1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si presenta comunque bene, ora la sto guardando col monitor dell'ufficio e quindi quello che dico prendilo con beneficio d'iventario.
Ti è rimasta un po' troppo magenta e di conseguenza non ti è uscito il giallo e il nucleo lo vedo grigio, comunque, come dicevo fa la sua figura, fermo restando che quello che da tono all'immagine è la luminanza.
Roberto

PS: in quella che ho fatto con la mia luminanza, ho esagerato con l'elaborazione (troppo forzata) mi sa che la rifarò al più presto.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, se posso darti un suggerimento, non elaborare la luminanza separatamente dall'rgb, rischi di distruggerlo, fai solo uno stretching lineare prima della combinazione lrgb e gli ulteriori passaggi elaborativi falli dopo. Riguardando la tua immagine credo che il problema sia proprio che hai elaborato troppo la luminanza prima di combinarla con l'rgb.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima foto!! ps mi piacerebbe vedere la versione colorata con i colori naturali di renald, però il nucleo non saturo come in quella di terenzio!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, ho dato una regolatina di livelli ai tre fit colore in photoshop.
Poi li ho portati in maxim insieme alla luminanza finale (cioè elaborata come la vedi sul forum), e li ho combinati. Quindi sono tornato in pshop dove ho continuato ad agire.
Ho saltato qualcosa?

Terenzio

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ritardo, ma ti faccio i complimenti per la versione BN, gran dettaglio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano, nella versione di Terenzio il nueclo è risolto perchè è quello della luminanza elaborata e non ha preso il colore, la mia purtroppo è un'elaborazione incompleta, perchè sono costretto a lavorare col portatile e non riesco a valutare bene le immagini, andando oltre richiavo di fare una pacchianata come la versione fatta con la mia luminanza.

Terenzio, se tu vai ad applicare una luminanza completamente elaborata a un rgb non particolarmente esuberante (ricordiamoci che un rgb di città) rischi ri mangiarti buona parte del colore e quindi sulla luminanza dovresti fare un passo indietro.
Dovresti prepararti una base rgb (io non uso ps, ma il discorso non cambia) rimanendo nei limiti dello stertching lineare, se la base colore è consistente puoi andare un po' oltre, ma non di molto.
Allo stesso tempo dovresti preparare la luminanza senza effettuare nessuna elaborazione, ma solo uno stretching lineare, al limite, in alternativa, puoi applicare un dpp, ma lo stretching manuale è comunque preferibile.
Quando ha le due basi pronte fai la combinazione lrgb e su questa vai a fondo con l'elaborazione, facendo ora, eventualmente, gli stessi passaggi che avevi fatto sulla luminanza che hai postato.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi, mi piace l'ultima versione basta aggiustare il magenta e sarà un' ottima foto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche Vittorino.
Riporto ciò che ho ottenuto in circa un paio d'ore di smanettamenti.
Spero che questa notte non sognerò troppe girandole colorate. :D
Sono ancora più convinto che rimarrò un aficionado del bianco e nero o del narrowband.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
m51 finale.jpg
m51 finale.jpg [ 406 KiB | Osservato 569 volte ]
m51 finale forum.jpg
m51 finale forum.jpg [ 392.83 KiB | Osservato 560 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010