1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi stai parlando però di zoom di altissimo livello come Nagle e Swarosky. Se è per questo esistono anche gli zoom Seben (aaargh, ho pronunciato il nome!!) ma penso che non siano proprio a livello di un ortoscopico di qualsiasi altra marca.
E anche gli zoom Nagler 3-6 vorrei provarli con un Nagler 3 (o 6) in contemporanea sullo stesso soggetto. Sarei curioso di vedere se c'è differenza.
Sulla praticità non discuto. Fotograficamente usi gli zoom e sono praticissimi anche se levano al fotografo il gusto di ricercare l'inquadratura e le linee. Però anche quelli nuovi, anche i migliori, non sono paragonabili alle ottiche fisse di pari pregio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
batti38 ha scritto:
[
Hai mai provato uno zoom? Anche il più scadente vhe ci sia?


no..
infatti il mio e' piu' un discorso teorico che pratico.
Se avessi la possibilità lo proverei volentieri :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ciao
Li importa deep-sky
Se vai alla prima pagina del post c'e' il link


Che prezzo :shock: , in usa lo vendono a 1800$ , in Italia a 2730€...mah :?

A proposito , al link sotto si trova la prima immagine fatta con il Meade 80 APO

http://autostarsuite.net/forums/thread/5041.aspx

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei vederne altre perché la foto delle Pleiadi non mi piace per niente. Le stelle sono tutte bianche indice di una forzatura dell'elaborazione e molto ruotate.
Lo aspetto al varco su qualcos'altro.
E comunque il prezzo in Italia è troppo elevato e ha concorrenti di maggior prestigio e qualità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei vederne altre perché la foto delle Pleiadi non mi piace per niente. Le stelle sono tutte bianche indice di una forzatura dell'elaborazione e molto ruotate.
Lo aspetto al varco su qualcos'altro.
E comunque il prezzo in Italia è troppo elevato e ha concorrenti di maggior prestigio e qualità.


Hai perfettamente ragione Renzo il prezzo in Italia mi pare abbastanza elevato ; sul prodotto non mi esprimo ma quella foto non mi pare "esaltante" per un tripletto ED da 80 mm.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi stai parlando però di zoom di altissimo livello come Nagle e Swarosky. Se è per questo esistono anche gli zoom Seben (aaargh, ho pronunciato il nome!!) .......


Io ce l'ho, io ce l'ho!! :lol:
E ti dirò , con focale di 8mm ha anche un bel campo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Giuliano ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi stai parlando però di zoom di altissimo livello come Nagle e Swarosky. Se è per questo esistono anche gli zoom Seben (aaargh, ho pronunciato il nome!!) .......


Io ce l'ho, io ce l'ho!! :lol:
E ti dirò , con focale di 8mm ha anche un bel campo :wink:


:?: :twisted: Il Seben?
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si :D
Lo uso per le osservazioni pubbliche...e' comodo :)
Ho pero' anche uno Zoom Carton made in japan che e' fatto meglio e in particolare non ha riflessi anche osservando il sole con il PST


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma LOL
Vuoi se uno vuol fare un prova di foto con un apo, deve proprio andare a prendere le pleiadi che sono tutte blu intorno?
=)


***edit

Scusate non avevo visto che si poteva cliccare per ingrandire.
Ma è sferica quella deformazione che si vede a bordo campo?
Mi sembra piuttosto marcata o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riguardo aloo zoom Nagler... a 6mm non ha nulla da invidiare al Nagler 7... anzi, quanto a correzione sul bordo è molto meglio (ma il 7mm ha 82° di campo e non 50° e quindi è per sua natura più critico).
Ora devo proprio andare, speriamo sia una bella eclisse !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dai che al ritorno dalla crociera organizziamo il famoso incontro per Milano e dintorni !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010