Renzo ha scritto:
La mia prima approssimazione era appunto una approssimazione. Infatti ragionandoci ulteriormente sopra mi sono reso conto che se prendo il centro del campo come riferimento beta avrò che la parte verso il bordo avrà un maggior "peso" della parte verso il centro e perciò la posizione del punto beta dovrebbe tendere più verso il bordo rispetto al centro del campo inquadrato.
D'altra parte trattandosi di una funzione non lineare il concetto di punto medio va un po' a farsi benedire ma sicuramente è sempre preferibile alla classica formuletta d * tg (FOV)
e infatti mica l'ho schifata

jasha ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
interessantissima domanda!
ho fatto un po' di conti e ho tirato fuori un foglio excel dove si mostra la differenza fra arco vero, dimensione ottenuta con l'approssimazione tangente e quella ottenuta con la migliore approssimazione del 1/cos suggerita da Renzo. Lo studio è limitato ad un caso bidimensionale (quindi muovendosi solo sull'equatore o sul meridiano centrale) ma cambiando il "raggio equivalente" dà valori ovunque.
Spero di non aver steccato qualche passaggio

Vi invidio:
in poco tempo riuscite a passare dalla ricreazione del café al rigore che questi calcoli richiedono..
per me è questa la ricreazione
