1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente una bella ripresa, profonda e molto morbida. Sono sicuro che puoi provare a tirare fuori qualche dettaglio in più nei nuclei delle galassie spirale.

Per il colore: caso vuole che anch'io (come altri 2000 astrofili) stavo riprendendo in contemporanea quel campo, con nwt 200 e 5D. Il campo è molto simile e potremmo pensare a un lavoro comune, così non devi aspettare 1 mese per il colore! Che ne pensi?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Veramente una bella ripresa, profonda e molto morbida. Sono sicuro che puoi provare a tirare fuori qualche dettaglio in più nei nuclei delle galassie spirale.

Per il colore: caso vuole che anch'io (come altri 2000 astrofili) stavo riprendendo in contemporanea quel campo, con nwt 200 e 5D. Il campo è molto simile e potremmo pensare a un lavoro comune, così non devi aspettare 1 mese per il colore! Che ne pensi?

Ciao,
Lorenzo

Affare fatto!! :lol: :lol:
il 7 maggio, pensavo di tirar giù un paio d'ore di colore, qualcosa ho già ma non è sufficente.

Comunque grazie a tutti per gli apprezzamenti.!!

Matteo:si c'era un seeing ottimo, circa 2,5" d'arco e fisso.
Vittorio: devo dire che son stato fortunato, una volta tanto :) , ho usato gli stessi raccordi presi per la st8 e la distanza deve essere proprio simile! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ebbbbbravo grande Vitto!
ormai il remoto non ha più segreti per te!

oltre al colore di Lorenzo se vuoi ti posso fornire anche un po' di rosso ripreso a Tatti.
sono circa CINQUE ORE :evil: (pensando che fossero luminanza.... :| !!!)

un caro saluto

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
ebbbbbravo grande Vitto!
ormai il remoto non ha più segreti per te!

oltre al colore di Lorenzo se vuoi ti posso fornire anche un po' di rosso ripreso a Tatti.
sono circa CINQUE ORE :evil: (pensando che fossero luminanza.... :| !!!)

un caro saluto

D



...e a chi non è mai successo almeno una volta? :mrgreen:
Però sai che colori verrebbero fuori con 5ore per canale? :shock: :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
ebbbbbravo grande Vitto!
ormai il remoto non ha più segreti per te!

oltre al colore di Lorenzo se vuoi ti posso fornire anche un po' di rosso ripreso a Tatti.
sono circa CINQUE ORE :evil: (pensando che fossero luminanza.... :| !!!)

un caro saluto

D

:lol: :lol:
capita capita, sabato scorso ho fatto un 90 minuti su m67, lrgb, alla penultima esp. mi sono ricordato di non aver acceso il raffreddamento e fuori c'erano 15 gradi :D

Approfitto per dirti che la ipcam funziona ora, m'han dato il driver giusto...manco solo lo shutter della cupola :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vittorino ha scritto:

Approfitto per dirti che la ipcam funziona ora, m'han dato il driver giusto...manco solo lo shutter della cupola :x


bene!
per lo shutter, considerando le condizioni climatiche in cui operi (soprattutto per l'inverno) i due motori secondo me saranno la soluzione da adottare. Naturalmente dovrai avere l'accortezza di montarli in modo che spingano o tirino tutti e due nello stesso verso!
....Questa accortezza me l'ha insegnata l'ingegnere aeronautico :lol: di valmadrera!

ciao
d

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo davvero, probabilmente puoi ancora lavorare sul dettaglio, visto il segnale che hai, ma anche così è davvero ben contrastata. Troppo bello vedere i dettagli delle galassie di campo attorno m86 e la 4438.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fabiom.
non oso mai troppo sul dettaglio per non tirar su rumore e per paura "d'inventarmi" roba che non c'è, ora aspetto il colore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grande Vito!
bellissimo risultato.
Incisa ma non disegnata,
morbida ma non impastata
Ottima.

Ma non ho capito.. è fatta in remoto in tutto e per tutto?
ciaoooo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Markarian's chain dal Brallo
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no questa l'ho fatta guardando il cielo
:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010