buongiorno a tutti, stavolta volevo provare il mio set up su una galassia piccolina per vedere un po cosa ne venisse fuori con 800 di focale ma ragazzi credetemi non ho mai avuto tanti problemi con un immagine:
primo fra tutti non ho utilizzato filtri quindi di gradienti ne sono venuti fuori di tutti i tipi,
poi abbassando al minimo la luminosita della mia flat box autocostruita non utilizzando filtri dovevo eseguire pose di circa 0,20 secondi di conseguenza i flat non mi vengono omogenei ma si vede l ombra dell otturaratore.
poi sono passato alla ripresa rgb, ho deciso di effettuare pose in bin 2x per farli tutti in una notte.
la libreria di dark che mi ero fatto è tutta in bin 1 quindi per mettere le immagini in dss ho eseguito un resize (manualmente per ogni immagine e flat..... che palle) con maxim utilizzando la funzione double size.
dopo la somma e calibrazioine di ogni canale con dss passo i 3 file rgb in maxim per la conversione colore e cosa mi esce fuori? uno schifo rumorosissimo e con una pioggia di hot pixel che formavano come una deriva stellare infatti in un primo momento pensavo si trattasse di cattivo inseguimento ma dopo mi sono accorto che le stelle non erano
mosse quindi ho pensato che il problema sia stato nel resize.
qualcuno di voi mi potrebbe dire come si procede quando i colori sono stati ripresi in bin differenti dalle immagini?
la luminanza è questa
http://img27.imageshack.us/i/m100rit.png/scatti da 5min bin1 senza filtri
somma tot 8 ore e 50 min
sempre osservatorio urbano
sempre vixen r200ss + sbig st 8300
naturalmente si tratta di un crop
aspetto vostri pareri ciao e cieli sereni a tutti