Allora ragazzi buongiorno a tutti.
Raf
Se avevi solo 7 gb di spazio allora caspita si che la camera lavorava male, io ne ho circa 200 gb quindi susanti non ce ne sono, comunque hai provato ad alzare al massimo il valore di jump nelle proprietà avanzate della scheda di rete?
Anche se ti fa i 50 fps a 640*480 io non mi accontenterei e mi dannerei di brutto per raggiungere minimo 80-90 fps, anche perchè con la dmk21 i 60 si fanno lisci e tranquilli. Su saturno a 50 fps non ci andrà nessuno, ma su sole e luna hai voglia! Ste camere sono un casino da configurare, purtroppo non nascono per l'uso astronomico e si vede... e si sente dal calore. Quest'ultimo non so quanto influisca ma secondo me non è proprio una bella cosa.
Gianluca
Raf è riuscito ad arrivare a 18 fps con la chamaleon a piena risoluzione, e comunque se mi dici che a 12 bit fa i 12 fps siamo molto vicini alla basler perchè a me ne fa 16 circa così... sul mio desktop 20 circa

Insomma...
X Matteo
Speriamo che nel corso degli anni non frigga qualche componente, perchè se dopo pochi minuti lo chassis scotta chissà i chip dentro e il sensore... non mi pare un grande esempio di ingegnerizzazione, ma su ste cose sono profano.
X Giovanni
Dopo ci guardo, qualche dissipatore dovrei averlo, solo dovrei attaccarlo con la pasta altrimenti il calore non si propaga in maniera otimale, ora vedo come è fatta.
X Andrea
Andrea a me prima faceva così, ora non lo fa più, almeno fino a ieri sera. Ho riavviato camera e pc diverse volte e andava. Eventualmente guarda la schermata che ho messo del pylon ip config e digli di salvare permanentemente l'indirizzo ip. In alternativa lancia il configuration tool e salvagli la porta. Per la debaierizzazione non saprei che pesci prendere perchè non l'ho mai usata nemmeno con le imaging source. Prova a riprendere dei panorami con le varie opzioni e vedi come ti ritrovi, purtroppo è l'unica cosa che potrei consigliarti.