1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invito a dare un'occhiata a questa Abell 33 una bella planetaria nell'Idra!

Si tratta di una sequenza di riprese effettuate in una sola notte con seeing osceno (e si vede!).
Integrando di più poteva uscire qualcosa di meglio ma successivamente le serate non sono state un granchè. Alla fine non mi lamento anche perchè la nebulosa è sufficientemente luminosa per tempi di integrazione tirati al minimo!

Abell 33

Il confronto fra Ha e OIII rivela che Abell 33 è più brillante in OIII, segno evidente della giovane età, infatti, la stella centrale al momento si dovrebbe trovare al galoppo lungo il ramo orizzontale verso la parte sinistra del diagramma HR, percorso che la condurrà allo spegnimento delle reazioni nucleari che al momento si stanno consumando sulla superficie della stella.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare!!! Un altro gran bel soggetto, ripreso ed elaborato in maniera perfetta.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 13:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa bolla, e scusate il gioco di parole! :mrgreen:

Ma vedo che hai cambiato ccd, hai abbandonato il fido MX716?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo: grazie mille per l'apprezzamento! L'elaborazione è stata un pò sofferta ma ho cercato di mantenere il più possibile un aspetto naturale.

@Bluesky71: grazie del commento! Si ho cambiato ccd, quest'anno lo sto dedicando a ri-configurare e upgradare al meglio il sistema di ripresa, da molto poco sono anche passato dalla guida in parallelo alla guida fuori asse. Entro fine anno spero di riuscire a sostituire i filtri.
La fedele MX716 aveva iniziato a darmi seri problemi di elettronica che non mi rendevano facile la vita e cmq oramai era tempo di fare un saltino! :mrgreen:
Il prossimo anno forse penserò all'ottica...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Diego B Il prossimo anno forse penserò all'ottica...[/quote]

E verso quale ottica sei orientato per la ripresa delle nebulose planetarie?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra gran bella foto Diego!

Complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
[quote="Diego B Il prossimo anno forse penserò all'ottica...


E verso quale ottica sei orientato per la ripresa delle nebulose planetarie?[/quote]

Bella domanda! La scelta dell'ottica sarà un bel problema, per questo voglio posticipare la cosa il più possibile in modo da avere tempo per valutare tutte le possibilità (e anche il tempo di raccogliere i piccioli!)

Sulla base della CCD che utilizzo e dei soggetti che devo riprendere l'ideale sarebbe un ottica che fornisse dai 2000 ai 2400mm di focale nativa in modo che utilizzando un riduttore possa portarla a 1400-1600mm. La flessibilità è importante.
Inoltre non voglio uno schema newton anche perchè vorrei aumentare il diametro mantenendo l'ingombro. Quindi ci vuole uno schema di tipo Cassegrain aperto, perchè il tubo chiuso non mi piacere per i lunghi tempi di acclimatamento e per il fattore di appannamento dell'eventuale lastra.
Come vedi la scelta è complicata...diamo tempo al tempo. Al momento va bene così!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Altra gran bella foto Diego!

Complimenti!! :)



Grazie Dan!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 21:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:

Bella domanda! La scelta dell'ottica sarà un bel problema, per questo voglio posticipare la cosa il più possibile in modo da avere tempo per valutare tutte le possibilità (e anche il tempo di raccogliere i piccioli!)

Sulla base della CCD che utilizzo e dei soggetti che devo riprendere l'ideale sarebbe un ottica che fornisse dai 2000 ai 2400mm di focale nativa in modo che utilizzando un riduttore possa portarla a 1400-1600mm. La flessibilità è importante.
Inoltre non voglio uno schema newton anche perchè vorrei aumentare il diametro mantenendo l'ingombro. Quindi ci vuole uno schema di tipo Cassegrain aperto, perchè il tubo chiuso non mi piacere per i lunghi tempi di acclimatamento e per il fattore di appannamento dell'eventuale lastra.
Come vedi la scelta è complicata...diamo tempo al tempo. Al momento va bene così!


Eh eh ma la mia domanda non era fatta a caso!
In effetti un newton da 1200 di focale non sarebbe apparentemente un tubo adatto per le planetarie, ma vedo che anche con questa configurazione hai ottenuto ottimi risultati.
Un RC da 10"? 2000 di focale ma che puoi portare a 1300 circa (vedi gli eccellenti risultati di Leonardo Orazi),la montatura in grado di sfruttarlo ce l'hai già :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 33
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare! praticamente sto imparando che il cielo è ricco di planetarie grazie alle tue foto :D
Ciao.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010