nelle risposte ma non ho molto tempo in questi giorni!

@Marco Lorenzi: grazie tanto per l'apprezzamento mi fa piacere ricevere i tuoi complimenti!

@Vaelgran: grazie Valter!!

@Ras-algehu: si gli RC sono ottimi...quello che mi fa paura è la costruzione...che se non è fatta bene è inutile averlo...tanto alla fine sono solo miei inutili pregiudizi per allontanare le tentazioni :D
Il 10" GSO è uno strumento validissimo però ti ripeto che è mia intenzione incrementare il diametro, e quindi prendere un 12"...anche se nei sogni vedo sempre un 14" ma è meglio non puntare troppo alto perchè si rischia alla fine di non fare nulla (peso, ingombro, trasporto, costo). Cmq quando sarà il momento farò un giro serio, nel mercato anche in quello dei costruttori italiani e chiederò qualche info e qualche preventivo, tanto da qui a 1 o 2 anni possono cambiare tante cose e si posso affacciare opportunità ancora non valutabili.
Pensa un pò se qualche costruttore geniale offrisse un RC 14" leggerissimo ad un costo agguantabile! :mrgreen: (na parola! eheh)
Dimenticavo. Riguardo alla focale spinta il seeing è importante ma i soggetti che dovrei riprendere sono molto piccoli...diametri inferiori ai 30"-20" con luminosità superficiali spesso abbastanza alte da poter impostare esposizioni brevi anche di pochi secondi. Quindi il problema seeing è limitato.
Ho esperienza perchè quando usavo la webcam modificata avevo un sensore con pixel di circa 4mn e lavoravo a 2400mm di focale con tempi dell'ordine di 5"-10"...e sono riuscito ad ottenere queste riprese:

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar3.htm

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar1.htm (planetaria di 5" d'arco)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Gran risultato Diego!
Per lo strumento, vedrei bene nelle tue mani il RC 250...na bomba!


Grazie per l'apprezzamento!!
Guarda, purtroppo il problema del nostro hobby è quello di acquistare a scatola chiusa attrezzi molto costosi e molto delicati che andrebbero testati e provati prima! I tubi ottici in primis...
Non hai idea di quanto mi piacerebbe provare uno di questi RC per avere un confronto diretto con il mio newton e quindi fare valutazioni più concrete...purtroppo bisogna affidarsi ai test e alle recensioni o alle opinioni di amici che li posseggono che seppur considerazioni validissime non sono mai la stessa cosa di una prova in prima persona. Almeno questa è la mia opinione a pelle!
Dico questo perchè essendo al momento soddisfatto della resa del newton un cambio di schema ottico per questioni pratiche si rischia di non avere la stessa resa che ci si aspetti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
Perdonate il ritardo nelle risposte ma non ho molto tempo in questi giorni!

@Marco Lorenzi: grazie tanto per l'apprezzamento mi fa piacere ricevere i tuoi complimenti!

@Vaelgran: grazie Valter!!

@Ras-algehu: si gli RC sono ottimi...quello che mi fa paura è la costruzione...che se non è fatta bene è inutile averlo...tanto alla fine sono solo miei inutili pregiudizi per allontanare le tentazioni :D
Il 10" GSO è uno strumento validissimo però ti ripeto che è mia intenzione incrementare il diametro, e quindi prendere un 12"...anche se nei sogni vedo sempre un 14" ma è meglio non puntare troppo alto perchè si rischia alla fine di non fare nulla (peso, ingombro, trasporto, costo). Cmq quando sarà il momento farò un giro serio, nel mercato anche in quello dei costruttori italiani e chiederò qualche info e qualche preventivo, tanto da qui a 1 o 2 anni possono cambiare tante cose e si posso affacciare opportunità ancora non valutabili.
Pensa un pò se qualche costruttore geniale offrisse un RC 14" leggerissimo ad un costo agguantabile! :mrgreen: (na parola! eheh)
Dimenticavo. Riguardo alla focale spinta il seeing è importante ma i soggetti che dovrei riprendere sono molto piccoli...diametri inferiori ai 30"-20" con luminosità superficiali spesso abbastanza alte da poter impostare esposizioni brevi anche di pochi secondi. Quindi il problema seeing è limitato.
Ho esperienza perchè quando usavo la webcam modificata avevo un sensore con pixel di circa 4mn e lavoravo a 2400mm di focale con tempi dell'ordine di 5"-10"...e sono riuscito ad ottenere queste riprese:

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar3.htm

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... g-bar1.htm (planetaria di 5" d'arco)


Se vedi quella della occhi di gatto i particolari più piccoli, noduli hanno dievrsi secondi d'arco di diametro!
Il seeing migliora quando le esposizioni sono di frazioni di secondo se no te lo scordi un seeing sub-secondo d'arco! Credimi non porta miglioramenti effettivi (a meno che non ti fai tele da >100cm con F spinti e fai le pose di frazioni dis econdo avendo una immagine con un buon rapporto S/R).
Ottiche adattive a parte e allora qualcosina in più guadagneresti.
Adesso ne parliamo cosi giusto, per parlarne :wink:
A proposito c'è uno sel forum che usa a focale piena l'RC della GSO e va bene otticamente anche se so che non è un 300 o 350! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
:shock: Bella veramente, complimenti.

Per la futura ottica io andrei su un rc 10" a fuoco diretto.
Io la penso così: l'ottica va usata a fuoco diretto altrimenti non si sfrutta al 100%.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010